Diretto da Pierluigi Montalbano

Ogni giorno un nuovo articolo divulgativo, a fondo pagina i 10 più visitati e la liberatoria per testi e immagini.

Directed by Pierluigi Montalbano
Every day a new article at the bottom of the 10 most visited and disclaimer for text and graphics.
History Archaeology Art Literature Events

Storia Archeologia Arte Letteratura Eventi

Associazione Culturale Honebu

Translate - Traduzione - Select Language

mercoledì 4 giugno 2014

Odissea. Il protagonista fu Filottete?

Il protagonista dell’Odissea fu Filottete?
di Alberto Majrani

Strana storia, quella di Ulisse. Possibile che il re di Itaca se  ne stia  lontano per vent’anni, struggendosi dal desiderio di rivedere  la  sua  patria, abbandoni  una  bellissima  ninfa immortale  per  tornare  da una moglie non più giovane,  rientri a casa dopo una pericolosissima traversata in solitaria,  nessuno lo riconosca, neanche il padre o  la  moglie stessa, ne ammazzi tutti i pretendenti rischiando di  provocare  una  sanguinosa  rivoluzione, e finalmente,  quando  avrebbe tutto  il diritto di starsene un po’ tranquillo,  decida  di ripartire di nascosto lasciando tutti con un palmo di  naso? D’accordo, è un racconto mitologico, però,  insomma, non  è molto... logico!
E se Ulisse non fosse stato... Ulisse?
Già in molti hanno avuto una  intuizione simile, ma il suggerimento di una  possibile ricostruzione realistica della vicenda ci  arriva  dal formidabile e controverso “Omero  nel Baltico”,  saggio  sulla  geografia omerica  di  Felice  Vinci, di cui potete trovare un’analisi critica qui http://pierluigimontalbano.blogspot.it/2014/05/iliade-e-odissea-omero-racconto-delle.html  . Quasi di sfuggita, tra le  pieghe  del discorso, Vinci ipotizza che  il  figlio  di Ulisse, Telemaco, abbia ingaggiato un mercenario per  interpretare  Ulisse e fare strage dei Proci, i pretendenti alla mano della madre Penelope.

Lo stesso Telemaco avrebbe poi scritturato un poeta per raccontare una fantasiosa storia che potesse  giustificare tutti  gli anni di assenza del padre; oggi forse un avversario politico invidioso definirebbe quel poeta un "pennivendolo di regime" (esistevano già allora, a quanto pare!). Tutto ciò allo scopo di liberare  la reggia  dai  pretendenti che gli stavano  mangiando  tutte  le sostanze; si aggiunga poi che se qualcuno ne avesse sposato  la madre, Telemaco avrebbe perso il diritto alla  successione e al regno; era lei infatti di stirpe nobile, essendo figlia del potentissimo re Icario, mentre Ulisse era  un “parvenu”  che  si era arricchito con l’arte  dei  commerci, della   pirateria e del saccheggio, attività fra le quali a quei tempi i confini erano piuttosto labili. I pretendenti stessi, poi, stavano tramando per toglierlo di mezzo, e quindi bisognava anticiparli al più presto.
Stavo rimuginando  sulla faccenda, quando improvvisamente una possibile soluzione  ha attraversato la mia mente come un lampo. Oh perbacco, io  so chi  era quel mercenario! Riuscite a immaginarlo? Provate  a pensarci...eppure  ce  lo suggerisce  Ulisse  stesso... quando si trova nella terra dei Feaci. Ulisse afferma di essere il migliore degli Achei nel tiro con l’arco, subito dopo Filottete!
Filottete, chi era costui? Qualcuno forse si ricorda di lui grazie al simpatico cartone animato “Hercules”, prodotto dalla Disney nel 1997, tuttavia in quel caso gli sceneggiatori si sono fatti prendere un po’ troppo la mano dalla necessità di inventare una storia divertente, modificando le vicende e i ruoli dei vari personaggi mitologici, per cui sarà meglio riferirci alle fonti classiche. L’Iliade ci narra che egli era a  capo  di  un contingente degli Achei  che  andavano  alla guerra  di Troia. Ma era stato morso ad un piede da un serpente che  gli aveva causato una grave ferita. La lesione si era infettata tanto da costringere i compagni ad abbandonarlo sull’isola di  Lemno. La  tradizione  mitica, ripresa da  Sofocle in una sua opera teatrale,  racconta  che, secondo una profezia, Troia sarebbe caduta solo con  l’aiuto delle armi di Ercole. Filottete era stato allievo di  Ercole e  ne  aveva  ereditato l’arco e le frecce,  per  cui  venne recuperato sull’isola e curato dal medico acheo Macaone; poi, proprio Filottete  avrebbe ucciso  Paride,  dando un contributo determinante alla  sconfitta  dei Troiani.

