
I miei migliori auguri di Buon Natale ai 706385 lettori che hanno visitato il quotidiano on line di Storia e Archeologia.
Storia dei popoli: seminiamo il seme della cultura nei nostri figli perché il futuro è ancora da costruire.
Attenzione, sono ripresi gli appuntamenti Honebu in presenza, nella sala conferenze in Via Fratelli Bandiera 100, e in modalità on line per consentire a tutti i soci che non possono raggiungere la sala conferenze di seguire in diretta on line, ogni venerdì alle ore 19, le serate culturali sulla pagina facebook:
https://www.facebook.com/pierluigi.montalbano
13 Gennaio 2023, ore 19.00, in diretta facebook e youtube, serata con l'archeologo Nicola Dessì parlerà del partimonio archeologico di Carloforte. Organizza l'Associazione Culturale Honebu, in videoconferenza e in presenza.20 Gennaio 2023, ore 19.00, in diretta facebook e youtube, serata con l'archeologa Valentina Leonelli sarà relatrice sui modellini di nuraghe. Organizza l'Associazione Culturale Honebu, in videoconferenza.
27 Gennaio 2023, ore 19.00, in diretta facebook e youtube, serata con Valeria Putzu che sarà relatrice sulle architetture sarde e quelle d'Occidente in epoca nuragica. Organizza l'Associazione Culturale Honebu, in videoconferenza.
3 Febbraio 2023, ore 19.00, in diretta facebook e youtube, serata con l'archeologa Giovanna Fundoni che parlerà del pane dei sardi in epoca nuragica. Organizza l'Associazione Culturale Honebu, in videoconferenza.
Le attività sociali Honebu saranno affiancate da lezioni sul campo, passeggiate culturali, visite ai musei, serate conviviali in pizzeria e ristorante, compatibilmente con le disposizione anti covidLe iscrizioni all'Associazione Honebu si ricevono tutti i giorni con mail a pierlu.mont@tiscali.it o telefonando in segreteria al 3382070515, o direttamente in sala durante le conferenze.
Cliccare sulla lezione per aprire il video You Tube
Conferenza: La Navigazione nella Preistoria
Conferenza: I Giganti di Mont'e Prama
Conferenza: Bronzetti Sardi Nuragici
Conferenza: Sardegna, L'età della Pietra
Conferenza: Sardegna, L'età del Rame
Conferenza: Sardegna, L'età del Bronzo
Gobekli Tepe: il tempio più antico del mondo
Le città più antiche del mondo: Gerico, Catal Hoyuk, Coreli Navi e Cayonu
Videoconferenza: I Nuraghi, nascita ed evoluzione
Videoconferenza: Civiltà nuragica e Nuraghi 1.
Videoconferenza: Civiltà nuragica e Nuraghi 2.
CORSO DI ARCHEOLOGIA :
Video 3° lezione Le prime civiltà
Video 4° lezione Dal Neolitico all'età del Rame
Video 5° lezione Domus de janas
Video 6° lezione L'alba della civiltà nuragica
Video 7° lezione Nuraghi a corridoio e Sistema Onnis
Video 8° lezione: Le Tombe di Giganti
Video 9° lezione: I nuraghi a tholos
Video 10° lezione: Le antiche ceramiche sarde
Video 11° lezione: La Civiltà Minoica e la talassocrazia
Video 12° lezione: I Micenei nel Mediterraneo
Video 13° lezione: Le guerre dei Popoli del Mare
Video 14° lezione: Dai nuraghi ai villaggi
Video 15° lezione: Le capanne delle riunioni
Video 16° lezione: I Pozzi Sacri
Video 17° lezione: L'antica metallurgia in Sardegna
Video 18° lezione: I Bronzetti Nuragici
Video 19° lezione: Le navicelle nuragiche
Video 20° lezione: I Giganti di Monte Prama
Video 21° lezione: L'età fenicia nel Vicino Oriente
Video 22° lezione: Fenici in Sardegna
Nessun commento:
Posta un commento