Diretto da Pierluigi Montalbano

Ogni giorno un nuovo articolo divulgativo, a fondo pagina i 10 più visitati e la liberatoria per testi e immagini.

Directed by Pierluigi Montalbano
Every day a new article at the bottom of the 10 most visited and disclaimer for text and graphics.
History Archaeology Art Literature Events

Storia Archeologia Arte Letteratura Eventi

Associazione Culturale Honebu

Translate - Traduzione - Select Language

giovedì 11 ottobre 2012

Età del rame, il III Millennio a.C. in Sardegna.

La Sardegna nell'età del Rame
di Pierluigi Montalbano



All’inizio del III Millennio a.C. la religiosità appare in tutta la sua monumentalità. A pochi km da Sassari, presso un villaggio frequentato da oltre un millennio, una comunità legata alla Mesopotamia innalza un edificio maestoso, provvisto di rampa d’accesso e sovrastante altare. Era dedicato a una divinità legata al cielo. La volontà di elevare un monumento, dipingerlo con ocra rossa e posizionare nelle vicinanze alcuni grandi massi tempestati di coppelle e vari menhir di grandi proporzioni, dimostra un culto che richiede la partecipazione collettiva. Al fianco della Ziggurat è presente un grande bancone-altare per i sacrifici di buoi. La rampa e la piattaforma del tempio furono ristrutturate e ingrandite intorno al 2500 a.C., proprio nel periodo in cui le domus de janas sono dotate di corridoio antistante (dromos) e abbellite con disegni geometrici e teste taurine stilizzate. Nella zona di Cagliari compaiono pozzetti funerari in cui si aprono piccole celle per l’inumazione di cadaveri. Questa tipologia interrompe il periodo dei sepolcri comunitari. Verso la fine del III Millennio a.C. compaiono poderose muraglie megalitiche, forse per la difesa di quelle ricchezze che i sardi accumularono grazie a un’invenzione straordinaria: il processo metallurgico di separazione dell’argento dal piombo, metallo abbondantemente presente nell’isola. I secoli a cavallo del II Millennio a.C. sono caratterizzati dai contatti della Sardegna con le regioni Mediterranee. Si diffonde una cultura chiamata del vaso campaniforme, dal nome della tipica ceramica a forma di campana rovesciata. I villaggi sono poco frequenti e i manufatti di questo periodo sono scavati quasi esclusivamente in sepolcri. Inizia la stagione dei menhir antropomorfi con una simbologia che vede la presenza della Dea Madre, del pugnale (o scettro) e del tridente, da alcuni identificato con l’uomo capovolto (un defunto). A mio avviso si tratta del simbolo della divinità maschile che accompagna la Dea Madre: un Dio del Mare, lo stesso che, in seguito, i greci, individuarono in Poseidone. Nei sepolcri troviamo corredi caratterizzati da bicchieri fittili, tripodi, pugna letti in rame, frecce in ossidiana e selce, oggetti ornamentali come collanine, denti di cinghiale, monili in argento e pietre dure e resti di animali sacrificati. Le ultime tracce dei popoli che precedono i nuragici mostrano genti nomadi che probabilmente si spostavano con tende. Spariscono i villaggi e le ceramiche sono inornate, di aspetto povero, domestico, realizzate da comunità che testimoniano una società concreta, priva di fronzoli.

Nell'immagine: Pranu Muttedu - Goni

2 commenti:

  1. Vi consiglierei di inserire qualche dato più preciso sulla posizione dei siti archeologici
    Magari anche delle mappe di google per poterli raggiungere.
    grazie

    RispondiElimina
  2. Grazie del consiglio Stefano. Colgo l'occasione per segnalare che l'altare di Monte D'Accoddi si trova lungo la SS 131 al km 222 del vecchio tracciato che collega Sassari a Portotorres (ingresso gratuito), mentre i circoli tombali della foto sono a Goni, in provincia di Cagliari, a sud del lago Mulargia.

    RispondiElimina