domenica 3 aprile 2011
Viaggio nella Storia - 9 - Santa Vittoria di Serri
Si svolgerà Domenica 10 Aprile a Serri, nel parco archeologico di Santa Vittoria, il nono appuntamento della rassegna “Viaggio nella Storia”, organizzato da Pierluigi Montalbano in collaborazione con i docenti della facoltà di Lettere dell’Università di Cagliari. Relatrice della giornata sarà Angela Demontis, autrice del libro “Il Popolo di Bronzo”, scritto nel 2005, e nel quale propone una possibile ricostruzione di armi, abiti, accessori e utensili nuragici, realizzati con i materiali e antiche tecniche di lavorazione, basata sulla rigorosa osservazione dei bronzetti. L’uso di tali materiali in epoca antica è avvalorato da citazioni storiche che ne testimoniano l’impiego. Proprio lo studio del piccolo “esercito” di bronzo ci fa vedere come dovevano essere abbigliate le persone in epoca nuragica, come una sorta di scatti “fotografici” dell’epoca. Attraverso un’attenta analisi delle statuette di bronzo si acquisiscono informazioni sul gusto estetico, sull’articolazione sociale e sui mestieri di una società che veniva a contatto con diversi popoli dell’area mediterranea e che da questi contatti e confronti culturali acquistava e proponeva a sua volta stimoli importanti per la crescita e lo sviluppo delle diverse etnie.
Alle 10.30 ci sarà il convegno intitolato: “Dal libro…alla mostra”, all’interno dell’agriturismo Santa Vittoria, in prossimità del santuario. Alle 13.00 il consueto pranzo con ricco menù tipico a 25 Euro, con degustazione delle specialità preparate dallo staff guidato da Ambrogio, gestore della struttura ricettiva.
Alle 16.30 inizierà la visita guidata nel sito archeologico. Il santuario è localizzato sul ciglio della Giara di Serri, altopiano basaltico al confine tra la Trexenta e il Sarcidano, nella Sardegna centro-meridionale.
Con le sue strutture e gli straordinari ex-voto bronzei, Santa Vittoria costituisce uno dei più importanti complessi cultuali della Sardegna nuragica. Esteso per più di 3 ettari, è difeso a S/S-O dal dirupo naturale e a N-O da una muraglia che segue il margine roccioso.
Il santuario, che subì nel tempo profonde ristrutturazioni, presenta quattro gruppi principali di edifici: i due templi e la "capanna del sacerdote", il "recinto delle feste", il gruppo del recinto del "doppio betilo" e il gruppo di E/S-E, gli ultimi due forse legati all'insediamento stabile. A parte stanno la "capanna del capo"ed altri ambienti appartati.
Il primo gruppo, a S-O, è accessibile attraverso l'ingresso di una cinta megalitica, segnato in origine da due betili, che ingloba la capanna "dell'ingresso" (diametro m 6).
Il pozzo sacro, è racchiuso da un recinto ellittico (m 19 x 13) ed è realizzato con accuratissimi filari di blocchi di basalto; presenta lo schema canonico: atrio, scala, pozzo.
L'atrio, quadrato (m 2 x 2), ha il pavimento lastricato, un bancone-sedile ed un altare rettangolare con cavità e foro di scarico per il deflusso dei liquidi.
La scala, con 13 gradini e copertura gradonata, conduce al pozzo che aveva in origine una copertura a "tholos". La muratura è costituita da filari di blocchi basaltici perfettamente lavorati.
A breve distanza, un ingresso aperto in una cortina muraria porta al "tempio ipetrale". Vi si accedeva attraverso una "via sacra", la stessa che con un percorso curvilineo portava alla "capanna 6", forse un vano per la meditazione prima dell'ingresso al tempio.
Questo, rettangolare (m 5,80 x 4,80), è costruito con filari regolari di blocchi di basalto. Mostra due altari sacrificali costituiti da banconi di basalto e lastre calcaree.
Un passaggio a S porta alla "capanna del sacerdote", preceduta da un atrio rettangolare (m 2,40 x m 2,80) con sedile ed è costruita con blocchi squadrati di basalto e malta.
Risalendo verso N lungo il muraglione di difesa, si incontrano i resti di un nuraghe a corridoio. Al limite N del muraglione è situata la "capanna del capo" , con atrio trapezoidale dotato di pavimento lastricato e sedili. La camera interna ha 5 nicchie.
A circa 50 m a S-E è situato il "recinto delle feste", a pianta ellittica (m 73 x 50). Nell'area centrale (m 50 x 40) si affacciavano ampi porticati con nicchie e pilastri, due vani quadrangolari con banchi e sedili, il "recinto dei fonditori" con bancone e nicchia, il "mercato" con 9 vani rettangolari (m 4 x 2) dotati di sedili e di lastre per l'esposizione di merci.
Sono inserite nel recinto anche : la "capanna della bipenne", con resti del basamento di un altare e di un pilastrino decorato, il "recinto con sedile circolare", la "casa del focolare", la "casa del guardiano" e un vano rettangolare destinato alla cucina.
Il Taramelli attribuì ai romani la violenta distruzione e l'incendio dell'area. Sul luogo in età bizantina sorsero la chiesa di Santa Maria della Vittoria ed un cimitero. La chiesa fu riedificata nell'XI-XII secolo.
Ai seguenti link sono descritti gli 8 appuntamenti già svolti, corredati da immagini.
Villanovaforru
Sanluri
Barumini
Cagliari
Tharros
Santadi
Nurallao
Pozzo Santa Cristina
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento