Diretto da Pierluigi Montalbano

Ogni giorno un nuovo articolo divulgativo, a fondo pagina i 10 più visitati e la liberatoria per testi e immagini.

Directed by Pierluigi Montalbano
Every day a new article at the bottom of the 10 most visited and disclaimer for text and graphics.
History Archaeology Art Literature Events

Storia Archeologia Arte Letteratura Eventi

Associazione Culturale Honebu

Translate - Traduzione - Select Language

mercoledì 28 settembre 2022

Libri. Le favole di Esopo, Rusconi editore. Recensione di Felice di Maro.

Libri. Le favole di Esopo, Rusconi Editore.

Recensione di Felice di Maro.


E’ uscita in libreria una splendida novità per la collana dei "Classici greci e latini" di Rusconi. Sotto il nome di Esopo l’antichità ha trasmesso numerose favole, per lo più unite in raccolte anonime. Quest’opera fornisce al lettore un quadro della complessità, della fluidità e dell’ampiezza del materiale greco che va sotto il nome di questo antico autore.

La favolistica greca diversamente dalle commedie greche e dalle opere di storia di Erodoto, Tucidide, Senofonte, non ha ricevuto molta attenzione, forse perché non presenta quelle vicende cruciali come la guerra con i persiani o quelle tra Atene e Sparta, eppure è importante non solo perché ha un posto secondo me di rilievo nella letteratura greca ma proprio perché presenta il lessico della lingua greca con leggerezza, lessico, inteso come complesso delle parole e delle locuzioni che costituiscono le articolazioni della lingua greca che è stata come sappiamo un insieme di dialetti al servizio della comunicazione, tra e nelle città Stato della Grecia.

Questa pubblicazione, finalmente, copre un vuoto che è stato nel tempo illuminato a intermittenza sia sul fronte dei testi greci e sia esclusivamente soltanto sulle traduzioni, ma mai complessivamente sull’insieme. Come è noto, sotto il nome di Esopo abbiamo numerose favole, e i protagonisti sono gli

martedì 27 settembre 2022

Archeologia della Sardegna. Dal nuraghe al villaggio.

Archeologia della Sardegna. Dal nuraghe al villaggio.

In epoca prenuragica, le attività economiche prevalenti erano la pastorizia e l'agricoltura. Con l'intensificazione dello sfruttamento delle miniere, si svilupparono commerci a largo raggio e le comunità dovettero organizzarsi per proteggere in qualche modo i territori di residenza e dimostrarne la proprietà. L'uomo era legato alla sua terra e la vocazione naturale dei luoghi di residenza determinò un'organizzazione specifica, con architetture solide e funzionali alle necessità specifiche dei gruppi umani. Il ruralismo, fondamento economico-sociale del passato, fu sostituito dalla vita di villaggio. È in quel momento che inizia la proliferazione di torri e altri edifici attigui, ognuno con la sua funzione ma tutti destinati alle espressioni della vita di comunità. Ben distinti, invece, erano i luoghi di sepoltura perché nei nuraghi si trovano solo elementi destinati ai vivi: anfore per derrate alimentari, macine e pestelli, ceramiche da mensa, pesi da telaio e focolari. Questi edifici eleganti e al contempo grandiosi, erano i simboli della proprietà territoriale di una comunità, i luoghi rappresentativi del potere tribale, le architetture che testimoniavano le capacità produttive e i legami religiosi di una tribù.

Nella foto aerea di Bibi Pinna il nuraghe Majori di Tempio.

lunedì 26 settembre 2022

Archeologia. La donna nella Preistoria: non solo figli. Articolo di Pierluigi Montalbano

Archeologia. La donna nella Preistoria: non solo figli.

