Diretto da Pierluigi Montalbano

Ogni giorno un nuovo articolo divulgativo, a fondo pagina i 10 più visitati e la liberatoria per testi e immagini.

Directed by Pierluigi Montalbano
Every day a new article at the bottom of the 10 most visited and disclaimer for text and graphics.
History Archaeology Art Literature Events

Storia Archeologia Arte Letteratura Eventi

Associazione Culturale Honebu

Translate - Traduzione - Select Language

lunedì 16 dicembre 2013

Il Popolo Shardana, un libro di Marcello Cabriolu

Il Popolo Shardana, un libro di Marcello Cabriolu
di Salvatore Pili




Nel I capitolo l’autore puntualizza che l’attuale popolazione sarda, fatta eccezione per la gallurese che ha seguito un’altra sorte, analizzata geneticamente risulterebbe in continuità genetica con la popolazione della cultura di Otzieri( 3200-2850), periodo in cui si ritrovarono fissati i caratteri di popolo nella gente sarda.
Con questa affermazione il Cabriolu prende nettamente le distanze dagli studiosi che hanno visto la Sardegna terra di conquista sottomessa alle invasioni di popoli più o meno vicini. Scende nei dettagli l’autore e sostiene che gli studi genetici sull’uomo della cultura di Otzieri rivelano contatti col popolo Basco, Irlandese, dell’Italia centrale, Turco. Nega decisamente l’eventualità d’invasioni che abbiano influito sul mutamento genetico: in appoggio alla sua affermazione di un popolo geneticamente endemico, cita gli studi del glottologo Mario Alinei che sosterrebbe che la lingua attuale sarda sarebbe il risultato di un processo endemico di questo popolo iniziato nel paleolitico.
La Gallura avrebbe, invece, una popolazione che nel linguaggio e nelle caratteristiche genetiche differisce dal rimanente contesto perché più esposta agli influssi esterni provenienti dalla Corsica. L’aver messo in risalto le affermazioni dell’Alinei circa la storia evolutiva della lingua sarda, immagino voglia significare anche che il Cabriolu sia disposto ad avanzare più di una riserva su quanti sostengono tout-court che la lingua sarda derivi dal latino; ritengo voglia aggiungere che la facilità con la quale la gente sarda abbia preso a parlare correttamente il latino, non sia dipeso dall’arretratezza dovuta al suo isolamento, ma forse per la probabile affinità fra le due lingue; e voglia sopraggiungere il dato storico che i primi re di Roma furono Etruschi e che” Reges soliti sunt esse Etruscorum qui Sardi Appellantur…” e questo quindi, anche se ciò potrà far storcere la bocca a parecchia gente, rafforza la possibilità di una certa affinità fra i due linguaggi.
Secondo il Cabriolu è a partire dalla cultura di Otzieri che la gente Sarda si scopre comunità e come tale addotta criteri comuni nelle costruzioni, nell’artigianato ceramico, nell’utilizzo di tante miniere di cui è ricco il sottosuolo dell’isola.” I presupposti della cultura di Otzieri……hanno condotto…..a dare origine…..civiltà…..nuragica”. Anche questa asserzione vuole mettere in chiaro il suo pensiero per quanto riguarda la gente sarda fautrice della cultura Nuragica( non so se qualche volta si sia lasciato andare a parlare o scrivere di “Nuragici” termine di cui non ne approva l’utilizzo come non si è mai usato il termine “Piramidici” riferito agli Egizi): c’è un filo conduttore che unisce le genti della cultura di S. Michele a quelle della civiltà che ha espresso fra le altre cose i Nuraghes; queste non hanno meno sardità di quelle,soprattutto non vengono dalla Lidia o chissà da dove. I Nuraghes anche se è vero che hanno prestato la loro impronta a questa cultura sono, per l’autore, solo la parte più emergente di questo grande mare culturale. Non è meno forte il riconoscimento alla cultura Sarda dal Bronzo Medio(1600-1330) Età del Ferro(900-510) di essere cultura statuale con tutte le prerogative implicite che questo stato comporta.
Passa poi a indicarci le diverse miniere degli svariati minerali, essendo arduo il numerarle mi limiterò a riassumere che esistono miniere di piombo, argento, zinco, rame ,oro, ferro, stagno nativo puro e stagno in lega con altro minerale, così anche con questo dato può tappare la bocca a coloro che, ignorando la presenza dello stagno nell’isola hanno pontificato che la produzione del bronzo debba essere stata necessariamente insegnata da genti che già conoscevano la pratica della fusione dei diversi componenti.
Mette in evidenza come la centralità dell’isola Sarda nel Mediterraneo rende inevitabile il coinvolgimento di questa negli scambi fra l’Europa e l’Africa in tutte le direzioni; come la ricchezza del suolo e sottosuolo in qualche modo la favorissero nelle relazioni di scambio prima, commerciali poi. Chiude il capitolo accennando alla fortuna commerciale incontrata dalle “sarde” e dalle “sardine”, precisando che in origine l’attenzione e il successo commerciale era riservato al tonno giovane di un anno che veniva chiamato chissà perché “sarda”.


