Diretto da Pierluigi Montalbano

Ogni giorno un nuovo articolo divulgativo, a fondo pagina i 10 più visitati e la liberatoria per testi e immagini.

Directed by Pierluigi Montalbano
Every day a new article at the bottom of the 10 most visited and disclaimer for text and graphics.
History Archaeology Art Literature Events

Storia Archeologia Arte Letteratura Eventi

Associazione Culturale Honebu

Translate - Traduzione - Select Language

lunedì 6 giugno 2011

Platone. Crizia: l'incompiuta?


Crizia: l'incompiuta di Platone?
di Antonio Usai


Per anni gli storici moderni hanno cercato di capire il motivo per cui Platone non terminò il "Crizia". Eppure leggendo "il Timeo" di Platone, si incappa in un passo dal quale si capisce chiaramente il motivo per cui il “Crizia” non sarebbe stato possibile terminarlo. Infatti un capitolo del "Timeo" recita così: «Ora uno della nostra tribù, sia che allora così pensasse, sia anche per compiacere a Crizia, disse che Solone gli sembrava essere stato non solo il più sapiente nelle altre cose, ma anche nella poesia il più nobile di tutti i poeti. Allora il vecchio, perché lo ricordo bene, molto si rallegrò e sorridendo disse: Ma se egli, o Aminandro, non si fosse occupato superficialmente della poesia, ma seriamente, come altri, e avesse compiuta quella storia, che qui aveva portata dall'Egitto, e non fosse stato costretto a trascurarla per le sedizioni e gli altri mali, che trovò qui nel suo ritorno, né Esiodo, né Omero, né alcun altro poeta sarebbe stato, come io penso, più glorioso di lui. -E qual era -quello domandò- questa storia, o Crizia?-.

La storia -rispose Crizia- dell'impresa più grande e più degna...». Questi passi del "Timeo" di Platone, fanno parte di uno dei vari "Timeo" che ho consultato, e tutti riportano questi passi. Quindi è stato il grande legislatore ateniese Solone a non terminare il racconto su Atlantide, e ne consegue che: come poteva Platone terminare il racconto di Solone, il quale per primo non l’aveva terminato? Il motivo per il quale Solone non ha terminato il racconto : «e non fosse stato costretto a trascurarla per le sedizioni e gli altri mali,che trovò qui nel suo ritorno,..» Ma nonostante ciò alcuni studiosi affermano che, probabilmente, Platone si è inventato tutto per rappresentare la grandiosità di Atene, oppure che non ha completato il Crizia per dedicarsi alla stesura de “Le Leggi”.
Ma quest’ultima teoria si scontra con uno storico che sembrerebbe dire qualcosa di credibile: Plutarco (50 d.C. circa) che in “Vite parallele” parlando di Platone dice: «Platone nell’ambizioso tentativo di trattare con ampiezza e abbellimenti l’argomento dell’Atlantide... cominciò l’opera…Senonché, avendo cominciato tardi a scrivere, terminò prima la vita che l’opera…» Secondo Plutarco, quindi, Platone non termina il racconto perché muore. Però questo, a sua volta, contrasta con quanto afferma Aristotele, e cioè che l’ultima opera di Platone è “Le Leggi”. E Aristotele era un discepolo di Platone. Quindi Platone sembrerebbe non essere morto nel periodo della stesura del “Crizia”. Ma che interesse avrebbe avuto Plutarco (o chi per primo), nel dire che Platone era morto prima di completare il Crizia? Nessuno, a mio avviso. E’ possibile, infatti, che Aristotele riconoscesse come ultima opera di Platone “Le Leggi” e non il “Crizia”, perché non considerava quest’ultimo un’opera in quanto incompiuto (causa, appunto, la morte), motivato anche dal fatto che lui, Aristotele, riteneva il racconto di Atlantide frutto della fantasia di Platone.
E non c’è neanche nessuno storico antico che sostenga che il “Crizia” sia stato abbandonato per la stesura de “Le Leggi”. Ma su quanto afferma Plutarco a proposito dell’ambizioso tentativo (da parte sempre di Platone) di trattare con ampiezza e abbellimenti l’argomento dell’Atlantide (quindi inventando), sorgono 2 problemi:
1°: dove finirebbe il racconto incompiuto di Solone, e dove inizierebbe quello inventato da Platone?
2°: il passo di Plutarco, assieme alla teoria che il racconto sia tutto inventato, si scontra, a sua volta, contro quella corrente capeggiata da Crantore di Soli (IV a.C. primo commentatore del Timeo) che affermava la veridicità totale del racconto di Platone. Inoltre se si accettasse, come motivo dell’incompiuta, la morte, si potrebbe anche supporre che Platone sia morto non come dice Plutarco durante l’ambizioso tentativo, ma più semplicemente mentre riportava nei suoi scritti il racconto di Solone, che, per ironia della sorte, sarebbe rimasto, se fosse successo così, più incompleto dell’incompiuta stessa di Solone.
A meno che Platone non sia morto proprio sull’ultima parola del racconto di Solone. Concludo dicendo che comunque girandola come si voglia, questa storia ha solo una e incontestabile certezza e cioè che l’unico vero artefice dell’incompiuta del racconto su Atlantide è stato il più saggio dei 7 sapienti di Atene: Solone. Che al povero Platone, sia resa un po’ di giustizia.

Bibliografia:
Platone “Le Opere” ed. Newton Roma 2005
Platone “Opere complete 6” ed. Laterza Bari 2003
Platone “Timeo” ed. Bur Milano 2003
Plutarco “Vite Parallele 1 Solone e Publicola” ed. Utet Torino 2005.
Varie enciclopedie.

Nessuna parte dello scritto può essere riprodotta o utilizzata in alcuna forma senza l’autorizzazione dell’autore. Ogni violazione sarà perseguita a termini di legge.

Nessun commento:

Posta un commento