Diretto da Pierluigi Montalbano

Ogni giorno un nuovo articolo divulgativo, a fondo pagina i 10 più visitati e la liberatoria per testi e immagini.

Directed by Pierluigi Montalbano
Every day a new article at the bottom of the 10 most visited and disclaimer for text and graphics.
History Archaeology Art Literature Events

Storia Archeologia Arte Letteratura Eventi

Associazione Culturale Honebu

Translate - Traduzione - Select Language

martedì 3 aprile 2012

Sardegna e Iberia, una relazione che dura da millenni

La cultura di “El Argar” e le relazioni con la Sardegna
di Claudia Pau


Claudia Pau, si è laureata in lettere classiche con indirizzo archeologico presso l’Università di Cagliari, si è specializzata in archeologia con tesi in preistoria nel programma “Archeologia e Territorio” dell’Università di Granada (Spagna), ha conseguito il master di museologia presso l’Università di Alcalá. Attualmente è al terzo anno di Dottorato di Ricerca europeo presso l’Università di Granada. Ha partecipato a scavi archeologici in Italia e all’estero e dal 2009 dirige scavi di archeologia preventiva in Spagna. Al suo attivo ha varie pubblicazioni archeologiche.


1. La cultura argarica
1. 1. Storia della ricerca archeologica

La cultura argarica, cominciò ad essere conosciuta nella bibliografia specializzata quando al finale del secolo scorso i fratelli Luis e Enrique Siret, due ingegneri belgi che lavoravano nella zona miniera de Herrerías (Almería), pubblicarono l’opera intitolata “Las primeras edades del metal en el Sudeste de España”; però fu con il lavoro del Prof. Tarradell negli anni Quaranta quando si cominciarono a fissare i limiti geografici della Cultura di El Argar.
I maggiori contributi in campo archeologico appartengono agli anni Settanta: El Cerro de la Virgen de Orce (Granada) (Prof. Schüle, Universitá di Freiburg), El Cerro de la Encina Monacil (Prof. Arribas, Molina, Universitá di Granada), La Cuesta del Negro Purullena (Prof. Arribas, Molina, Universitá di Granada), La Bastida, Totana, (Università di Barcellona).
Le informazioni sulla cultura di El Argar si rafforzeranno negli anni Ottanta, con la partecipazione di differenti equipe di ricerca: Dipartimento di preistoria dell’Università di Granada, l’istituto Archeologico tedesco, l’Università Autonoma di Barcellona, l’Università di Murcia e l’Università di Alicante (Contreras et alii, 1997).
Attualmente sono importanti gli studi condotti dall’Università di Granada (Progetto Peñalosa, Castellòn alto) e dall’Università di Almeria (Cabezo Redondo), dall’Università di Barcellona (La Bastida, Totana, Murcia).

1.1.1. Origine, sviluppo, cronologia
L’area spaziale della cultura di El Argar interessa gran parte della provincia di Granada, Jaén e Alicante e le province di Almeria e Murcia; nella stessa epoca, in altre regioni peninsulari, si svilupparono importanti culture influenzate da quella argarica: il Bronzo Valenziano (Levante), il Bronzo del Sud Est (Sud del Portogallo e Huelva), il Bronzo della Campiñas y della Bassa Andalusia (Valle del Guadalquivir), il Bronzo della Mancha (Provincia di Ciudad Real e Albacete), (Contreras et alii, 1997).
Sono state formulate diverse ipotesi sull’origine e lo sviluppo di questa cultura; attualmente si considera la Cultura Argarica come una tappa nell’evoluzione delle popolazioni autoctone del Sud Est, (Contreras et alii, 1997).
Seguendo la proposta di F. Molina e J. A. Camara, si ritiene che la cultura argarica abbia avuto origine nel Bronzo Antico: (2200-1900 A.C.) nella zona di Lorca e nella Depresión de Vera; si sia espansa verso l’altopiano granadino, l’Alto Guadalquivire, e la zona costiera orientale durante il Bronzo Pieno (1900-1650 A.C.); per concludersi nel Bronzo Tardo (1650-1450 A.C.) dopo un ultima espansione verso l’area di Villena.


