martedì 15 gennaio 2013
Etimologia del vocabolo Nuraghe
Etimologia del vocabolo: NURACHE, NURAGHE, NURAXI
di Massimo Pittau
Nurache, nuracche, nuracu, nurahe, nuraqe, nuraghe, nuraxi, nuratzu, muraghe, runache, runaghe «nuraghe, edificio cerimoniale, di carattere e valore religioso e civico» (entro e attorno al quale si svolgevano, in un clima di piena religiosità, tutte le funzioni sociali della tribù; in pratica il nuraghe era la “chiesa parrocchiale” e insieme la “casa comunale” della tribù).
NURAC in una antica iscrizione sul nuraghe Aidu Entos (Mulargia) (suff. -ak).
Diminutivo nurattólu, nuratzólu, murattólu, murathólu, muratzólu.
Norake mitico fondatore di Nora (Pausania X 17 5, Solino IV 1); (Bitti, Nùoro) muragadda, mugoradda, (gallur.) muradda «pietraia, mucchio di pietre, casa diruta».
Toponimi sas Mugaraddas (Orune), Nuragaddu (Porto Torres), Muracesus (Nuraminis), Muragheddu (Loiri), Bia Nuracada (= "strada murata, cioè lastricata", ossia "strada romana"; Serdiana-Sestu), Nuraccale (Scano M., Suni), Nuracati (CSPS 62, 316, 352), Nuraccioni (Nurri), Nuraceddèa (Gesturi); Nuraddèo (Suni), Nurahetze, Núrahi e Nurahòro (Dorgali), Nuraghetza (Dualchi), Nurachi (Riola S.), Nuracchi (Ruinas), Nuragatta (Pozzomaggiore), Nuragattoli e Nuraghegume (Alghero), Nuragè (Desulo), Nuragiassus (Donori), Nuragoga (Giba), Nuragus (Comune di N.), Noragúgume (anche Nur-; Comune di N.).
Tutti relitti sardiani o protosardi imparentati – non derivati - col lat. murus «muro» (di origine ignota: DELI²), con l'antrp. etr. Muru e con l’appellativo tosc. mora, morra «mucchio di pietre, muriccia».
Rispetto alla base nura/mura «catasta, mucchio di pietre, muriccia, muro» e pure «nuraghe» l'appellativo nurache/muraghe risulta essere un aggettivo sostantivato e il suo significato originario sarà stato «(edificio) murario» oppure «(torre) in muratura» [vedi Nuragh’ ‘e sa mura, Mura ‘e fenugu, Nuragh’ ‘e fenugu, Mura úlumos, Nuragh’ ‘e mura úlumos (Aidomaggiore); Mura ‘e sórighes, Nuragh’ ‘e sórighes «nuraghe dei sorci» (Silanus); dunque mura = nuraghe].
Contrariamente a quanto avevo sostenuto altre volte, dubito che nurache sia da connettere con nurra «mucchio» e «cavità», dato che il primo appellativo ricorre sempre con la -r- debole, mentre il secondo sempre con la -rr- forte (M.P., OPSE, DILS, LISPR; corrige PLS 85-107). Vedi mura².
nuragus (camp.), nuragos (Olzai), nieddu nuraghe (log., VSI) «varietà d'uva nera amarognola, i cui grappoli assomigliano a un nuraghe» (CVS), e relativo vino asciutto paglierino, vedi nurache.**
**Estratto dall’opera Nuovo Vocabolario della Lingua Sarda – fraseologico ed etimologico (NVLS), di prossima pubblicazione.
Immagine del Nuraghe Losa di Sara Montalbano
di Massimo Pittau
Nurache, nuracche, nuracu, nurahe, nuraqe, nuraghe, nuraxi, nuratzu, muraghe, runache, runaghe «nuraghe, edificio cerimoniale, di carattere e valore religioso e civico» (entro e attorno al quale si svolgevano, in un clima di piena religiosità, tutte le funzioni sociali della tribù; in pratica il nuraghe era la “chiesa parrocchiale” e insieme la “casa comunale” della tribù).
NURAC in una antica iscrizione sul nuraghe Aidu Entos (Mulargia) (suff. -ak).
Diminutivo nurattólu, nuratzólu, murattólu, murathólu, muratzólu.
Norake mitico fondatore di Nora (Pausania X 17 5, Solino IV 1); (Bitti, Nùoro) muragadda, mugoradda, (gallur.) muradda «pietraia, mucchio di pietre, casa diruta».
Toponimi sas Mugaraddas (Orune), Nuragaddu (Porto Torres), Muracesus (Nuraminis), Muragheddu (Loiri), Bia Nuracada (= "strada murata, cioè lastricata", ossia "strada romana"; Serdiana-Sestu), Nuraccale (Scano M., Suni), Nuracati (CSPS 62, 316, 352), Nuraccioni (Nurri), Nuraceddèa (Gesturi); Nuraddèo (Suni), Nurahetze, Núrahi e Nurahòro (Dorgali), Nuraghetza (Dualchi), Nurachi (Riola S.), Nuracchi (Ruinas), Nuragatta (Pozzomaggiore), Nuragattoli e Nuraghegume (Alghero), Nuragè (Desulo), Nuragiassus (Donori), Nuragoga (Giba), Nuragus (Comune di N.), Noragúgume (anche Nur-; Comune di N.).
Tutti relitti sardiani o protosardi imparentati – non derivati - col lat. murus «muro» (di origine ignota: DELI²), con l'antrp. etr. Muru e con l’appellativo tosc. mora, morra «mucchio di pietre, muriccia».
Rispetto alla base nura/mura «catasta, mucchio di pietre, muriccia, muro» e pure «nuraghe» l'appellativo nurache/muraghe risulta essere un aggettivo sostantivato e il suo significato originario sarà stato «(edificio) murario» oppure «(torre) in muratura» [vedi Nuragh’ ‘e sa mura, Mura ‘e fenugu, Nuragh’ ‘e fenugu, Mura úlumos, Nuragh’ ‘e mura úlumos (Aidomaggiore); Mura ‘e sórighes, Nuragh’ ‘e sórighes «nuraghe dei sorci» (Silanus); dunque mura = nuraghe].
Contrariamente a quanto avevo sostenuto altre volte, dubito che nurache sia da connettere con nurra «mucchio» e «cavità», dato che il primo appellativo ricorre sempre con la -r- debole, mentre il secondo sempre con la -rr- forte (M.P., OPSE, DILS, LISPR; corrige PLS 85-107). Vedi mura².
nuragus (camp.), nuragos (Olzai), nieddu nuraghe (log., VSI) «varietà d'uva nera amarognola, i cui grappoli assomigliano a un nuraghe» (CVS), e relativo vino asciutto paglierino, vedi nurache.**
**Estratto dall’opera Nuovo Vocabolario della Lingua Sarda – fraseologico ed etimologico (NVLS), di prossima pubblicazione.
Immagine del Nuraghe Losa di Sara Montalbano
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento