sabato 16 febbraio 2013
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Storia dei popoli: seminiamo il seme della cultura nei nostri figli perché il futuro è ancora da costruire.
Attenzione: Nel rispetto del decreto governativo per il coronavirus, le serate Honebu sono sospese fino a tutto Aprile 2022, proseguono in diretta on line, ogni venerdì alle ore 19, sulla pagina facebook:
https://www.facebook.com/pierluigi.montalbano
14 Gennaio 2022, ore 19.00, in diretta facebook e youtube, serata con l'archeologa Emanuela Katia Pilloni che racconta: S'Aggiudu Torrau, la tradizionale ospitalità sarda. Organizza l'Associazione Culturale Honebu, Pierluigi Montalbano dialoga con la studiosa, in videoconferenza.
27 Gennaio 2022, ore 19.00, in diretta facebook e youtube, serata con Gerolamo Exana e Pierluigi Montalbano che parlano di navigazione antica e imbarcazioni degli Assiri. Organizza l'Associazione Culturale Honebu, in videoconferenza.
4 Febbraio 2022, ore 19.00, in diretta facebook e youtube, serata con Emanuela Katia Pilloni che racconta le tradizioni carnevalesche in Sardegna.Organizza l'Associazione Culturale Honebu, in videoconferenza.
11 Febbraio 2022, ore 19.00, in diretta facebook e youtube, serata con Valeria Putzu sulle statue stele iberiche comparate con quelle sarde. Organizza l'Associazione Culturale Honebu, in videoconferenza.
18 Febbraio 2022, ore 19.00, in diretta facebook e youtube, serata con Gerolamo Exana che racconta il suo pensiero su Atlantide. Organizza l'Associazione Culturale Honebu, in videoconferenza.
25 Febbraio 2022, ore 19.00, in diretta facebook e youtube, serata con Valeria Putzu sui materiali metalli sardi e iberici. Organizza l'Associazione Culturale Honebu, in videoconferenza.
4 Marzo 2022, ore 19.00, in diretta facebook e youtube, serata con Natalia Guiso che ci condurrà in una visita guidata virtuale nei siti archeologici di Orosei e Ittireddu. Organizza l'Associazione Culturale Honebu, in videoconferenza.
11 Marzo 2022, ore 19.00, in diretta facebook e youtube, serata con Sandro Angei che parlerà del Pozzo di Santa Cristina. Organizza l'Associazione Culturale Honebu, in videoconferenza.
18 Marzo 2022, ore 19.00, in diretta facebook e youtube, serata con l'archeologo Riccardo Cicilloni che descriverà il fenomeno del megalitismo in Sardegna: dolmen, menhir e circoli funerari. Organizza l'Associazione Culturale Honebu, in videoconferenza.
25 Marzo 2022, ore 19.00, in diretta facebook e youtube, serata con l'archeologa Giovanna Fundoni che parlerà delle relazioni fra sardi nuragici e iberici attraverso lo studio delle ceramiche. Organizza l'Associazione Culturale Honebu, in videoconferenza.
1 Aprile 2022, ore 19.00, in diretta facebook e youtube, serata con Natalia Guiso che ci condurrà in due visite guidate virtuali in siti archeologici sardi. Organizza l'Associazione Culturale Honebu, in videoconferenza.
8 Aprile 2022, ore 19.00, in diretta facebook e youtube, serata con Natalia Guiso che ci condurrà in una visita guidata virtuale nei siti archeologici di Orosei e Ittireddu. Organizza l'Associazione Culturale Honebu, in videoconferenza.
22 Aprile 2022, ore 19.00, in diretta facebook e youtube, serata con l'archeologo Giacomo Paglietti, direttore del nuraghe Genna Maria di Villanovaforru. Organizza l'Associazione Culturale Honebu, in videoconferenza.
Le attività Honebu in presenza riprenderanno in Marzo 2022, compatibilmente con le disposizione anti covid
Le iscrizioni all'Associazione Honebu si ricevono tutti i giorni con mail a associazionehonebu@gmail.com o telefonando in segreteria al 070.2044611, o direttamente in sala durante le conferenze.
