sabato 4 dicembre 2010
Fenici, 3° e ultima parte
La civiltà Mediterranea
di Pierluigi Montalbano.
Sono convintissimo che ci fosse un accordo condiviso da nord a sud sulla politica isolana. I sardi delle coste erano dediti alle attività marinare, alla manutenzione dei porti, alla tutela delle vie di accesso verso l'interno (sempre in accordo con i sardi dell'interno), e quindi...allo sfruttamento di pesca, sale e intermediazione del commercio.
Fenicio è quindi il modo di vivere di quell’epoca, la cultura diffusa, la contaminazione globale. Già in passato i ciprioti formavano, insieme a cretesi e sardi, l'asse dei commerci del rame, del bronzo e, in seguito, delle altre mercanzie. A questi si unirono filistei, tiri, gibliti, sidoni, siriani, aramei...
Teniamo conto che il periodo è lo stesso della Stele di Nora. La scritta (in caratteri definiti fenici) nella grande e importante stele dedicata ai sardi (o comunque ad un tempio in Sardegna o a una fondazione in Sardegna) mostra con sicurezza che il territorio isolano era ancora saldamente in mano al popolo delle alte torri. Troppo potenti i sardi per consentire ad estranei di mettere radici profonde sul proprio territorio. Al limite possiamo ipotizzare che i levantini avessero all’interno una forte componente amica (sempre proveniente da quei popoli del mare che costituiscono l'unica spiegazione al rinnovarsi del sistema politico, sociale ed economico del post-1200 a.C.).
Per quanto riguarda la quasi assenza di strutture architettoniche cosiddette fenicie nelle coste sarde possiamo dare una spiegazione semplice e logica: i levantini fruivano delle strutture sarde per attraccare, riposarsi, commerciare, collaborare, integrarsi e...fondersi con i locali. Esattamente come avveniva da sempre...e fino ad oggi. Non avevano bisogno di edificare semplicemente perché i sardi avevano già dotato le coste di tutte le strutture necessarie ai commerci navali. Le cose cambiano, ma non molto, quando appaiono sulla scena i Cartaginesi. Questo popolo era figlio di quella Tiro che cambiò radicalmente assetto sociale e politico a seguito delle invasioni del 1200 a.C. che la rasero al suolo. La popolazione fu sterminata e la città ricostruita e popolata da genti nuove. I cartaginesi (dal VI a.C.) iniziarono ad allargare le proprie mire lungo le coste (cosa ovvia trattandosi di un popolo del mare) e si scontrarono presto con gli altri grandi navigatori dell'epoca (greci ed etruschi, anche questi discendenti di quei popoli del mare che ho citato prima). La flotta fu distrutta completamente nella battaglia di Alaria (detta anche del Mare Sardo) ma anche greci ed etruschi ci rimisero le penne. Infatti, proprio in quel decennio, i romani decisero di avviare l'epopea che conosciamo: stipularono accordi con le altre potenze, organizzarono il proprio sistema legislativo e allestirono un forte esercito che nel giro di pochi secoli riuscì ad imporre l'egemonia del senato romano in molti territori.
Ai poveri cartaginesi restò la consolazione del controllo di mezza Sicilia (l'altra era greca) e un accordo con i sardi che consentiva di collaborare commercialmente con benefici reciproci. Non ci fu nessuna colonizzazione cartaginese in Sardegna, questa ipotesi non regge, avremmo avuto notizie dalla letteratura, invece...niente. Solo patti di non aggressione fra Cartagine e Roma. E anche i romani ebbero notevoli difficoltà ad imporre le proprie regole in Sardegna. Solo lungo le coste riuscirono a inviare legioni per il controllo. L'interno rimase sempre saldamente in mano ai sardi. A quasi nessun condottiero romano fu concesso "il trionfo", e questo la dice lunga sulle vicende che invece abbiamo studiato a scuola. Nessun dominio evidente, al limite si può accettare l’ipotesi di un controllo armato che si sfaldò nel giro di qualche secolo. I romani pensarono bene di farsi amici i sardi: meno problemi e più tasse facili da riscuotere.