1.1.2. Aspetti caratteristici della cultura argarica

La cultura argarica presenta una serie di innovazioni strutturali e materiali rispetto alle anteriori culture calcolitiche, molte di queste caratteristiche connoteranno questa cultura spagnola: la costruzione degli insediamenti, le sepolture e il rituale funerario, il ruolo del metallo, le nuove forme ceramiche, la forte differenziazione sociale, e l’uso di un sistema economico che integra le attività agricole, l’allevamento, le attività forestali, e lo sfruttamento delle risorse vegetali e faunistiche (Contreras et alii, 1997).

1. 2. Spazio sociale: il territorio, i villaggi, le abitazioni
1. 2. 1. Territorio e urbanismo

Oggi si ritiene che la scelta e i processi espansivi siano legati allo sfruttamento diversificato delle distinte risorse zonali di ciascun territorio.
Anche se i villaggi argarci si adattavano all’ambiente naturale, e per tanto presentavano alcune differenze di carattere regionale, possiamo cercare di ricostruire lo schema “urbanistico” tipico.
Il villaggio veniva costruito in terrazze artificiali, ottenute tagliando lateralmente monti o colline, e creando piattaforme dove si situavano le abitazioni e gli spazi pubblici, ne sono un chiaro esempio i giacimenti di Castellon Alto, e Peñalosa (Contreras et alii, 2000; Contreras, Camara, 2001).
Alcuni spazi venivano dedicati alla circolazione, si tratta di piccole stradine che servono per comunicare le diverse terrazze e contemporaneamente per la raccolta delle acque piovane; nei villaggi argarici troviamo anche spazi collettivi specializzati come stalle e cisterne.
I villaggi presentano buone difese naturali, nelle zone deboli venivano costruiti recinti difensivi. In alcuni casi come a Peñalosa, la posizione addossata delle case terrazzate contribuisce alla difesa del villaggio. Le aree che si trovano a maggior altitudine hanno solitamente un carattere speciale, sono le meglio difese e si considerano come residenza dell’élite del villaggio (Contreras et alii, 1997).



1. 2. 2. Le abitazioni

Le abitazioni erano pluricellulari, avevano forma rettangolare o rettangolare - absidata, e alcuni vani erano all’aperto; si diversificavano per le attività produttive realizzate, le dimensioni, la posizione, i prodotti consumati e il corredo domestico.
Le capanne erano costituite da un piccolo zoccolo di pietra (3 o 4 filari), le pareti erano formate da un’intelaiatura di canne rivestite con fango, la copertura era piana o leggermente inclinata formata da rami coperti con una grossa cappa di fango per impermeabilizzarla, il tetto era sostenuto da una serie di pali di legno. Il suolo solitamente era formato da una cappa indurita di fango rosso, o da un lastricato di pietre. Internamente poco del mobiliario si è conservato: qualche frammento di legname, strutture in pietra (banconi), o grandi fosse (per l’immagazzinamento degli alimenti), resti di focolari (circolari o semicircolari) e infine le sepolture.
Nelle case si realizzavano varie attività: la macinazione del grano, la conservazione alimentare, la metallurgia, la tessitura, la lavorazione del osso (Contreras et alii, 1997; Contreras, Camara, 2001).

1. 3. La cultura materiale
1. 3. 1. La ceramica

La maggior parte dei vasi ceramici sono realizzati con una argilla poco depurata, ricca di inclusioni, e presentano una colorazione varia. Si tratta generalmente delle forme dedicate alla cottura e alla conservazione degli alimenti.
Troviamo una seconda classe con una matrice ceramica compatta, quasi totalmente depurata e superficie lucida. Si tratta della ceramica utilizzata per consumare gli alimenti e della tipica ceramica argarica con colorazione scura, metallizzata di carattere rituale utilizzata esclusivamente nel rituale funerario(Contreras 2001). Dobbiamo inoltre aggiungere un’ultima classe, la ceramica relazionata con la metallurgia come crogioli e stampi.
Per lo studio delle forme ceramiche argariche si segue ancora lo schema del Siret, le caratteristiche sono sicuramente la forma 5 e la 7, rispettivamente il vaso carenato e la coppa.
La decorazione é molto rara (comparirà solo intorno al 1600-1550 a C. ): plastica, incisa, impressa (la più frequente) (Contreras et alii, 1997).