Ma  certo! Il mercenario era Filottete! Questo spiega  molte cose:  conosceva da tempo Ulisse, e quindi si prestava  bene ad interpretarlo, inoltre era “amico di famiglia”, e  dunque poteva essere disposto a rischiare la pelle in una impresa così pericolosa;  era poi un  abilissimo  arciere, evidentemente  abituato  a  un “numero da circo” come quello di attraversare con una  freccia  gli anelli di dodici scuri allineate, il che presuppone  anche un certo allenamento, cosa che Ulisse non poteva più  avere dopo tanti anni per mare. Ammesso  poi che fosse realmente dotato di questa abilità, visto  che  in tutta l’Iliade, poema che è molto più realistico  dell’Odissea, lo stesso Ulisse non usa mai l’arco,  neanche durante i giochi in onore di Patroclo, nei quali vince invece le gare di lotta e di corsa. Da notare inoltre che Omero non dice che Filottete fu abbandonato a Lemno per ordine di Ulisse: questa è un’elucubrazione dei mitografi successivi, poi ripresa anche da Sofocle, che ha rielaborato i vecchi miti per costruirci sopra il suo racconto, non molto diversamente da quanto hanno fatto gli autori della Disney! Quindi non c’è motivo per pensare che Filottete dovesse covare del risentimento nei confronti di Ulisse o dei suoi familiari.
Logicamente, i giovani di Itaca non  conoscevano  Filottete, ma  certo qualche anziano avrebbe  potuto  riconoscerlo, per cui sarebbe stato necessario eclissarsi al più presto a missione compiuta. Come abbiamo detto, egli era stato ferito gravemente al piede dal serpente,  il che doveva avergli lasciato una evidente  zoppìa. E infatti Omero, pur senza dirlo apertamente, fa di tutto per farci capire che il misterioso straniero zoppica: infatti cammina lentamente, appoggiandosi a un bastone, viene paragonato al dio Efesto, zoppo pure lui, fino alla trovata davvero geniale della vecchia nutrice che riconosce “Ulisse” dalla ferita al ginocchio causata  da un   cinghiale    (cosa che non viene mai accennata né nell’Iliade né nel resto dell’Odissea, in cui le gambe del corridore Ulisse sono assolutamente perfette). Il riconoscimento avviene proprio mentre gli lava i piedi, quindi ciò può significare che il problema era nel piede, e non nel ginocchio! Però  Filottete non si  accontentava  di  una cospicua  ricompensa, ma ambiva anche alla  gloria  eterna!  E siccome  non  si poteva rivelare l’inganno, ecco  l’idea  di cantarlo  come  “il migliore degli arcieri achei”,  a  detta addirittura  del  grande Ulisse. Ma vi pare  che  lo  stesso Ulisse, che si potrebbe definire quasi un “miles  gloriosus” ante  litteram, avrebbe ammesso, nel poema a  lui  dedicato, che c’era qualcuno più bravo di lui?? La sua frase, più  che un lapsus freudiano è un vero e proprio “messaggio in bottiglia” lanciato ai posteri, come a dire “chi ha orecchie  per intendere,  intenda!”. E Omero ha lasciato una miriade di messaggi simili in tutto il poema, utili per farci intuire il reale svolgimento della vicenda.

