Diretto da Pierluigi Montalbano

Ogni giorno un nuovo articolo divulgativo, a fondo pagina i 10 più visitati e la liberatoria per testi e immagini.

Directed by Pierluigi Montalbano
Every day a new article at the bottom of the 10 most visited and disclaimer for text and graphics.
History Archaeology Art Literature Events

Storia Archeologia Arte Letteratura Eventi

Associazione Culturale Honebu

Translate - Traduzione - Select Language

lunedì 15 ottobre 2012

Nuovi dati sulla cronologia di Sulky, di Piero Bartoloni

Nuovi dati sulla cronologia di Sulky
di Piero Bartoloni


(Ringrazio la studiosa Cinzia Bruscagli per la collaborazione nella stesura di questo articolo).

Le indagini archeologiche che si susseguono ormai da cinque lustri in una zona dell’antico abitato fenicio, punico e romano dell’antica Sulky, nota anche con il nome di Area del Cronicario, hanno fornito una vasta messe di dati e di puntualizzazioni cronologiche, come è proprio delle indagini che hanno luogo in queste circostanze. La stessa bibliografia suggerisce l’importanza del luogo per il mondo degli studi fenici e punici: non pochi studiosi della disciplina hanno contribuito all’analisi dei dati che sono emersi nel corso degli anni.
L’area dell’antica Sulky costituisce un campo d’indagine molto importante per la conoscenza della storia della civiltà fenicia dell’Occidente mediterraneo. A corollario occorre notare che, allo stato attuale delle ricerche, l’impianto urbano di Sulky è il più antico tra le colonie fenice di Sardegna.



Grazie alle scoperte effettuate nelle ultime campagne di scavi, oggi sappiamo che il sito nuragico di quella che sarà la Sulky di età fenicia era frequentato da navigatori stranieri anche in epoca precedente all’arrivo dei Fenici, come dimostrato da tre frammenti di uno stesso piccolo recipiente chiuso, databile al Miceneo III C. Sulla base della tipologia e della cronologia dei frammenti, si può ritenere che il recipiente al quale appartenevano possa essere identificato con una Cylindrical Bottle o con un Horn-Shaped Vessel oppure con una Gourd-Shaped Jar di fabbrica filistea (fig. 1), tutti per l’appunto in uso nell’XI secolo a.C.. Come è noto, la presenza filistea in Sardegna è stata registrata sulla base di alcuni ritrovamenti appartenenti alla cultura materiale di questo popolo, tra i quali un frammento di sarcofago fittile, significativo per quanto attiene al loro status nell’isola. Gli stretti legami tra i Filistei e il mondo locale sono accertati dalla costante presenza di questi materiali, che di certo non possono essere classificati come athyrmata, in ambiente nuragico e non è da escludere che quanto pervenuto in Sardegna e classificato in precedenza come matrice micenea, invece, possa essere ascritto a botteghe filistee.