1. 3. 2. Industria litica, ossea e tessile

Nei giacimenti argarici numeroso era il materiale litico: denti di falce, asce, accettine, teste di mazza, macine, pestelli, elementi in ardesia di forma circolare (interpretati come coperchi), pesi da telaio e fusaiole, oggetti d’ornamento (vaghi di collana e bottoni) e bracciali d’arciere; la materia prima si raccoglieva nelle immediate vicinanze del giacimento e varia secondo il territorio.
Incontriamo numerosi elementi in osso lavorato, soprattutto lesine, punteruoli e spilloni; si utilizzavano prevalentemente ossa di ovini, caprini e bovini e in minor quantità di cervidi.
Scarse sono le manifestazioni relative alla tessitura: frammenti di tela, resti di lana, cestini, corde, oltre che pesi da telaio, fusaiole e semi di lino(Contreras et alii, 1997).

1. 3. 3. Attività metallurgica
In epoca argarica incontriamo “villaggi metallurgici”, sistemati in posizione strategica in località dove si trovano forti concentrazioni metallifere; la produzione e la distribuzione dei metalli doveva essere nelle mani dell’élite aristocratica. Il metallo circolava da una comunità all’altra dentro e fuori della cultura Argarica. Grazie agli scavi archeologici realizzati nei villaggi argarici, sappiamo che la fase di estrazione e trasformazione si realizzava esternamente al villaggio, la fusione, in spazi aperti all’interno della casa, e la manifattura negli ambienti domestici.

I primi elementi fabbricati in rame arsenicale si riscontrano in contesti del Calcolitico, solo nel Bronzo Tardo, intorno al 1500 a. C. compare la nuova tecnologia del bronzo che però non sostituisce quella del rame ma convive con questa, per circa un millennio.
In epoca argarica, appaiono diversi oggetti realizzati in altri metalli, come piombo in stato naturale, argento e oro nativo. (Contreras et alii, 1997).
Fra gli oggetti in metallo numerosi sono i punteruoli e le lesine, hanno dimensioni variabili, uno o le due estremità appuntite. Possono avere sezione circolare o quadrangolare o incluso combinarsi le due nello stesso elemento (Montero Ruiz, 1992).

1. 3. 4. Le armi
Fra le armi menzioniamo le asce, elementi di forma rettangolare con un bordo in una delle due estremità, le punte di freccia di forma lanceolata, a spalla marcata o con alette (sempre con codolo), e le alabarde che presentano nervatura centrale, larga base e un numero variabile di chiodini per fissare l’immanicatura.
Numerosi sono i pugnali, Lull (Lull, 1983), distingue morfologicamente i pugnali dai coltelli. Questi ultimi sarebbero infatti più larghi e corti, con lati paralleli, punta acuta o arrotondata, mentre i pugnali sarebbero caratterizzati da lati convergenti e punta sempre acuta.
I pugnali della cultura di El Argar, hanno una lunghezza massima di 20 cm, e una larghezza massima di 5,4 cm e un numero di ribattini indistinto (alcuni presentano resti di chiodini in argento) forma triangolare e bordi affilati, la base è variabile (dipende dal manico). La sezione è lenticolare appiattita (Lull, 1983).
In alcune delle armi recuperate negli scavi archeologici si riconoscono resti della possibile impugnatura che è sempre di legno.
Possiamo classificare questo tipo d’arma dall’analisi dei lati (pugnali con lati convergenti, appuntiti o arrotondati) o della base (pugnali con base arrotondata, appiattita, trapezoidale, rettangolare, aperta arrotondata) o dal sistema di immanicatura (pugnali con escotadura, pugnali con ribattini).
Scarsi esemplari come il pugnaletto di una delle sepolture infantili di Peñalosa, Baños de la Encina (Jaén), presentano una perforazione centrale, potrebbe trattarsi di pendenti.
La presenza di forme combinate come pugnali a linguetta con escotadura, pugnali con ribattini e escotadura suggerisce un’evoluzione formale nei pugnali del sud - est spagnolo dal Calcolitico all’età del Bronzo, dalla lama semplice si sarebbe passati all’uso di linguetta o spighe, escotaduras e ribattini disposti nella zona centrale del manico, (Montero-Ruiz, 1992).
Le spade sono artefatti compresi entro i seguenti parametri tra i 24 e i 65 cm di lunghezza e tra i 3,6 e gli 8 cm di larghezza, con numero di ribattini tra 5 e 7 (Lull, 1983).
Le spade argariche sono caratterizzate da una lama larga, lunga, priva di nervatura mediana, con un restringimento nel terzio superiore o nella base della lama, base semplice con diversi chiodini disposti a semicerchio, gli elementi che si trovano nei due estremi sono generalmente di dimensioni inferiori e rientranti, queste armi presentano inoltre un profilo a doppio archetto del limite inferiore dell’immanicatura, (Lo Schiavo, 1991)
In alcune delle armi recuperate negli scavi archeologici si riconoscono resti della possibile impugnatura che è sempre di legno, in un unico caso relativo al Bronzo Finale, a Guadalajara ritroviamo una spada con immanicatura in bronzo con una leggera cappa in oro, sicuramente appartenente a un personaggio di alta condizione sociale.
Appartengono a un gruppo intermedio alcune armi che possiamo definire per le loro dimensioni come spade corte, daghe o grandi pugnali. Presentano: un lunghezza compresa tra i 20 e i 50 cm, e una larghezza tra i 2,4 e i 7,5 cm, e da 2 a 7 ribattini (Lull, 1983)..
Nella società argarica le armi in metallo acquistano una gran importanza, non solo come strumenti bellici ma anche come simbolo del potere delle classi aristocratiche.

1. 3. 5. Gli oggetti d’ornamento in metallo
Numerosi sono gli oggetti d’ornamento in rame, argento e oro, incontrati nei giacimenti argarici, molti dei quali sono stati ritrovati nelle sepolture come adorno dei defunti.
Gli elementi in metalli preziosi sono sempre associati alle sepolture di maggior condizione sociale.
Anelli e orecchini sono barrette o fili piegati in forma circolare, con le estremità aperte, che possono presentare uno o più giri, la differenza tra questi due elementi ornamentali é difficile da stabilire, si conosce solo grazie alla posizione anatomica quando appaiono nella sepoltura o dal diametro (orecchini tra i 0,4 e i 4,7 cm, anelli tra i 0,9 e i 2,2cm) (Montero-Ruiz, 1992)
I bracciali sono barrette o fili piegati in forma circolare, con le estremità aperte, che possono presentare uno o più giri, esistono rari casi in epoca argarica di braccialetti con gli estremi chiusi.
Infine ricordiamo i diademi sono nastri di metallo prezioso con un appendice discoidale o nastri di diversa larghezza (Montero-Ruiz, 1992).

1. 4. Le sepolture e i rituali funerari
Nella cultura argarica la tipologia tombale varia a secondo delle caratteristiche geografiche del giacimento. Si suole dividere le sepolture in 5 tipi fondamentali: “Groticelle artificiali scavate nella roccia, con o senza dromos; grandi ciste con ingresso frontale al quale si può accedere con dromos; grandi ciste in fosse; ciste di piccole dimensioni; sepolture di bambini (ma non solo) in urne sepolcrali, in fossa semplice” (Contreras, 2001; Camara, 2001)
Come abbiamo visto i morti si seppellivano nelle case, questo spiega il significato che le popolazioni argariche conferivano ai defunti; non solo realizzavano culti relazionati con la credenza del “al di lá”, ma sicuramente veneravano i morti come antenati.
Solitamente il morto era inumato e sistemato in posizione fetale, generalmente individualmente, anche se ci sono casi di sepolture doppie, con segni evidenti che le sepolture siano state utilizzate in due momenti diversi. Normalmente non si da gran importanza ai resti del primo cadavere. In rari casi troviamo sepolture triple o quadruple solitamente si tratta di giovani e bambini sepolti con i genitori. In un solo caso (Castellòn Alto) é stato incontrata la inumazione di un uomo decapitato, il cranio era collocato su una mano. Le offerte che accompagnano il morto, consistono in vivande per la nuova vita. Sono stati incontrati in numerose sepolture resti di piante, rametti di fiori, che potevano essere utilizzati per profumare l’ambiente o come medicinali (Peña, 1995; Contreras et alii, 1997; Contreras 2001).
Il repertorio degli oggetti che compaiono nei corredi funebri è vario, e comprende praticamente il materiale utilizzato nella vita quotidiana; gli oggetti più frequenti sono vasi ceramici e elementi in metallo (Contreras et alii, 1997).
1. 5. Differenziazione sociale
La società argarica mantiene una rigida struttura gerarchica. “La posizione di ogni individuo nella società viene fissato a partire dall’infanzia, e viene espresso ritualmente nel momento che riceverà sepoltura. I meccanismi per la trasmissione ereditaria della proprietà assicuravano, la differenza tra le classi sociali” (Contreras et alii, 1997).