Quanto ad  Ulisse,  probabilmente  doveva essere morto da tempo, ucciso in battaglia o annegato sulla via del ritorno. Lo si può dedurre dal fatto che, in tutta l’Odissea,  l’idea che l’eroe  sia  ormai  defunto viene  ripetuta più volte in modo deciso, mentre l’ipotesi  che possa essere ancora vivo viene avanzata in modo dubitativo.  La stessa dea Atena, sotto l’aspetto del mercante Mente, si  contraddice in modo palese, quando afferma di non essere un indovino, ma che  vuole ugualmente formulare una profezia, per annunciare che  Ulisse tornerà. Ma Mente... mente!
Ed anzi esorta Telemaco a pensare egli stesso a come cacciare i Proci, essendo ormai diventato adulto, per cui il figlio di Ulisse parte a cercare notizie del padre proprio dai suoi migliori alleati. Che dire poi del fatto che Ulisse ad un certo  punto discende nel mondo dei morti? O che nell’episodio di Polifemo  dichiara di chiamarsi Nessuno, per cui il  ciclope  ripeterà che Nessuno lo  acceca, Nessuno lo uccide? Altri messaggi in bottiglia, che... nessuno, finora, aveva preso alla lettera!  E ancora, non appare molto sospetta la straordinaria coincidenza temporale, per cui Ulisse tornerebbe ad Itaca dopo vent’anni,  e dopo poche ore suo figlio sbarcherebbe sulla stessa spiaggia, situata dalla parte opposta rispetto al porto principale? E  poi, cosa dovremmo dedurre dalle tradizionali biografie, secondo le quali Omero era cieco??
Vediamo di  ricostruire con ordine la vicenda, come potrebbe essersi svolta nella realtà.  Il principe Telemaco,  adolescente “complessato”  con qualche problema con la madre, si annoia  a Itaca e sta meditando il modo di liberarsi dai Proci, prima che loro si liberino di lui, e gli soffino eredità e potere. E’ arrivato a  corte un vecchio cantore cieco o quasi, affetto da  cataratta  oppure  vittima  di una ferita, che  ai  tempi  della guerra  aveva  assistito agli avvenimenti.  Magari  è  stato chiamato,  ironia della sorte, dai Proci stessi per il  proprio divertimento. Telemaco ascolta la storia dell’Iliade  e gli viene in mente un piano diabolico: partire con la nave e andare a cercare un arciere abilissimo, killer  infallibile, per eliminare la concorrenza. Che poi passi dalla reggia  di Nestore, sapendo di trovarlo lì, che l’idea gli venga  dallo stesso Nestore o da Menelao, oppure si rechi direttamente da Filottete, e inventi  una storia per giustificare la sua partenza improvvisa,  questo non è dato sapere, ma ha poca importanza.
Durante il viaggio di ritorno,  Filottete e  Telemaco  perfezionano il piano: metteranno  assieme  una serie di racconti e leggende di marinai, ambientati in terre lontane, per giustificare la lunga assenza di Ulisse. E così, Filottete viene sbarcato nottetempo in un angolo di  Itaca, assieme alla sua ricompensa in oro e oggetti preziosi (fatta passare come dono dei Feaci ad Ulisse); anche Telemaco sbarca sulla stessa spiaggia con la scusa di andare a visitare le sue proprietà, e tornare in città a piedi,  mentre la nave fa il giro e arriva in porto (per questo i Proci in agguato non  la  vedono transitare).  Filottete-Ulisse  non  viene  riconosciuto  da nessuno,  tranne  che dal cane (che  non  può  “testimoniare”, anche perché muore subito), dalla vecchia nutrice  rimbambita, e in seguito dal padre Laerte, tutti destinati a morire da  lì a poco senza potere smentire la loro testimonianza. Così moriranno pure tutti gli avversari di Telemaco, come tutti i Proci e una dozzina di ancelle  loro compagne. Gli altri servi fedeli, come il porcaro Eumeo e il mandriano Filezio, si preoccupano di comunicarci che riceveranno in premio una bella moglie, una casa e un podere. Mentre un altro amico di Telemaco, l'araldo Medonte, guarda caso porta lo stesso nome del "vice" di Filottete, che aveva preso il comando della spedizione a Troia quando questi era stato lasciato a Lemno.

Quanto a Penelope, difficile che non ne sapesse niente fin dall’inizio, visto che è proprio lei in persona a indire la gara di tiro con l’arco da cui prenderà avvio il massacro dei pretendenti, e comunque non sarà certo lei a denunciare il figlio. Compiuta la  strage, Omero  viene incaricato di mettere in bella copia la  storia dell’Odissea, e magari di aggiungere qualcosina  (raccontata dalla  viva  voce  di “Ulisse”) all’Iliade.  E  se  qualcuno avesse avuto di che eccepire, il poeta di corte sarebbe sempre stato in grado di giustificarsi:  “Sono  cieco, come potevo riconoscere  Filottete?  Nulla vidi, tutto  sentii!”.
Che  ne  pensate?  Mandiamo questa storia a  Sherlock Holmes oppure al tenente Colombo? Per concludere, devo aggiungere che per me  questo è stato un “serio divertimento”, anche se non vorrei che questo concetto inducesse a pensare che non ci sia stato un grande lavoro di studio e di verifica alla base. Nelle pagine del mio saggio "Ulisse, Nessuno, Filottete" si scopre come il poema omerico, letto in questa chiave, senza perdere nulla del suo immenso valore letterario, assuma improvvisamente una unitarietà e una logica che nessuno prima d’ora aveva mai neanche sospettato, e come la soluzione arrivi proprio esaminando il racconto da tutti i punti di vista, non solo da quello dei letterati. L’Odissea non è semplicemente una bella favola per bambini troppo cresciuti, ma un intricatissimo labirinto ricco di continui ingegnosi riferimenti, che sfuggono inevitabilmente  a chi non ha una solida preparazione scientifica sul groppone. Non c’è niente di “superfluo” in Omero: ogni episodio, anche quello che sembra “appiccicato” in qualche modo, ritrova la sua coerenza e la sua  naturale collocazione logica alla luce della nostra spiegazione. Il meccanismo narrativo è assolutamente perfetto. Qualcuno può pensare che tutto ciò diminuisca il fascino epico e mitico della poesia omerica. Al contrario, ritengo che in questo modo i due poemi assumano una dimensione molto più realistica, e che possano fornire una splendida chiave per aprire una porta che è rimasta chiusa per troppo tempo. Una porta che tutti provavano inutilmente a spingere, finché non ci si è accorti che… bisognava tirare!
E se il personaggio mitico di Ulisse ne esce magari un po’ incrinato, la grandezza di Omero risulta ancor più ingigantita. Era lui l’astuto acheo, abile negli inganni e nei giochi di parole, che è riuscito a prenderci in giro per tutto questo tempo!
“Quandoque  bonus dormitat Homerus”, ogni tanto dorme  anche il buon Omero, proclamava Orazio... ma forse Omero era molto più sveglio di quanto abbiamo sempre creduto!