Come ho già avuto modo di sottolineare, la cronologia della fondazione fenicia della città attualmente può essere collocata con sicurezza nel primo quarto dell’VIII secolo a.C. e, più precisamente, attorno al 780/770 a.C., grazie anche alle indagini che ormai da oltre vent’anni si svolgono in una proficua collaborazione tra l’Università di Sassari e la Soprintendenza Archeologica per le Province di Cagliari e Oristano nell’area cosiddetta del Cronicario.
Fino ad oggi la datazione del centro abitato si fondava su due precisi rinvenimenti di ambito medio geometrico e, dunque, certamente antecedenti al 750 a.C. Il primo è una forma chiusa di ambiente cuboico ischitano, riportata da Paolo Bernardini, mentre il secondo è costituito da due coppe di matrice tiria (fig. 2) rinvenute negli anni scorsi sempre nell’area urbana.
Attualmente, accanto alle conoscenze derivanti dai lavori effettuati nell’area del Cronicario, si possono ricordare anche quelle ottenute da occasioni non programmate, come nel caso di un intervento di urgenza che ha avuto luogo a Sant’Antioco tra il novembre del 2005 e il febbraio del 2006. Pertanto, la datazione della fondazione della città non solo è confermata ma, se ciò è possibile, ulteriormente rivalutata anche grazie a questi più recenti lavori, che si sono svolti nelle adiacenze della suddetta area del Cronicario.
Nel nuovo settore dell’abitato, che scende verso il mare con andamento verso est, si è potuta constatare una situazione analoga a quella degli edifici dell’adiacente area del Cronicario, i quali, per superare la pendenza del terreno, erano disposti su gradoni. Anche in questo caso gli edifici di età romana imperiale erano impiantati su blocchi appartenenti alle fortificazioni di età punica, erette attorno al 375 a.C. e smantellate subito dopo il 238 a.C.. Nell’area indagata, che ha un’estensione di circa 400 m² (fig. 3), l’intervento archeologico ha avuto inizio quando ormai gli edifici di età romana della parte orientale erano stati quasi completamente distrutti dai mezzi meccanici. Tuttavia, gli strati di età fenicia erano pressoché intatti ed hanno consentito un’indagine più accurata. Le strutture di età romana del versante occidentale erano, invece, totalmente intatte ed hanno consentito un’analisi completa e più che soddisfacente. Tra le murature emerse durante lo scavo, oltre a numerosi blocchi di pietra delle fortificazioni puniche, reimpiegati nelle strutture romane, è venuto in luce un pilastro, che, grazie alla sua collocazione stratigrafica, è stato possibile attribuire all’età fenicia. Il pilastro, dell’altezza residua di circa 2 m, interamente costruito in mattoni di argilla cruda e ricoperto con intonaco di tipo idraulico, aveva lo spessore di 52 cm e la lunghezza di 130 cm, cioè esattamente di un cubito per due cubiti e mezzo fenici, e probabilmente era destinato a sorreggere una struttura pensile in un ambiente subaereo, quale ad esempio un cortile.
Gli oggetti rinvenuti nell’area, appartenenti agli orizzonti citati, sono ancora in corso di studio, ma è stato possibile effettuare una scelta sia pur limitata che viene presentata in questa sede. L’importanza della scoperta risiede soprattutto nella constatazione che nell’area sono state rinvenute alcune forme di età fenicia che non erano mai comparse nel repertorio sulcitano fino ad oggi noto. Una delle più interessanti è costituita da una pentola appartenente a una tipologia orientale (fig. 4), assai rara nel bacino occidentale del Mediterraneo.


Inoltre, sono presenti alcune forme aperte tra le quali talune del tutto nuove per Sulky ed altre che apparentemente costituiscono un unicum in tutto il mondo fenicio. Tra le novità per l’abitato sulcitano, si possono menzionare alcuni tripodi (fig. 5) di tipo siriano, derivanti direttamente dai prototipi in basalto. Questi oggetti, in particolare, condividono gli orizzonti commerciali fenici, ma la loro origine è da porre nelle botteghe nord-siriane e, dunque, nella culla dell’arte orientalizzante, assieme alle coppe baccellate di tipo ‘assiro’ e forse alle coppe ‘fenice’ in metallo prezioso.
Sempre a Sulky sono da citare una serie di mortai (figg. 6-7), che, pur presentando una vasca del tutto simile a quella dei noti tripodi, sono provvisti, invece, di un piano di appoggio anulare, che, allo stato attuale, li rende del tutto unici nel loro genere.
Oltre a questi mortai occorre ricordare un minuscolo attingitoio d’impasto, unico nel suo genere in ambiente abitativo (fig. 8), ma accompagnato da alcuni esemplari miniaturistici provenienti dall’area del tofet, in parte coevi e in parte del VII secolo a.C. Numerose sono anche le piccole brocche piriformi utilizzate come unguentari, per altro già rinvenute in quantità considerevole nell’ambiente abitativo e dipanate tra la seconda metà dell’VIII e la metà del VII secolo a.C. Di particolare interesse è un frammento di brocca con orlo espanso (fig. 9), accostabile ad esemplari rinvenuti in insediamenti fenici sia di Cartagine sia della costa andalusa. Questi ultimi recipienti sono databili attorno alla metà del VII secolo a.C. e dunque quello sulcitano riveste particolare interesse, poiché a Sulky mancano totalmente le attestazioni delle brocche di questa tipologia in questo specifico periodo.
Sempre tra i reperti dell’abitato è da segnalare la presenza, per la prima volta in ambiente fenicio di Sardegna, un frammento di cuenco di ceramica cenerognola con incisioni di provenienza iberica, che, assieme ai frammenti di ceramica nuragica disseminati lungo la rotta tra l’Oriente e l’Occidente, suggerisce nuove problematiche su vettori ed equipaggi. In particolare, il frammento in questione sembra fare parte di un recipiente prodotto nell’area del Bajo Guadalquivir, anche se non si esclude la possibilità di una sua provenienza dalla zona del Sureste. La scoperta di un frammento appartenente a questa classe di materiali non costituisce una novità per i centri fenici di Occidente, ma, almeno per il momento, rappresenta un unicum almeno per quanto riguarda la Sardegna.



