
Dopo l'introduzione alle navicelle, come promesso, inserisco una panoramica delle imbarcazioni in bronzo più celebri fra quelle visibili nei musei sardi.

Tutte le navicelle pongono quesiti di difficile soluzione per la funzione svolta.

Erano barche in miniatura?

E' possibile creare questi oggetti se non si hanno competenze marinaresche?
Le tracce archeologiche metallurgiche, ceramiche e architettoniche lasciate dai sardi sono numerose e importanti. E' possibile che ci siano così tante interpretazioni ma nessuna sia convincente?
Nessun commento:
Posta un commento