Cliccare sulla lezione per aprire il video You Tube
Conferenza: La Navigazione nella Preistoria
Conferenza: I Giganti di Mont'e Prama
Conferenza: Bronzetti Sardi Nuragici
Conferenza: Sardegna, L'età della Pietra
Conferenza: Sardegna, L'età del Rame
Conferenza: Sardegna, L'età del Bronzo
Gobekli Tepe: il tempio più antico del mondo
Le città più antiche del mondo: Gerico, Catal Hoyuk, Coreli Navi e Cayonu
Videoconferenza: I Nuraghi, nascita ed evoluzione
Videoconferenza: Civiltà nuragica e Nuraghi 1.
Videoconferenza: Civiltà nuragica e Nuraghi 2.
CORSO DI ARCHEOLOGIA :
Video 3° lezione Le prime civiltà
Video 4° lezione Dal Neolitico all'età del Rame
Video 5° lezione Domus de janas
Video 6° lezione L'alba della civiltà nuragica
Video 7° lezione Nuraghi a corridoio e Sistema Onnis
Video 8° lezione: Le Tombe di Giganti
Video 9° lezione: I nuraghi a tholos
Video 10° lezione: Le antiche ceramiche sarde
Video 11° lezione: La Civiltà Minoica e la talassocrazia
Video 12° lezione: I Micenei nel Mediterraneo
Video 13° lezione: Le guerre dei Popoli del Mare
Video 14° lezione: Dai nuraghi ai villaggi
Video 15° lezione: Le capanne delle riunioni
Video 16° lezione: I Pozzi Sacri
Video 17° lezione: L'antica metallurgia in Sardegna
Video 18° lezione: I Bronzetti Nuragici
Video 19° lezione: Le navicelle nuragiche
Video 20° lezione: I Giganti di Monte Prama
Video 21° lezione: L'età fenicia nel Vicino Oriente
Video 22° lezione: Fenici in Sardegna
One down for the Piltdown team! yeah!
RispondiEliminaMF
scrive Rolando Berretta (!)
RispondiEliminaPierluigi
tutti i libri di STORIA riportano come, e perché, l’isola di HAITI ebbe questo nome nel 1801. Prima era chiamata in altri modi. Si partì da Hispaniola (Colombo).
Nella carta di Diego (Diogo) Ribeiro quel nome è presente dal 1529.
Secondo te dov’è la LORO condivisione di conclusioni?
Quando Toscanelli scriveva che di fronte a Lisbona, andando a ovest, per giungere a…, bisogna percorrere 26 settori da 250 miglia, e Rolando segnala 26 settori da 250 miglia su 80 (ottanta settori) e, sempre Rolando, si chiede come possa Toscanelli avere quel dato (preciso) … vuoi andare a leggere cosa hanno scritto quelli che ci deridono con gli Ufo, Atlantide e i Segreti delle Piramidi?
Qui mi fermo.
Cìò che ho imparato sulle indagini, come metodo cosidetto "scientifico", fondamentale per un buon esito, generalmente relative al passato recente (ma credo possa valere anche per il passato remoto), è che l'analisi degli elementi, indizi, prove, ecc., deve essere fatta secondo una logica di tipo "induttivo" e non "deduttivo".
RispondiEliminaCioè, appunto, evitare il condizionamento del proprio "pregudizio", nonchè di quello altrui.
Ovviamente si possono avere intuizioni, fare supposizioni e congetture, ma devono risultare coerenti nell'analisi, univoche e non prestarsi ad altre interpretazioni, altrimenti perdono valenza.
Tuttavia l'errore non lo si può escludere.
Obbiettivamente, in che misura riusciamo ad essere privi di pregiudizio nelle questioni che prendiamo in considerazione?
Interessante ed utile video, i venditori di fumo sono tanti ed agguerriti.
RispondiEliminaGrazie Pierluigi.