Storia dei popoli: seminiamo il seme della cultura nei nostri figli perché il futuro è ancora da costruire.
Diretto da Pierluigi Montalbano
Ogni giorno un nuovo articolo divulgativo, a fondo pagina i 10 più visitati e la liberatoria per testi e immagini.
Directed by Pierluigi Montalbano
Every day a new article at the bottom of the 10 most visited and disclaimer for text and graphics.
History Archaeology Art Literature Events
Storia Archeologia Arte Letteratura Eventi
Associazione Culturale Honebu
Translate - Traduzione - Select Language
sabato 5 dicembre 2020
Archeologia della Sardegna: I Bronzetti nuragici. Video con descrizione.
Archeologia della Sardegna: I Bronzetti nuragici.
Sardegna verso L'Unesco: Progetto di inclusione dei Monumenti dell'età Nuragica nel Patrimonio dell'Umanità.
Video in diretta facebook nell'ambito dell'iniziativa "Sardegna verso L'Unesco", progetto di inclusione dei Monumenti dell'età Nuragica nel Patrimonio Mondiale dell'Umanità.
Relatore: Pierluigi Montalbano
Pur se le tecniche di lavorazione dei metalli sono conosciute in Sardegna fin dall’inizio del III Millennio a.C., esse si svilupparono notevolmente soprattutto nell’Età del Bronzo e del Ferro grazie alle conoscenze raggiunte e all’abilità dei tanti artigiani nuragici. Rame e galena argentifera erano i metalli più preziosi e diffusi e, per ottenerli, bisognava individuare i giacimenti, provvedere all’estrazione e alla frantumazione delle rocce, conoscere la tecnica per operare una fusione per ottenere manufatti finiti da mettere sul mercato che, evidentemente, bisognava conoscere. Nel Bronzo medio, circa 3500 anni fa, in Sardegna si riesce a ottenere la fusione della lega di bronzo, una
miscela solida composta da 9 parti di rame e una di stagno, quest’ultimo molto raro nel Mediterraneo. La produzione di manufatti comprendeva armi, gioielli, utensili e lingotti utilizzati come moneta per la loro caratteristica di essere facilmente trasportabili e convertibili in qualsiasi oggetto d’uso. Nella prima Età del Ferro, dal IX a.C., dopo aver perfezionato la tecnica della fusione a cera persa nei due secoli precedenti, i nuragici iniziano a produrre piccole eleganti sculture di bronzo conosciuti con il nome di bronzetti. Tutti questi manufatti sono ottenuti con un metodo di lavorazione che inizia con la realizzazione dell’oggetto con la cera d’api per poi rivestirlo di una miscela di argille ottenendo in questo modo la matrice del manufatto da realizzare. Dopo questa prima operazione si inserisce la matrice nel forno per far vaporizzare la cera e ottenere un guscio vuoto che contiene la forma in negativo del bronzetto. Subito dopo si passa alla fase della colata: quando l’alta temperatura del crogiolo, oltre 1300 gradi, avrà reso perfettamente liquido il bronzo, si posiziona il guscio fuori dal forno e in esso viene versato il metallo, ponendo la massima attenzione a eliminare le scorie superficiali per non compromettere la buona riuscita dell’operazione. Il prodotto, una volta raffreddato e pulito dall’argilla che lo avvolge, assumerà la forma del precedente manufatto in cera. Il bronzetto è bello e fatto ed è un pezzo unico poiché il guscio d’argilla che lo conteneva nella fusione viene distrutto per estrarre il manufatto. Gli archeologi, e purtroppo non solo loro, hanno portato alla luce circa 600 bronzetti e oltre 150 piccole barche, testimoni di un’attività artistica straordinaria, legata al potere e alla religiosità dei nuragici. I luoghi di ritrovamento sono generalmente i santuari e i pozzi sacri, ma non mancano i ritrovamenti in sepolture e nei pressi dei nuraghi. Questa produzione è attestata fino a metà del VI secolo a.C., quando iniziano gli infruttuosi tentativi di controllo delle coste sarde da parte dei cartaginesi. Si sa, con le guerre l’arte è compromessa e le risorse vengono destinate agli armamenti e alle fortificazioni, e anche se i cartaginesi finirono per accordarsi con
i potenti clan nuragici, i conflitti finirono per far decadere questa tradizione artigianale sarda che oggi, fortunatamente, possiamo ammirare nei musei di tutto il mondo. Si tratta di manufatti rappresentanti capi villaggio, guerrieri, sacerdoti e sacerdotesse, portatori d’offerte, madri con figli in grembo, adoranti, musicanti, lottatori. Dall’analisi visiva saltano all’occhio tanti dettagli della vita quotidiana dell’epoca: vestiario, armi, animali e tanti oggetti indossati o tenuti in mano. Le navicelle formano un gruppo a sé e ne scriverò più avanti. In esse si distinguono prue con forme di teste animali, battagliole, elementi utilizzati in navigazione, simboli di vario tipo. Forse queste navicelle rappresentavano le barche funebri che trasportavano il defunto nell’aldilà, o il possesso di una flotta, o ex voto di marinai scampati a tempeste. La loro forma suggerisce anche l’ipotesi che potessero essere utilizzate come lucerne o arredo liturgico per il fuoco sacro. La nascita della rappresentazione figurata appare espressione di una società che cambia struttura e avverte come fondamentale il momento della rappresentazione di simboli che richiamano il loro status. In altri termini, una società in cui la produzione figurativa è finalizzata alle necessità politiche e celebrative della classe dominante.