Sul sito www.filottete.it    e su quello dell'editore Logisma www.logisma.it/ulisse.htm   ci sono interviste, recensioni e riassunti. Su http://www.youtube.com/watch?v=jQfBOuNIqSQ  si può seguire una lunga videoconferenza assieme all'archeoastronomo Guido Cossard. Altre informazioni, interviste e discussioni si trovano cercando le parole chiave Filottete Majrani su internet.

Alberto Majrani
Chi ha ucciso realmente i Proci?
ULISSE, NESSUNO, FILOTTETE
Scoperto dopo tremila anni il protagonista nascosto dell’Odissea
Prefazione di Giulio Giorello

LoGisma Editore 

15 commenti:

  1. http://2.bp.blogspot.com/-PT3lv1BuDwc/U47ECi5H7tI/AAAAAAAALSU/CZawb9N2a5E/s1600/11.jpg

    dove si trova la strada dissepolta?

    RispondiElimina
  2. Ho il piacere di comunicarvi che anche questo articolo è contenuto nel mio nuovo libro intitolato "L'ASTUTO OMERO - Ulisse, Nessuno, Filottete e il geniale inganno dell'Odissea" che risolve TUTTI (o quasi) i problemi della questione omerica e molti altri misteri sull'origine delle mitologie. Non ci credete? Potete richiedere l'ebook completo con 200 immagini e IL TESTO RADDOPPIATO RISPETTO ALLA PRIMA EDIZIONE. Costa solo euro 3,14... Per riceverlo basta inviare una mail ad alberto.majrani@tiscali.it . Grazie.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sig. Alberto queste sono sue parole:
      " infatti cammina lentamente, appoggiandosi a un bastone, viene paragonato al dio Efesto, zoppo pure lui, fino alla trovata davvero geniale della vecchia nutrice che riconosce “Ulisse” dalla ferita al ginocchio causata da un cinghiale (cosa che non viene mai accennata né nell’Iliade né nel resto dell’Odissea, in cui le gambe del corridore Ulisse sono assolutamente perfette)."
      Questa sua affermazione dimostra che lei non ha letto mai l'odissea.
      Dall'Odissea: "S'avventò odisseo per primo, alzando la lunga lancia con mano robusta, bramoso di ucciderlo; lo prevenne il cinghiale, lo percosse sopra sopra il ginocchio, gli cavò molta carne col dente, di fianco avventandosi, ma senza giungere all'osso dell'uomo."
      Per questo motivo il chiaro odisseo era claudicante.

      Elimina
  3. Signor Anonimo, LEI non ha mai letto l'Odissea, e neanche l'Iliade. Ulisse vince le gare di corsa e di lotta durante i giochi in onore di Patroclo; se ne vanta con i giovani Feaci; durante lo scontro con Iro, i Proci commentano che il misterioso straniero ha gambe e cosce possenti; nessuno che veda la famosa cicatrice sul ginocchio, che avrebbe dovuto impedirgli le sue performance. Mentre si continua insistentemente a parlare dei piedi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. sig. Majrani io parlo dell'odissea. le gare in onore di patroclo sono nell'iliade, mentre della vecchia euriclea se ne parla nell'odissea (libro19° par. 390, 447) ed è quello che a noi interessa.

