mercoledì 17 febbraio 2016
Archeologia. La Fullonica, fiore all'occhiello dell'economia antica.A Pompei c'era quella di Stephanus.
Archeologia. La Fullonica, fiore all'occhiello dell'economia antica.A Pompei c'era quella di Stephanus.
di Alessandra Randazzo
L’attività di una fullonica
era una delle più redditizie per quanto riguarda l’economia dell’antica Pompei,
ben 23 erano sparse per la città, ma le due più importanti si trovavano su due
degli assi viari principali : via dell’Abbondanza e via Stabiana che ci
permettono di conoscere anche i nomi dei proprietari, Stephanus e Veranius
Hypsaeus.
Ma cos’è una fullonica?
Oggi potremmo chiamarla
“lavanderia”, ma l’articolazione interna dei vari passaggi è ben più complessa.
Si trattavano non solo vesti usate che venivano portate a lavare, ma
soprattutto l’attività della fullonica si concentrava nel lavaggio di vesti e
tessuti nuovi, appena lavorati , che dovevano splendere per poi essere esposti
e venduti al mercato; a volte questi venivano anche tinti, si sa infatti che il
colore nell’abbigliamento romano era sinonimo di ricercatezza ma anche possibilità
di seguire la moda del momento. Economicamente non era costoso portare un
vestito in lavanderia, il lavaggio costava un danario e gli affari dovevano
girare abbastanza bene se si pensa che l’affitto annuo di una fullonica
arrivava ad essere di 1652 sesterzi.
La prima fase prevedeva il
ripulire il tessuto, questo avveniva in una vasca di forma ovale e gli schiavi
pestavano con i piedi in un misto di acqua , soda e…urina! La fullonica si sa,
non era di certo un luogo profumato, ma l’urina umana o animale era molto
ricercata per questo lavoro. La quantità richiesta era cospicua ogni giorno, e
la più pregiata sembrava essere quella di dromedario che addirittura veniva
portata dall’Oriente. Non potendone però farne arrivare una quantità tale per
tutto il lavoro necessario, agli angoli della strada , spesso venivano messe
delle anfore con un’apertura laterale dove chiunque poteva depositare;
regolarmente poi passava uno schiavo della fullonica a ritirare il contenuto.
Ai tempi dell’imperatore
Vespasiano aveva fatto scandalo la tassa sull’urina usata dalle tintorie, tanto
che le voci di protesta arrivarono fino all’imperatore che pronunciò la famosa
frase “Pecunia non olet”, I soldi non puzzano, proprio perché
l’utilizzo fruttava molto. Terminato il lavaggio , su vasche messe a livelli
diversi e comunicanti fra loro a cascata , venivano sciacquati con cura i panni
pigiati prima, per eliminare ogni traccia di ciò che si era usato. Anche qui le
sostanze utilizzate erano importate , per questa fase si prevedeva l’uso di
argilla smectica del Marocco, oppure dell’isola di Ponza e continuava così il
lavaggio e la battitura per rendere la trama dei tessuti più compatta.
A questo punto non restava che
stendere i “panni” e l’ampio terrazzo sembrava essere il luogo più adatto , lì
avveniva anche la zolfatura dove i panni bianchi per risultare più splendenti
venivano stesi sopra un piccolo braciere ingabbiato da canne (vimea cava)
che emanava esalazioni. Ultimo passaggio non poteva che essere la stiratura,i
panni li si stirava sotto grandi presse a vite, e dovevano assolutamente
risultare privi di pieghe!
Ancora oggi passando per la
Regio I 6,7 è possibile ammirare uno dei luoghi dove avveniva tutto ciò,
proprio nella Fullonica di Stephanus (vedi foto sopra) appena riaperta il 24 dicembre 2015. Lo
scavo venne effettuato per la prima volta tra il 1912-1913, e quello che
vediamo oggi è la risultante di un’ulteriore modifica avvenuta già nell’antichità.
Gli ambienti in cui si articola la fullonica derivano infatti da una precedente
abitazione, una casa ad atrio e peristilio, ristrutturata dopo il rovinoso
terremoto del 62 d.C., cambiando così l’uso dei locali originali e
riadattandoli a quelle dell’attività della fullonica. Gli ambienti principali e
tipici di una domuscome l’atrio, la sala da soggiorno (l’oecus),
e il triclinio vennero trasformati e dotati di vasche per la lavorazione, così
come l’impluvium dell’atrio che venne dotato di una vasca a bordi
alti.
La corporazione dei fullones ricopriva
un ruolo molto importante all’interno della vita economica e politica della
città di Pompei, come mostrano le numerose iscrizioni elettorali, visibili
anche nell’officina di Stephanus, e la dedica della statua di Eumachia
nell’edificio fatto costruire da lei stessa nel Foro. La corporazione era
dotata anche di un animale totem, l’ulula (la civetta) sacra a Minerva. Stephanus non sopravvisse alla
catastrofe del 79 d.C. , il suo corpo venne ritrovato al momento dello scavo
della domus presso l’ingresso; portava con se un gruzzolo di monete,
l’ultimo incasso di una ricca giornata lavorativa.
Fonte: www.mediterraneoantico.it
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento