Carte Romane, piccoli approfondimenti.
Articolo di Rolando Berretta.
Diego Ribeiro sarebbe l’autore dell’Atlante Castiglioni, ma sincronizziamo lo schema sovrapponendolo sulla Raya per vedere e capire.
Ricorderei che, per loro, ogni settore vale 5 (cinque) gradi. Ho evidenziato i 27 settori da 5° pari a un totale di 135° della Castiglioni. Al centro dello zodiaco cade il meridiano che segnala l’inizio del paese delle spezie (la Cina). Quei 135° sono la distanza tra la Grande Canaria e le coste cinesi; sono 135° di Oceano. Secondo i loro calcoli (secondo Tolomeo) 180° di terre tolomaiche, 45° di Asia secondo M. Polo: (a conferma dei mitici 225° di Marino di Tiro) e i restanti 135° di Oceano. 180 + 45 + 135 = 360 gradi.Secondo
Diego Ribeiro (tolto un settore) restano 26 settori. Quei 26 settori da 5°,
davanti a Lisbona, riportano alla mente, la Lettera del Toscanelli. A questo
punto mi pongo tante, ma tante, domande.
Di
una cosa sono sicuro: se Toscanelli avesse preparato una carta, alla Marino di
Tiro, quella carta non sarebbe mai uscita da Firenze.
Passiamo, adesso, all’Autore della carta di Pesaro. Secondo gli ESPERTI sarebbe il genovese Vesconte Maggiolo.
Confronto diretto tra la carta di Fano e quella di Pesaro. Analisi fatta con il parallelo di Alessandria.
L’Anonimo
pesarese usa uno schema di derivazione diretta dai vecchi portolani. Lo
dimostro con l’utilizzo del Parallelo di Alessandria che è nascosto nello
schema. Vesconte Maggiolo … NO!
Vi sembra la M maiuscola dello stesso autore?
Castiglioni Ribeiro : Vi sembra la S maiuscola dello stesso autore? Farebbe, veramente, piacere leggere su quali elementi affermano che l’Autore sia lo stesso.A
proposito dei Quadranti…
L’Autore della Formella, nel Campanile di Giotto, è lo scultore Andrea Pisano che nacque a Pontedera verso il 1290 e morì ad Orvieto nel 1348/49.
La formella riporta un Quadrante per -mancini- oppure per l’Emisfero Australe dove il Sole, a mezzogiorno, indica il Nord?
Qualunque
sia la risposta questo, curioso, Quadrante è fiorentino: come l’Atlante
Castiglioni.
Vorrei
attirare la Vostra attenzione sulle conoscenze astronomiche del periodo.
Il Personaggio raffigurato è Gionitus : vedere il Tesoretto di Brunetto Latini.
E’ finito il Diluvio…
…e
Noè ingenerò un altro figliuolo, ch’ebbe nome Gionitus e quegli tenne la
terra di Eritenia ch’è all’allato al fiume di Eufrates in Oriente. E fu il
primo uomo che trovò astronomia e che ordinò la scienza del corso delle stelle.
Ma di lui si tace ora il conto, che più non è da dire in questa parte…
Torniamo alla carta di Grazioso Benincasa e alla strana disposizione delle due parti da me evidenziate. La Penisola Iberica è orientata correttamente con il Nord geografico mentre la parte mediterranea che va dalle Baleari al M.Nero cambia scala e orientamento. Presenta un’inclinazione di una -quarta di vento- rispetto al nord geografico. Colombo ha segnalato la diversa inclinazione. Gli specialisti hanno sentenziato che Colombo ha scoperto il Nord Magnetico. Vista la qualità delle bussole del periodo … non mi hanno, mai, convinto.
E ritorniamo a Gerardo Mercatore.Ho
preso in esame la fascia che va da 30° a 45° nord. Se porto a sinistra una
scala lineare, da 108° gradi, vedo che la Penisola Iberica è perfetta sia con
i meridiani che con i paralleli. Se
sulla destra inserisco la Proiezione di Mercatore… da 30 a 45 gradi, trovo la
spiegazione.
Non aggiungo altro. Ignoro tutto sull’Autore che ha assemblato le due parti ma, e ne sono convinto, l’Organum Directorium ha origini molto antiche.
Nessun commento:
Posta un commento