      Elimina
    2. un'altra cosa sig. Majrani. come fa a dire che colui che sbarca a itaca sia filottete e non ulisse, ma lo sa più di omero che lo ha inventato quel racconto? oppure crede che sia una storia vera? perché se è così lei dovrebbe credere che siano reali scilla e cariddi, i ciclopi,la ninfa calipso, circe che trasforma in porci i compagni di ulisse ecc...

      Elimina
  4. mi scusi, ma lei legge quello che ho scritto? E' assolutamente ovvio che la parte centrale dell'Odissea è un racconto di fantasia, ma è fatto per giustificare i vent'anni di assenza di Ulisse. E l'idea che invece Ulisse è morto viene ripetuto per una cinquantina di volte, come pure che quello che arriva non gli assomiglia per niente

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ma si rende conto di quello che sta dicendo? :"E' assolutamente ovvio che la parte centrale dell'Odissea è un racconto di fantasia, ma è fatto per giustificare i vent'anni di assenza di Ulisse".
      Ma se il poema è inventato, cosa deve giustificare!? Al massimo, come poema, sarebbe stupido. se fosse come dice lei, omero lo avrebbe scritto (proprio perché è una sua creazione), come fanno tuttora tutti gli scrittori di romanzi, affinché si capisca il tutto. una seconda cosa: "E l'idea che invece Ulisse è morto viene ripetuto per una cinquantina di volte, come pure che quello che arriva non gli assomiglia per niente".
      dall'odissea 19° libro dal par. 376 al 381 è euriclea che parla:ti laverò dunque i piedi, per riguardo a penelope e a te, perchè il mio animo, dentro, è mosso da compassione. ma ascolta la parola che dico: molti stranieri qui sono giunti, provati dalla sventura, ma nessuno, dico, a vederlo somigliava tanto ad odisseo, come tu gli somigli, nell'aspetto, la voce, i piedi (prima di accorgersi della cicatrice nel ginocchio)".

      Elimina
  5. ma ci vuol tanto a capirlo? Euriclea è praticamente la nonna adottiva di Telemaco! Gli unici che si salvano dalla strage sono proprio i servi più fedeli. I poeti antichi erano dei panegiristi, cioè facevano il panegirico del potente che dava loro la pagnotta

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ammesso e non concesso che euriclea sia la nonna adottiva di telemaco, mi sa dire cosa cavolo c'entra con quello di cui stavamo parlando? adesso sta a vedere che filottete (re di itaca al posto di ulisse) ha pagato (400 anni prima) omero per cambiare il testo dell'odissea

      Elimina
    2. sign. Majrani, ha scritto veramente (ho riletto l'articolo) che filottete ha detto a omero di cambiare il testo. ma si rende conto di tutto quello che ha scritto.
      di una cosa ha ragione: ho impiegato tanto a capirla?

      Elimina
  6. No no, lei sta facendo ancora più confusione. La vicenda è semplice:c'è un vuoto di potere a Itaca, il re è partito da vent'anni per la guerra e non è più tornato. I proci tramano per eliminare Telemaco e impadronirsi del regno, per cui lui salpa con una nave carica di oggetti preziosi per ingaggiare un mercenario (Filottete già significa "colui che ama possedere"). Costui arriva, compie la strage con l'aiuto dei servi più fedeli, che verranno adeguatamente ricompensati, e poi non può restare lì come se niente fosse, perché qualcuno prima o poi l'avrebbe riconosciuto. Per cui riparte e lascia a Telemaco il regno. Ma Telemaco non può compiere un golpe sanguinoso e farla franca, per cui fa raccontare al poeta di corte una lunga storia in cui il legittimo sovrano è tornato con l'aiuto degli dei per punire gli usurpatori. Ma il poeta inserisce tutta una copiosa serie di indizi per fare capire come si sono svolti realmente i fatti. Perché Omero continua a lodare l'arte dell'inganno? Perchè è lui che ci ha ingannato per tremila anni!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. se mai: perché lei continua a citare omero se costui è nato 400 o 500 anni dopo filottete? una è questa assurdità (e potrebbe bastare), un'altra è che l'odissea è un romanzo inventato da omero e perciò lo si deve accettare così com'è. le sue sono solo fantasiose supposizioni

      Elimina
    2. Ma chi glielo dice che Omero è nato 400 anni dopo Filottete? Questa è solo un'altra delle colossali stupidaggini che sono state dette dai critici che non hanno capito nulla! Perché non si legge un po' delle cose che ho scritto, invece di continuare ad importunare? Anzi, perché non spende quei miseri euro 3,14 che costa l'ebook, così soddisfa tutte le sue curiosità?

      Elimina