Diretto da Pierluigi Montalbano

Ogni giorno un nuovo articolo divulgativo, a fondo pagina i 10 più visitati e la liberatoria per testi e immagini.

Directed by Pierluigi Montalbano
Every day a new article at the bottom of the 10 most visited and disclaimer for text and graphics.
History Archaeology Art Literature Events

Storia Archeologia Arte Letteratura Eventi

Associazione Culturale Honebu

Translate - Traduzione - Select Language

sabato 13 agosto 2022

Archeologia della Sardegna. Bronzetto demone eroe, un oggetto dell'arte sarda di epoca nuragica. Articolo di Pierluigi Montalbano

Archeologia della Sardegna. Bronzetto demone eroe, un oggetto dell'arte sarda di epoca nuragica.

Articolo di Pierluigi Montalbano

Sardegna centrale, una scoperta straordinaria.

Nel 1865 in località Abini (Teti) un pastore scopri i resti di un villaggio di epoca nuragica. Da un ripostiglio formato da lastre in pietra provengono 15 bronzetti di offerenti e 3 guerrieri dotati di 4 occhi e 4 braccia, definiti da Lilliu "demoni-eroi". Nello stesso contenitore erano conservati 40 pugnali, alcune navicelle in bronzo, animali, asce, spilloni e frammenti di vasi in bronzo. Tutto il materiale fu acquistato da Efisio Timon e donato al Museo di Cagliari, attuale sede del materiale. Un nuovo scavo del 1878 portò alla luce un vaso-ripostiglio contenente 108 kg di preziosi manufatti metallici tra cui bronzetti guerrieri e personaggi del popolo. Il demone-eroe nella foto è il più

affascinante, con una natura umana che si arricchisce di elementi (4 occhi, armi doppie e 4 braccia) che evocano una divinità a metà strada tra mondo umano e mondo sacro. Pesantemente armato, colpisce per la sua austerità e per la perfezione nei dettagli del vestiario. Inoltre, si notano le lunghe corna che convergono, sormontate da pomelli sferici, come nel bronzetto di Padria. Tuttavia, una tavola del Crespi datata 1866 mostra due corna corte (vedi foto). Anche il Pais, nel 1884, lo descrisse con corna corte.

Quando fu modificato?
Lilliu nel 1949 si accorse di una anomalia nelle corna, una sorta di incollaggio, e ne riferì nella sua descrizione. L'ultimo restauro fu curato dalla Soprintendenza nel 1980.
Perché fu fatta la scelta delle corna pomellate? Che significato hanno?

Nessun commento:

Posta un commento