Storia dei popoli: seminiamo il seme della cultura nei nostri figli perché il futuro è ancora da costruire.
Diretto da Pierluigi Montalbano
Ogni giorno un nuovo articolo divulgativo, a fondo pagina i 10 più visitati e la liberatoria per testi e immagini.
Directed by Pierluigi Montalbano
Every day a new article at the bottom of the 10 most visited and disclaimer for text and graphics.
History Archaeology Art Literature Events
Storia Archeologia Arte Letteratura Eventi
Associazione Culturale Honebu
Translate - Traduzione - Select Language
sabato 6 marzo 2021
Archeologia della Sardegna. Il Castello del Conte Ugolino della Gherardesca raccontato da Giorgio Murru in videoconferenza.
Archeologia della Sardegna. Il Castello del Conte Ugolino della Gherardesca raccontato da Giorgio Murru in videoconferenza.
Per la rassegna "I Venerdì Honebu", dialoghiamo in diretta con l'archeologo Giorgio Murru, direttore del Museo dei Menhir di Laconi.
Argomento della discussione sarà il Castello di Siliqua, sede del controverso personaggio che Dante, nel cantico dell'Inferno, incolpò di essersi mangiato la prole durante la prigionia. Il nobile della Gherardesca raggiunse il culmine del suo potere quando, insieme a Pisa, cancellò di fatto e di diritto il Giudicato di Cagliari diventando signore della terza parte del cagliaritano.
Con l'archeologo si parla dei Giudicati, dei conflitti fra Sardi, Pisani e Genovesi, di nobiltà e di castelli, di guelfi e ghibellini, di papi e di imperatori, sarà un viaggio nella storia medievale della Sardegna che chiarirà alcune dinamiche sui motivi che portarono Santa Igia (l'antica Cagliari) a cedere le armi alla Cagliari pisana. Personaggio centrale del dibattito sarà il Conte Ugolino della Gherardesca.
Clicca il testo quì sopra per leggere il romanzo storico scritto da Pierluigi Montalbano, Mauro Atzei e Albertina Piras.
Honebu, il salotto della cultura
Clicca sull'immagine per accedere alla nostra pagina Facebook
Appuntamenti HONEBU
Attenzione, sono ripresi gli appuntamenti Honebu in presenza, nella sala conferenze in Via Fratelli Bandiera 100, e in modalità on line per consentire a tutti i soci che non possono raggiungere la sala conferenze di seguire in diretta on line, ogni venerdì alle ore 19, le serate culturali sulla pagina facebook:
20 Gennaio 2023, ore 19.00, in diretta facebook e youtube, serata con l'archeologa Valentina Leonelli sarà relatrice sui modellini di nuraghe. Organizza l'Associazione Culturale Honebu, in videoconferenza.
17 Febbraio 2023, ore 19.00, in diretta facebook e youtube, serata con Pierluigi Montalbano che racconterà "I Micenei e gli Ittiti". Organizza l'Associazione Culturale Honebu, in videoconferenza.
24 Febbraio 2023, ore 19.00, in diretta facebook e youtube, serata con l'archeologa Ilaria Montis che parlerà del Paesaggio Archeologico. Organizza l'Associazione Culturale Honebu, in videoconferenza.
3 Marzo 2023, ore 19.00, in diretta facebook e youtube, serata con Emina Usai che parlerà di megalitismo e ipogeismo a Villa Samt'Antonio. Organizza l'Associazione Culturale Honebu, in videoconferenza.
10 Marzo 2023, ore 19.00, in diretta facebook e youtube, serata con Pierluigi Montalbano che racconterà la Civiltà degli Ittiti. Organizza l'Associazione Culturale Honebu, in videoconferenza.
17 Marzo 2023, ore 19.00, in diretta facebook e youtube, serata con Angela Antona che descriverà i monumenti megalitici della Gallura. Organizza l'Associazione Culturale Honebu, in videoconferenza.
14 Aprile 2023, ore 19.00, in diretta facebook e youtube, serata con Natalia Guiso e Cesare Fronteddu su due siti archeoogici: Sa Mandra Manna di Tula e la domud Sas Puntas di Tissi. Organizza l'Associazione Culturale Honebu, in videoconferenza.
Le attività sociali Honebu saranno affiancate da lezioni sul campo, passeggiate culturali, visite ai musei, serate conviviali in pizzeria e ristorante, compatibilmente con le disposizione anti covid
Le iscrizioni all'Associazione Honebu si ricevono tutti i giorni con mail a pierlu.mont@tiscali.it o telefonando in segreteria al 3382070515, o direttamente in sala durante le conferenze.
Videocorso di archeologia
Cliccare sulla lezione per aprire il video You Tube
Nessun commento:
Posta un commento