Articolo di Pierluigi Montalbano

Una nuova scoperta archeologica rivoluziona il modello di vita delle società preistoriche. In particolare, è emerso che le donne vissute 6000 anni fa, viaggiavano e si spostavano di continuo per scambiare oggetti e idee. Una serie di scavi archeologici condotti nella regione tedesca del Lechtal, nella parte meridionale della Baviera, ha infatti rivelato particolari inaspettati della struttura delle società umane nel periodo a cavallo tra l’Età della pietra e l’Età del bronzo, in particolare sugli spostamenti delle persone, e quindi degli oggetti e delle idee che portavano con sé. L’analisi dei resti di alcuni individui sepolti in insediamenti dell’epoca, mostra che mentre gli uomini erano originari della zona, le donne venivano da altre località, probabilmente dalla Boemia o dalla Germania centrale, secondo una struttura sociale detta patrilocale. Sulla base delle prove raccolte, gli autori sono convinti che la mobilità femminile non fosse un fenomeno temporaneo, perché durò per

giovedì 8 settembre 2022

Archeologia della Sardegna. Sulla funzione dei nuraghi. Articolo di Pierluigi Montalbano

Archeologia della Sardegna. Sulla funzione dei nuraghi.   

Articolo di Pierluigi Montalbano

Per capire l'utilizzo dei nuraghi, ogni monumento andrebbe analizzato singolarmente, e l'attenzione dovrebbe essere posta nei materiali e nelle tracce trovate all'interno e nelle immediate vicinanze. La comparsa del primo nuraghe, il Numero Uno, agli albori del II millennio a.C., è strettamente legata a una classe emergente all'interno di una comunità. La formazione di una "classe elevata" determina una differenziazione nella società, e l'edificazione di un edificio che si distingue dalle capanne diventa un segno di prestigio. Le comunità vicine sono in competizione e "imitano" il simbolo provando a renderlo più importante. Dopo pochi secoli, in cui le strutture si evolvono architettonicamente con la creazione di spazi interni più grandi, intorno al 1500/1600 a.C. fu

venerdì 2 settembre 2022

Archeologia. Campagne di scavo a Su Angiu (Is Bangius) nel comune di Mandas. Articolo di Pierluigi Montalbano

Archeologia. Campagne di scavo a Su Angiu (Is Bangius) nel comune di Mandas.

Articolo di Pierluigi Montalbano

Negli ultimi anni, in Sardegna, una serie di campagne di scavo hanno delineato le fasi nuragiche tra il Bronzo Finale e la Prima Età del Ferro (XII-VIII a.C.) e messo in luce il rapporto tra le popolazioni locali e nuove genti che frequentano le coste sarde dal IX a.C. I ritrovamenti  archeologici testimoniano relazioni tra i sardi e genti oltremare con numerosi insediamenti distribuiti nell’isola. I manufatti nuragici presenti a Lipari e in altre coste italiche sono il frutto di una serie di fitti contatti commerciali, etnici e culturali con diverse altre compagini mediterranee, fra cui Ciprioti, genti della costa siro-palestinese, Greci ed Etruschi. E’ proprio in quest’epoca che aumenta la frequentazione delle coste sarde e dell’interno da parte di personaggi che si integrano nel tessuto locale e collaborano con i locali per lo sfruttamento dei giacimenti minerari. La produzione alimentare si intensifica e i villaggi vengono attrezzati con magazzini, mercati e nuove abitazioni che ospitano i nuovi arrivati, come documentano i materiali d’importazione presenti nei contesti nuragici. A Mandas, nel sito di Su Angiu, le indagini mostrano una

Sardegna, località Tinnura, città d'arte a pochi km da Bosa. Articolo di Pierluigi Montalbano

Sardegna, località Tinnura, città d'arte a pochi km da Bosa.

Articolo di Pierluigi Montalbano

Passeggiando per Tinnura, piccolissimo centro della Planargia che conta 250 abitanti, scopro di essere immerso in un museo a cielo aperto, famoso per murales, arte e cestini di asfodelo, canna e salice. Dai suoi vigneti proviene un'ottima malvasia, ma ciò che emoziona sono le suggestive vie e piazzette lastricate di trachite rosa e marmo bianco, arredate con monumenti e statue di Simplicio Derosas e Pinuccio Sciola, e i pittoreschi murales dipinti nelle facciate delle case, raffiguranti momenti di vita rurale e del borgo. Per far macerare l’asfodelo, sino a poco tempo fa, si usava l’acqua delle fontane del