Immagine: I Commilitoni - Museo Archeologico di Cagliari

2 commenti:

  1. Il lavoro di Marcello, che saluto, è interessante per il punto di vista "diverso" che offre agli avvenimenti che caratterizzarono la storia antica della nostra isola. Una sorta di sardocentrismo che potrebbe rivelarsi riequilibratore di quelle tendenze decennali che vedono illustri autori trattare la Sardegna come terra di conquiste militari o colonizzazioni da parte di "illuminati ed evoluti" popoli che insegnarono tutto, o quasi, agli arretrati abitanti locali, dimoranti in grotte e incapaci di esprimere attività degne di nota, se non quella di riuscire a sopravvivere in una terra ostile perché circondata dl mare.
    Personalmente ho una visione leggermente differente da quella offerta da Marcello, Più aperta verso l'economia e meno verso la guerra.
    Ritengo il commercio la molla che ha spinto da sempre l'uomo alla ricerca di nuove terre, di nuovi approdi, di nuove genti attraverso i quali arricchirsi nell'animo, nella pancia e nel portafoglio. La centralità dell'isola nel panorama mediterraneo, unita alla ricchezza di materie prime come l'ossidiana e il rame, e la capacità di accogliere amichevolmente chiunque approdasse con buone intenzioni (come è ovvio, visto che da sempre chi vive nelle isole sviluppa un interesse notevole verso le genti, le tecnologie e i prodotti d'oltremare), furono le carte vincenti di un reciproco scambio culturale con i nuovi arrivati.
    La Sardegna antica espresse una serie di fenomeni architettonici, urbanistici, metallurgici, religiosi e sociali che ancora oggi affascinano chi si avvicina a questa civiltà agro-pastorale che manipolava le risorse con intelligenza e sfruttava l'ambiente adattando le proprie necessità a ciò che il territorio offriva.
    Siamo di fronte a protagonisti che hanno lasciato segni indelebili nel paesaggio e nei musei. Occorre adoperarsi per una divulgazione che sia quanto più ampia possibile, e raggiunga quei lidi culturali che spesso sono distratti o condizionati da studi obsoleti.

    RispondiElimina
  2. Mille grazie Pierluigi per lo spazio concessomi e mille grazie al sign Pili per le bellissime recensioni...ma come adesso si rende necessaria una revisione storica che prevarichi le singole ideologie dettate da preparazioni/limitazioni di studiosi superati. Mai come adesso si rende necessaria, in una Sardegna dove la ricerca attuale si riduce ad un 2-5% dell'intero bene, una cooperazione tra elementi accademici, con metodologie scientifiche e elementi non accademici, anch'essi con un bagaglio scientifico, allo scopo di ampliare integrare o confutare gli eventuali risultati raggiunti sonora...Motivo...sapere comune...

    RispondiElimina