Le élites aristocratiche utilizzavano simboli di potere che ne giustificavano la posizione sociale: elementi in metallo come armi (alabarde e spade) e gioielli (diademi e ornamenti in metalli preziosi); vasi e coppe in ceramica di lusso o decorata; la possessione di capi di bestiame e di servi; ricchi corredi funebri con oggetti di lusso, esotici e ossa di cavallo, (queste ultime assenti nelle altre sepolture prodotti di banchetti o feste legate alle classi dominanti)
Esisteva inoltre una classe media formata da sudditi con pieni diritti sociali all’interno della comunità, che le garantivano una buona condizione di vita. I membri di questo gruppo si occupavano delle attività produttive, e difensive. Le sepolture degli uomini contengono pugnali e asce, quelle delle donne, coltelli e punteruoli, in entrambi possiamo trovare gioielli ma mai in materiale prezioso, e ceramiche di uso quotidiano.
Il gradino più basso nella società argarica era occupato dai servi, individui senza diritti sociali. Le loro sepolture appaiono associate alle case dei padroni; sono solitamente prive di corredo e offerte funebri, e quando si trovano sono molto semplici (Contreras et alii, 1995; Camara et alii, 1996; Contreras, 2001; Contreras, Camara, 2002; .

2. Confronti con la Sardegna

Cronologicamente la cultura argarica nel periodo di massimo splendore coincide, secondo la cronologia proposta da Giovanni Ugas (Ugas, 2005), al periodo compreso tra il Bronzo Antico III e le prime due facies del Bronzo medio sardo.
Scarsi sono gli elementi strutturali o materiali in comune fra le culture sarde e le spagnole durante questo arco temporale.
Possiamo riscontrare una certa similitudine fra i punteruoli a sezione circolare di Sant’Iroxi Decimoputzu e i punteruoli argarici.
Alcuni studiosi hanno sottolineato la analogia tra le forme 5 e forse 8 del Siret con alcuni elementi ceramici riscontrati in Sardegna (Lo Schiavo, 1991).

2.1. Le spade

Tra le spade sarde, possiamo relazionare con elementi della cultura spagnola di El Argar le spade lunghe e medie della tomba di Sant’Iroxi Decimoputzu (Ugas, 1990), e la spada di Maracalagonis (Lo Schiavo 1991).
Forti analogie si riscontrano nelle dimensioni, e nella morfologia di queste armi, con lama priva di nervatura centrale, base semplice, e fori per i chiodini disposti a semicerchio (Lo Schiavo, 1991).

Un’analisi dettagliato delle spade mostra contemporaneamente sostanziali differenze come: il restringimento nel terzio superiore o alla base della lama, la disposizione quasi a ferro di cavallo dei fori con i due elementi laterali più piccoli, il profilo a doppio arco del limite inferiore dell’immanicatura, tutti elementi che compaiono in spade argariche ma che sono assenti nelle spade sarde; o ancora il gradino delimitante il taglio che compare negli esemplari sardi ma no negli iberici, e per concludere il maggiore spessore delle armi spagnole (Lo Schiavo, 1991).