Ritornando alle poche evidenze architettoniche levantine, qualcuno potrebbe affermare che nella nostra isola non ci sono solo due muri a Cagliari e un pavimento in battuto a Nora, infatti per quanto attiene all'età arcaica, cioè fino alla fine del VI a.C. si conosce ben più che qualcosa: Cagliari è un caso particolare perché la città moderna non ha ancora restituito stratigrafie arcaiche se non nello scavo di via Brenta. A Nora c'è una tomba in cista litica della fine dell’VII a.C. e sotto il foro romano c'è un quartiere con abitazioni, pozzi, siloi e da tutta la penisola norense proviene materiale ceramico di età arcaica (levantino, con frammenti di cultura greca, etrusca e sarda). A Bithia c'è una grande necropoli e ceramiche sparse dall'abitato. A Pani Loriga e Monte Sirai abbiamo una necropoli ed evidenze dell'abitato. A Sant'Antioco c’è il tophet, l’abitato e qualche frammento dalla necropoli. A Portoscuso una decina di tombe, le più antiche della Sardegna, contemporanee all'avvio della presenza levantina nel Sulcis. A Othoca abbiamo necropoli e abitato, a Tharros idem più un tophet e a Neapolis materiali recenti fenici di VIII-VII a.C. Sulla costa orientale notiamo evidenze a Villasimius. Si potrà ancora affermare che sulla conquista cartaginese ci sono tracce letterarie: il generale Malco, Asdrubale e Amilcare sono personaggi noti. Ma la carenza di fonti è notoriamente un problema della ricerca sui fenici e i punici così come tra qualche millennio sarà difficile farci un'idea non americo-centrica della storia irachena o afghana. In mancanza di fonti l'archeologia si appoggia dunque agli indicatori della presenza punica, ossia di quei fenici nord-africani che dal VI a.C. abitarono Cartagine e non solo. Tiro, Biblo, Sidone, Arado, Beirut, Sarepta condividevano un bagaglio culturale comune, retaggio del tardo bronzo cananeo. Una stessa lingua, usi e costumi, ma ogni popolo conservò alcune peculiarità, e da queste riusciamo a distinguere le differenze.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Caro Montalbano
RispondiEliminaTiro distrutta dai Popoli del Mare?
Alfonso Stiglitz
Non saprei, cosa ne pensi?
RispondiEliminaMolte città furono passate a fil di spada intorno al 1220-1180 a.C., e sono convinto che Tiro non subì sorte diversa. Solo studi approfonditi, che ci sono stati e sono ancora i corso, possono aiutarci a capire. L'archeologia è intrigante per vari motivi, uno di essi è la possibilità continua che nuovi scavi sovvertano le ipotesi.
Se hai novità da offrire sono tutto orecchi. Come avrai notato, questo luogo virtuale che ho inventato ospita articoli pensati per stimolare gli approfondimenti. Qualora decidessi di contribuire con un articolo o parere, sarai ascoltato con attenzione.
Le stratigrafie di Tiro escludono ci sia una distruzione in quel periodo, così come molte delle catastrofiche, presunte, distruzioni sono ormai messe in discussione; gli scavi stanno modificando la visione ottocentesca e fantasiosa dei Popoli del Mare.
RispondiEliminaIl consiglio è la lettura dei testi della Aubet (la nuovissima edizione del suo libro su Tiro e i Fenici), di Gilboa e Artzy; tutt'è tre scavano in quei luoghi (Tiro, Dor, Akko).
Alfonso Stiglitz
Caro Montalbano,
RispondiEliminanel 507 Roma fu assediata da Porsenna: nessun alleato è corso in suo soccorso perché non ne avevano. Gli Etruschi si indirizzarono su Aricia e scattò il sistema delle alleanze dei Latini...e gli Etruschi furono sconfitti.
Roma, nel 509, non era nulla. I trattati con Cartagine (atavici ed antichissimi) hanno una origine che riguarda la gestione dello stesso popolo che abitava le due sponde del Tirreno.
Dovresti rileggere i trattati. Ti accorgerai che ai cartaginesi e ai loro alleati era permesso di andare liberamente a Roma e nei suoi possedimenti.
I Romani potevano andare tranquillamente a Cartagine e nella zona della Sicilia in possesso di Cartagine.
I divieti scattavano per i latini e i sardi; prova a capirne il motivo, ma non lo troverai scritto in nessun libro accademico
Grazie anonimo per il contributo.
RispondiEliminaI fatti a cavallo del 500 a.C. sono proprio quelli del cambio fra monarchia e repubblica a Roma, ed effettivamente andrebbero indagati a fondo. Spero che qualche esperto su quei fatti, e quel periodo specifico, ci aiuti a sbrogliare la matassa.
GIUNIANO GIUSTINO: “Histhoriae Philippicae”:
RispondiEliminaI Cartaginesi, dopo aver combattuto vittoriosamente in Sicilia, trasferita la guerra in Sardegna, perso gran parte dell'esercito, furono vinti in una pesante battaglia.
Inoltre da TUCIDIDE si deduce che nel 416 a.C.in Sicilia non vi erano tracce di colonizzazioni da parte dei cartaginesi.
Quindi nel 416 a.C Malco (Nome generico di condottiero)non era ancora stato sconfitto in Sardegna
Grazie Roberto.
RispondiEliminaConfido nella pazienza e disponibilità degli esperti affinché inseriscano un articolo che aiuti i lettori a districarsi in questo delicato argomento.