Ancora dall’area del Cronicario vengono due frammenti di una stessa oinochoe euboica, databile nell’ambito SPG III, e un kyathos d’impasto (fig. 10), databile nell’ultimo quarto dell’VII secolo a.C.. Entrambi gli oggetti erano inseriti in due mattoni di terra cruda, appartenenti allo stesso focolare. Quindi, l’oinochoe SPG III di Sulky si aggiunge al repertorio euboico della Sardegna ed è da considerare coeva allo skyphos a semicerchi pendenti di Sant’Imbenia, oppure cronologicamente precedente, sia pure di poco. Dunque, data la quantità di materiali d’importazione, l’abitato sulcitano dei primi anni dell’VIII secolo a.C. è da considerare in una fase cronologicamente non iniziale. Sono, inoltre, ravvisabili possibili paralleli con i fondaci fenici e tartessi dell’Andalusia occidentale anche in relazione alla presenza di frammenti di skyphoi attici compresi, comunque, entro il MG II.
Come è noto, numerosi materiali fenici, soprattutto in red slip, sono venuti alla luce nell’area indagata: tra questi principalmente le forme aperte, come è ovvio per un’area residenziale. Inoltre, sono testimoniati non pochi frammenti di produzione euboica e corinzia, che permettono di allineare pienamente il centro sulcitano agli orizzonti culturali e commerciali recentemente apparsi a Cartagine. Tra tutti, fino ad oggi mai rinvenuto a Sulky, un frammento di coppa con ansa verticale e una caratteristica decorazione a righe oblique incrociate, databile entro il LG II.
Un’ultima, più recente scoperta riguarda un’olla la cui cronologia è stata oggetto di annosa diatriba nel campo degli studi punici. Si tratta di un recipiente di forma caratteristica e inconfondibile per il quale, in virtù della posizione delle anse, sono state chiamate in causa anche origini nuragiche. A risolvere definitivamente l’annoso micro-problema, durante le indagini nell’area del Cronicario, in uno stato databile nel 200 a.C., è stata rinvenuta in situ un’olla di questo tipo, interamente ricostruibile, accompagnata da una pentola tardo-punica e da un’anfora di fabbrica cartaginese, che corroborano la cronologia.



Le testimonianze di cultura materiale fenicia, punica, greca ed etrusca, rinvenute a Sulky e nel suo circondario, sembrerebbero aprire ulteriore e nuova luce sulla realtà e sulla natura dei traffici commerciali intrattenuti dalla città fenicia nei primi secoli della sua esistenza.
I dati testé illustrati sono esposti in modo sommario per fornire in modo il più rapido possibile al mondo degli studi nuovi elementi di valutazione e di lavoro. Questi dati, inoltre, contribuiscono a diluire e ad attenuare o, comunque, ad inserire in un contesto più diffuso e più ampio le scoperte effettuate in insediamenti quali Sant’Imbenia di Porto Conte, accreditati talvolta di valenze che oggi, allo stato delle scoperte sulcitane, non sembrerebbero riferirsi a testimonianze particolarmente inusitate ed eccezionali. Del resto, sono ben noti i rischi di una ipervalutazione di pochi dati non completi situati in contesti che potremmo ben definire marginali. Infatti, alla luce dei nuovi dati sulcitani, l’insediamento di Sant’Imbenia, pur se non trascurabile, rientra nel novero dei centri nuragici attivi lungo le coste e nell’interno della Sardegna, quali ad esempio il nuraghe Sirai e il nuraghe Tratalias, non direttamente interessati dalla presenza dei centri urbani fenici.

Fonte: Quaderni di Vicino Oriente (2010), pp. 7-18 - Roma

Nessun commento:

Posta un commento