3. Conclusioni

Dopo aver confrontato le armi delle due zone del Mediterraneo, abbiamo analizzato il flusso delle possibili relazioni, tra la Sardegna e il sud – est spagnolo, arrivando ad avvalorare una serie di ipotesi, alcune delle quali già esposte da altri ricercatori: le spade sarde si possono ricondurre a un modello argarico ma sono di fattura locale; importazione delle spade argariche in Sardegna; derivazione delle spade argariche da quelle sarde; evoluzione parallela partendo da premesse comuni, da ricercarsi nell’eredità campaniforme; armi simboliche scambiate fra le élites aristocratiche sarde e spagnole.
Tutte queste ipotesi dimostrano che nel periodo compreso tra il Bronzo Antico e Medio, vi erano contatti e relazioni fra i popoli sardi e i popoli del Sud Est spagnolo.

Bibliografia
CÁMARA SERRANO, J.A.: El ritual funerario en la Prehistoria Reciente del sur de la Península Ibérica, British Archaeological Reports. International Series 913, Oxford, 2001
CONTRERAS, F.; CÁMARA, J.A.; LIZCANO, R.; PEREZ, C.; ROBLEDO, B. y TRANCHO, G.: Enterramientos y diferenciación social I. El registro funerario del yacimiento de la edad del Bronce de Peñalosa (Baños de la Encina, Jaén), Trabajos de Prehistoria 52,1, pp. 87-108, Madrid 1995.
.A. CÁMARA, F. CONTRERAS, C. PÉREZ y R. LIZCANO: Enterramientos y diferenciación social II. La problematica de la Edad del Bronce en el Alto Guadalquivir, Trabajos de Prehistoria 53, 1:91-108, Madrid 1996.
CONTRERAS CORTES, F., RODRIGUEZ ARIZA, Mº.O., CÁMARA SERRANO, J.A. y MORENO ONORATO, A.: Hace 4000 años...Vida y muerte en dos poblados de la Alta Andalucía, Junta de Andalucía, Granada, 1997
CONTRERAS CORTES, F. (Coord..): Análisis histórico de las comunidades de la Edad del Bronce del Piedemonte meridional de Sierra Morena y Depresión Linares-Bailén. Proyecto Peñalosa, Arqueología. Monografías 10, Dirección General de Bienes Culturales, Sevilla, 2000
CONTRERAS, F. y CÁMARA, J. A.: Arqueología interna de los asentamientos: el caso de Peñalosa, La Edad del Bronce, ¿Primera Edad de Oro de España? Sociedad, economía e ideología (Mª.L. Ruiz-Gálvez Priego, Coord.), Crítica, Barcelona, 2001, pp. 217-255.
CONTRERAS, F.: El mundo de la muerte en la Edad del Bronce. Una aproximación desde la cultura argárica. En M. Hernández (coord..): Y acumularon tesoros. 1000 años de historia en nuestras tierras, pp. 67-86, Caja de Ahorros del Mediterráneo, Alicante, 2001.
CONTRERAS CORTÉS, F. Y CÁMARA SERRANO, J.A.: La jerarquización en la Edad del Bronce del Alto Guadalquivir (España). El poblado de Peñalosa (Baños de la Encina, Jaén), British Archaeological Series 1025, Oxford, 2002.
LULL V.: La Cultura di El Argar. Un modelo para el estudio de las formaciones económico-sociales prehistóricas, Akal Editor, Madrid 1983
LO SCHIAVO F.: Note a margine delle spade argariche trovate in Sardegna, QSACO 8, pp. 69-85, 1991
MONTERO RUIZ I.: Estudio arqueometalurgico en el sudeste de la Península Ibérica, Editorial de la Universidad Complutense de Madrid, Madrid 1992
PEÑA CHOCARRO, L.: Avance preliminar sobre los restos vegetales del yacimiento de la Edad del Bronce de Peñalosa (Baños de la Encina, Jaén), Trabalhos de Antropologia e Etnologia, vol. 35 (1), pp. 1159-168, Porto 1995.
UGAS G.: La tomba dei guerrieri di Decimoputzu, Ed. de la Torre, Cagliari 1990
UGAS G.: L’alba dei nuraghi, Fabula, Cagliari 2005


La fonte delle immagini è visibile all'interno delle foto stesse.

Nessun commento:

Posta un commento