Diretto da Pierluigi Montalbano

Ogni giorno un nuovo articolo divulgativo, a fondo pagina i 10 più visitati e la liberatoria per testi e immagini.

Directed by Pierluigi Montalbano
Every day a new article at the bottom of the 10 most visited and disclaimer for text and graphics.
History Archaeology Art Literature Events

Storia Archeologia Arte Letteratura Eventi

Associazione Culturale Honebu

Translate - Traduzione - Select Language

giovedì 23 agosto 2018

Archeologia a Domus De Maria. Sabato 1 e Domenica 2 Settembre, al tramonto, 8° edizione della rassegna "Note di Settembre", la manifestazione dedicata agli scavi all'antica Bithia e all'incontro fra le popolazioni costiere di età nuragica e i mercanti stranieri che nel I Millennio a.C. frequentavano il Golfo di Cagliari.

Archeologia a Domus De Maria. Sabato 1 e Domenica 2 Settembre, al tramonto, 8° edizione della rassegna "Note di Settembre", la manifestazione dedicata agli scavi all'antica Bithia e all'incontro fra le popolazioni costiere di età nuragica e i mercanti stranieri che nel I Millennio a.C. frequentavano il Golfo di Cagliari.


Si svolgerà Sabato 1 e Domenica 2 Settembre, dalle ore 20.00, il doppio appuntamento con l'archeologia dedicato all'antico approdo sardo di Bithia, l'attuale Chia, frequentato dai mercanti fenici, greci ed etruschi.  Sede dell'evento sarà la piazza del Museo Archeologico di Domus de Maria. La manifestazione "Note di Settembre", inizierà sabato 1 dalle ore 17.00 alle ore 19.00, con una serie di visita gratuite alla Torre di Chia con panoramica sugli scavi archeologici di Bithia. Al tramonto, alle ore 20.00, dopo i saluti della sindaca Concetta Spada, saranno relatrici le due archeologhe che hanno scavato il sito, Carlotta Bassoli e Valentina Chergia, che esporranno i risultati delle campagne di scavo, offriranno l'interpretazione dei reperti raccolti e illustreranno il progetto di ricerca che l'amministrazione locale e la soprintendenza portano avanti da anni per il consolidamento e la valorizzazione del sito archeologico. 
A seguire, parlerà l'archeologo Alfonso Stiglitz che presenterà una relazione sull'integrazione fra le
popolazioni costiere di età nuragica e i mercanti stranieri che nel I Millennio a.C. frequentavano il Golfo di Cagliari.
Al termine della serata sarà offerto un banchetto con prodotti tipici e ci sarà un intrattenimento musicale.
Domenica 2 la serata inizierà alle ore 20.00 con i saluti della sindaca Concetta Spada e sarà interamente dedicata alla Civiltà Nuragica e agli Shardana, i celebri guerrieri che interagirono con i faraoni egizi. Un appuntamento ricco di sorprese, con relatore lo scrittore Pierluigi Montalbano che mostrerà una ricca documentazione sugli Shardana, una casta elitaria che grazie alle qualità militari era addetta a funzioni particolari: comandanti delle truppe, addestratori, ambasciatori reali, spie governative, guardie del corpo dei sovrani, riscossori di tributi all'estero per conto dei faraoni. Una sorta di "marines" americani, o "incursori" della Marina Militare Italiana. Per i loro servigi, re e faraoni concedevano, in cambio, privilegi e vasti lotti fondiari. Questi formidabili spadaccini sardi erano affiancati dai Maryannu, la casta ereditaria della nobiltà militare che nell'Età del Bronzo dominava le società del Vicino Oriente e guidava i carri da guerra. 
Seguirà un ricco banchetto offerto dagli organizzatori e, al termine, un gruppo musicale ci condurrà in melodie blues e swing fino alla mezzanotte. 

3 commenti:

  1. Caro Pierluigi, giusto per chiarire, non parlerò di ignoti "mercanti stranieri" ma di 'Nuragici' e 'Fenici'; di gruppi di persone portatrici di strutture culturali, sociali e politiche, non di semplici contatti o scambi mercantili. E parlerò delle radicali trasformazioni che questo incontro comportò: non semplici frequentazioni. Ci vediamo il 1°.
    Cordialmente
    Alfonso Stiglitz

    RispondiElimina
  2. Ciao Alfonso, sono certo che le argomentazioni che porterai saranno, come di consueto, illuminate e strutturate su solide basi archeologiche. Parlerai anche della frequentazione greca e di quella etrusca, oltre alla ben conosciuta fenicia?

    RispondiElimina
  3. In mezz'ora mi limito a segnalare alcune realtà e soprattutto gli interessanti problemi che ci propongono e i cambiamenti in atto nel millennio.

    RispondiElimina