Diretto da Pierluigi Montalbano

Ogni giorno un nuovo articolo divulgativo, a fondo pagina i 10 più visitati e la liberatoria per testi e immagini.

Directed by Pierluigi Montalbano
Every day a new article at the bottom of the 10 most visited and disclaimer for text and graphics.
History Archaeology Art Literature Events

Storia Archeologia Arte Letteratura Eventi

Associazione Culturale Honebu

Translate - Traduzione - Select Language

domenica 12 marzo 2023

Corinto, 28 novembre 67 d. C.: Nerone concede la libertà ai Greci. Articolo di Felice di Maro

 Corinto, 28 novembre 67 d. C.: Nerone  concede la libertà ai Greci.

Articolo di Felice di Maro

 


Fig.1, stele con iscrizione del discorso di Nerone del 28 novembre 67 d. C., IG VII, n. 2713, Museo di Tebe n. ΜΘ 319 su concessione del 27/12/2022 n. 631227, Repubblica Ellenica. «Ministero della cultura e dello sport. Fondo per le risorse archeologiche. Museo Archeologico di Tebe» Direzione generale antichità & eredità culturale, Eforato delle antichità della Beozia.


Abstract

 It has not yet been proven whether Nero burned Rome. Nero who loved art and sport, yes. The epigraph found on the left wall of the little church of Saint-Georges in Karditsa, the ancient Acrefie in Boeotia, by Maurice Holleaux at the end of the 19th century, documents that Nero on November 28 of the year 67 granted freedom to the Greeks and tax exemption.

Was the elimination of the Greek provincial government a priority? The question has been much investigated by scholars, but perhaps it was a consequence, not a goal.

A hypothesis is presented, the result of a research that Nero had devised his own political project to better govern the Empire and that he believed that Greece, due to its culture and its institutional traditions of management of the polis, could be the basis on where East and West, who faced each other in constant arms, could coexist peacefully.

The damnatio memoriae was very hard for Nero and erased his name from the statues and epigraphs, and unfortunately today we do not have a statue-portrait of the time without modifications, but there are some works that document his iconography and which were also vehicles of representation of the Empire and also to show the major coordinates of his political project in the feasts and ceremonies for his cult.

**

   In Grecia, sul muro di sinistra della piccola chiesa di Saint-Georges a Karditsa, l’antica Acrefie della Beozia, località che oggi è una unità periferica che dal 2011 è parte del comune di Orcomeno, Maurice Holleaux, alla fine dell’Ottocento rinvenne un’epigrafe1, fig.1, conservata presso il museo di Tebe che presenta il testo del discorso di Nerone pronunciato a Corinto il 28 novembre del 67 d. Cristo. Con

martedì 28 febbraio 2023

Cartografia Nautica. Chi è davvero Diego Ribeiro? Riflessioni di Rolando Berretta

Cartografia Nautica.

Chi è davvero Diego Ribeiro?

Articolo di Rolando Berretta


Claudio Tolomeo, com’è noto, ci ho lasciato una lunga lista di località con relative coordinate. Ci ha spiegato come realizzare le Carte relative alla zona interessata.



L’estremo lembo, dove si trova Cattigara a 8°30’ sotto l’Equatore, presenta qualche problema di lettura. Dopo il Golfo del Bengala dovremmo trovare la via per costeggiare la Cina e, poi, tutta la costa asiatica.

venerdì 17 febbraio 2023

Archeologia. Il ruolo della Sardegna nel commercio dei metalli tra la Scandinavia, l’Europa Atlantica e il Mediterraneo durante l’Età del Bronzo. Riflessioni di Valeria Putzu

Archeologia.

Il ruolo della Sardegna nel commercio dei metalli tra la Scandinavia, l’Europa Atlantica e il Mediterraneo durante l’Età del Bronzo (Serena Sabatini, Kristian Kristiansen)

Riflessioni di Valeria Putzu

È appena uscita su academia.edu la pubblicazione di un articolo degli atti della convegno internazionale di Orroli dell’anno 2021 dal titolo “Contatti e scambi fra la Sardegna, l’Italia continentale e l’Europa Nord Occidentale nell’ Età del Bronzo (XVIII-XI Sec. A.C.): la “Via del rame”, la “Via dell’ambra”, la “Via dello stagno”. Alcuni di questi temi erano stati commentati dopo la diretta del convegno, ma vederli scritti nero su bianco, si potrebbe dire che è uno schiaffo a una certa corrente dell’archeologia sarda.

Si tratta dell’articolo di Serena Sabatini e Kristian Kristiansen dal titolo “The missing link: Re-theorising the role of Sardiniain a global political economy between the Mediterranean and Atlantic Europe” in cui si spiega che il governo Svedese sta finanziando un programma quadriennale (dovrebbe concludersi nel 2025) per indagare il ruolo della Sardegna nel commercio dei metalli tra la

giovedì 9 febbraio 2023

Archeologia a Napoli, dalla preistoria al tardo-antico. Oltre gli scavi della Metropolitana. Articolo di Felice di Maro

Archeologia a Napoli, dalla preistoria al tardo-antico.

Oltre gli scavi della Metropolitana.

Articolo di Felice di Maro

 


Un convegno importante, da me seguito online e si spera che a breve vengano pubblicati gli Atti. Organizzato dall’Università L’Orientale insieme alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli è stato un evento importante e si è ben colto quanto sia stato importante la convenzione tra le due Istituzioni per le attività di ricerca sul territorio di Napoli.

In quest’articolo presento una cronaca dei lavori per far conoscere l’importanza delle relazioni anche su scavi ancora in corso, cosa rara per l’archeologia corrente. La scelta del tema «Il territorio di Napoli in epoca antica: stato della ricerca e nuove acquisizioni» è stata dettata dalla volontà di mettere in relazione le numerose notizie di progetti ed interventi archeologici condotti negli ultimi anni nel vasto

giovedì 2 febbraio 2023

IN RICORDO DI UBALDO BADAS, di Giovanni Ugas

IN RICORDO DI  UBALDO BADAS,  

di Giovanni Ugas


Ho saputo solo ieri che Ubaldo Badas ci ha lasciati. Era figlio dell’omonimo padre che nella prima metà del secolo scorso  progettò tanti noti edifici di Cagliari. Ho perso un amico, archeologo di grande levatura, poco conosciuto al grande pubblico rispetto ai suoi meriti. Di certo, non ha mai cercato di sgomitare per apparire. L’ho incontrato in un market in via Dante a Cagliari, alcuni mesi fa, e mi era sembrato improvvisamente molto vecchio, come non mi era parso mai.  Il suo viso mi faceva capire che la sua salute non era affatto buona, eppure nel salutarmi, mi ha sorriso, e scherzando ha lanciato una battuta sarcastica nei confronti di un collega che non doveva essergli proprio simpatico. Io non l’ho

venerdì 27 gennaio 2023

Archeologia della Sardegna. Modelli di nuraghe. Articolo di Pierluigi Montalbano

Archeologia della Sardegna. 

Modelli di nuraghe.

Articolo di Pierluigi Montalbano 



In Sardegna, 3000 anni fa, la rappresentazione in pietra e bronzo di nuraghi, figure umane, animali e oggetti, segna un deciso cambio di passo nel mondo dei vivi e in quello dei morti, con la fine della costruzione dei nuraghi e delle sepolture nelle suggestive tombe di giganti, e l'inizio di una nuova fase che vede l’urbanizzazione dei villaggi con la costruzione di ambienti destinati all’immagazzinamento di

lunedì 23 gennaio 2023

Pedalare a Procida: la bicicletta diventa un mezzo per produrre energia elettrica. Articolo di Felice di Maro

Pedalare  a  Procida: la bicicletta diventa un mezzo per produrre energia elettrica.

Articolo di Felice di Maro

 


Domenica 15 gennaio, quando verso le ore 20 e 30 circa, il concerto, seguito da me online, della chiusura di Procida Capitale della Cultura 2022 si è concluso, sul mio computer sono comparse come ultime immagini del panorama di Procida le Case Rosa  che caratterizzano la skyline dell’isola, in fig. 2 una illustrazione.


Rappresentano il quadro più bello dell’architettura del Mediterraneo ed è come se queste case, in ideale dialogo s’intende, dicessero: parti pure io resto qui e ti aspetterò. I colori sono sempre belli perché rilanciano allegria, ma solo nell’insieme rappresentano la speranza, il rosa però, è femminile e quindi lancia provocazioni continue a chi è uomo naturalmente, e non raccoglierle è impossibile, ed è forse questa la ragione nascosta della tristezza strisciante post-ecoconcerto che mi ha colpito in quanto ho

giovedì 19 gennaio 2023

Cartografia Nautica. Carte Romane, piccoli approfondimenti. Articolo di Rolando Berretta.

Cartografia Nautica.
Carte Romane, piccoli approfondimenti.
Articolo di Rolando Berretta.

Diego Ribeiro sarebbe l’autore dell’Atlante Castiglioni, ma sincronizziamo lo schema sovrapponendolo sulla Raya per vedere e capire.

Ricorderei che, per loro, ogni settore vale 5 (cinque) gradi. Ho evidenziato i 27 settori da 5° pari a un totale di 135° della Castiglioni. Al centro dello zodiaco cade il meridiano che segnala l’inizio del paese delle spezie (la Cina). Quei 135° sono la distanza tra la Grande Canaria e le coste cinesi; sono 135° di

mercoledì 18 gennaio 2023

Il Museo del Mare di Procida. Articolo di Felice di Maro

Il Museo del Mare di Procida

Articolo di Felice di Maro

Procida Capitale della Cultura 2022. Domenica 15 gennaio con un concerto seguito anche online si è concluso il ciclo delle manifestazioni. Sarà ricordata soprattutto per le luci del palco del concerto che sono state alimentate a pedali e che dalle ore 19 tutte le opere dell’artista australiana Amanda Parer, tra cui il gigantesco “Man”, fig.2, ispirato al Pensatore di Rodin, sono state illuminate ed hanno mostrato al

domenica 15 gennaio 2023

Napoli prima di Napoli, Mito e fondazioni della città di Partenope. Libro di Emanuele Greco e Daniela Giampaola. Recensione di Felice di Maro

Napoli prima di Napoli, Mito e fondazioni della città di Partenope.

Libro di Emanuele Greco e Daniela Giampaola.

Recensione di Felice di Maro

 


Archeologia e storia a Napoli spesso tra odio e amore si avvicinano e a volte si confrontano (dialetticamente s’intende) con le vicende della politica e dell’economia e per certi aspetti anche con le problematiche territoriali come quelle della mobilità tra la costa e le aree collinari della città, poi si allontanano e viaggiano separate ignorandosi a vicenda in quanto la cultura a Napoli come imperativo anche se non è istituzionalizzato deve seguire le direttive nazionali che non sono quelle di promuovere processi culturali con fruizione a livello popolare, cioè per tutti, però il diavolo ogni tanto ci mette le corna, e lo ringraziamo di cuore, ed ecco che la dialettica storica-archeologica riparte anche se soltanto sulla Napoli greco-romana ed è mirata principalmente sulla fondazione di Neapolis con il libro, Napoli prima di Napoli, che dal 16 dicembre 2022 è nelle librerie grazie a due autori, Emanuele Greco e