Clicca il testo quì sopra per leggere il romanzo storico scritto da Pierluigi Montalbano, Mauro Atzei e Albertina Piras.
Honebu, il salotto della cultura
Clicca sull'immagine per accedere alla nostra pagina Facebook
Appuntamenti HONEBU
Attenzione: Nel rispetto del decreto governativo per il coronavirus, le serate Honebu sono sospese fino a tutto Aprile 2022, proseguono in diretta on line, ogni venerdì alle ore 19, sulla pagina facebook:
14 Gennaio 2022, ore 19.00, in diretta facebook e youtube, serata con l'archeologa Emanuela Katia Pilloni che racconta: S'Aggiudu Torrau, la tradizionale ospitalità sarda. Organizza l'Associazione Culturale Honebu, Pierluigi Montalbano dialoga con la studiosa, in videoconferenza.
27 Gennaio 2022, ore 19.00, in diretta facebook e youtube, serata con Gerolamo Exana e Pierluigi Montalbano che parlano di navigazione antica e imbarcazioni degli Assiri. Organizza l'Associazione Culturale Honebu, in videoconferenza.
4 Febbraio 2022, ore 19.00, in diretta facebook e youtube, serata con Emanuela Katia Pilloni che racconta le tradizioni carnevalesche in Sardegna.Organizza l'Associazione Culturale Honebu, in videoconferenza.
11 Febbraio 2022, ore 19.00, in diretta facebook e youtube, serata con Valeria Putzu sulle statue stele iberiche comparate con quelle sarde. Organizza l'Associazione Culturale Honebu, in videoconferenza.
18 Febbraio 2022, ore 19.00, in diretta facebook e youtube, serata con Gerolamo Exana che racconta il suo pensiero su Atlantide. Organizza l'Associazione Culturale Honebu, in videoconferenza.
25 Febbraio 2022, ore 19.00, in diretta facebook e youtube, serata con Valeria Putzu sui materiali metalli sardi e iberici. Organizza l'Associazione Culturale Honebu, in videoconferenza.
4 Marzo 2022, ore 19.00, in diretta facebook e youtube, serata con Natalia Guiso che ci condurrà in una visita guidata virtuale nei siti archeologici di Orosei e Ittireddu. Organizza l'Associazione Culturale Honebu, in videoconferenza.
11 Marzo 2022, ore 19.00, in diretta facebook e youtube, serata con Sandro Angei che parlerà del Pozzo di Santa Cristina. Organizza l'Associazione Culturale Honebu, in videoconferenza.
18 Marzo 2022, ore 19.00, in diretta facebook e youtube, serata con l'archeologo Riccardo Cicilloni che descriverà il fenomeno del megalitismo in Sardegna: dolmen, menhir e circoli funerari. Organizza l'Associazione Culturale Honebu, in videoconferenza.
25 Marzo 2022, ore 19.00, in diretta facebook e youtube, serata con l'archeologa Giovanna Fundoni che parlerà delle relazioni fra sardi nuragici e iberici attraverso lo studio delle ceramiche. Organizza l'Associazione Culturale Honebu, in videoconferenza.
1 Aprile 2022, ore 19.00, in diretta facebook e youtube, serata con Natalia Guiso che ci condurrà in due visite guidate virtuali in siti archeologici sardi. Organizza l'Associazione Culturale Honebu, in videoconferenza.
8 Aprile 2022, ore 19.00, in diretta facebook e youtube, serata con Natalia Guiso che ci condurrà in una visita guidata virtuale nei siti archeologici di Orosei e Ittireddu. Organizza l'Associazione Culturale Honebu, in videoconferenza.
22 Aprile 2022, ore 19.00, in diretta facebook e youtube, serata con l'archeologo Giacomo Paglietti, direttore del nuraghe Genna Maria di Villanovaforru. Organizza l'Associazione Culturale Honebu, in videoconferenza.
Le attività Honebu in presenza riprenderanno in Marzo 2022, compatibilmente con le disposizione anti covid
Le iscrizioni all'Associazione Honebu si ricevono tutti i giorni con mail a associazionehonebu@gmail.com o telefonando in segreteria al 070.2044611, o direttamente in sala durante le conferenze.
Videocorso di archeologia
Cliccare sulla lezione per aprire il video You Tube
Nessun commento:
Posta un commento