Diretto da Pierluigi Montalbano

Ogni giorno un nuovo articolo divulgativo, a fondo pagina i 10 più visitati e la liberatoria per testi e immagini.

Directed by Pierluigi Montalbano
Every day a new article at the bottom of the 10 most visited and disclaimer for text and graphics.
History Archaeology Art Literature Events

Storia Archeologia Arte Letteratura Eventi

Associazione Culturale Honebu

Translate - Traduzione - Select Language

giovedì 26 ottobre 2023

Geometrie perdute: sacro e profano nelle forme del pane. Articolo di Uliana Schirru

Geometrie perdute: sacro e profano nelle forme del pane.

Articolo di Uliana Schirru

Fonte: L'Arborense, il settimanale d'informazione dell'Arcidiocesi di Oristano



Sardegna, isola al centro del Mediterraneo, famosa per lo splendido mare su cui ha posato la sua millenaria terra, patria di templi visivamente accattivanti e architetture elaborate che lasciano estasiati per la stupefacente perizia costruttiva. Isola che incanta per la rilevante concentrazione di torri coniche di pietra e per alcune misteriose sculture, per le tradizioni, i costumi, i rituali, i legami secolari. Tuttavia non è solo il suggestivo patrimonio di pietra che rende questa terra rocciosa un'isola dalle ricche e colorate tradizioni: tratteggiare la vitale vocazione culturale che si riscontra nell'ampio patrimonio delle nostre tradizioni e nel folklore è davvero complesso.

Leggende e miti che proiettano un'aura di mistero e di religiosità su questo continente isola, ponti tra passato e presente radicati in un passato distante, provare a ripercorrerne alcuni tratti attraverso le tradizioni legate al pane e ai suoi molteplici contenuti semantici è fondamentale per riuscire a percepire l'atmosfera che si respirava nelle aree sacre di questa regione.

Il pane è uno tra gli alimenti più ricchi di valori culturali, portatore di memorie e valenze simboliche. Con la panificazione, arte millenaria, esso diviene centrale nell'alimentazione e nei rituali e assume spessore profondo rispetto al ciclo di vita/morte/fertilità. Lo rintracciamo come entità fondamentale delle ritualità legate ai cicli annuali poiché anticamente la vita era concepita in termini circolari/ciclici. Il suo spessore sacro possiamo coglierlo già dai primi rituali che accompagnano la sua produzione nella croce incisa nella madrighe.

Alcune forme nelle epoche hanno perso il loro significato più recondito ma restano ancorate saldamente alle tradizioni degli antichi calendari agrari miscelati con ideologie cristiane e il popolo sardo onora sempre con premura le antiche tradizioni comparse in tempi immemorabili: ogni festa religiosa è celebrata ancora col pane cerimoniale. Certo è che un’interpretazione puntuale delle forme dei pani non può comunque prescindere da un approccio semiotico/antropologico necessario ad intuire la logica esistente fra dimensioni sacre e profane in rapporto alle società in cui si sono espresse.

Vettore di trasmissione sociale e di memoria culturale nelle perenni vicissitudini umane che nella Pasqua come rito di rinascita della natura è riuscito a connettere questo mezzo di sussistenza e l'uovo in un elemento centrale di appercezione cosmogonica.Tracciarne le origini non è stato semplice, compare come testimonianza di divinità associate all'agricoltura, alla scrittura, al cielo, a dee già nell'antica Sumeria, in Egitto, in India dove vengono indicate come Matrici Universali celesti e ctonie. Divinità connesse sovente alla guarigione, all'astronomia/astrologia, ai calendari, alla produzione di birra e di pane. Cosmogonie incontrastate negli orizzonti Mediterranei, Egei, Anatolici, ripercorrono a ritroso le tappe del tempo nel tentativo spasmodico di misurarne i ritmi in un Triangolo rotante.

pane 1

Immagine 1. Visione geocentrica antica del triangolo/divinità, rotante


Tanto più percorriamo la trama del tempo tanto più appare visibile un profondo legame con i nostri antenati, diventa allora improrogabile analizzare antropologicamente un passato pervenuto al mito che riappare costantemente nell'architettura, nell'arte, nella memoria culturale e negli spazi creativi del pane cerimoniale, vive di un tempo incommensurabile raccontato in storie che provvedono affinché il ricordo non svanisca nell'oblio.

Sarà proprio nelle torri del nuraghe Arrubiu di Orroli a offrirci le testimonianze di focacce per le divinità, una tradizione che ha accompagnato e accompagna tutt'ora la comunità sarda nel giorno di Pasqua con un pane. Non un pane qualunque, ma un elaborato di farina, acqua, lievito (poiché le focacce in mano ai bronzetti son lievitate), una realtà diversa di memoria culturale che ammalia e confonde l'anima.

Una realtà che costituisce una solida reliquia iconica del patrimonio umano che attinge a fonti archeologiche e iconografiche per esplorare il design di ogni tempio e di ogni pane ispirato ad un significato spirituale e ideato per dare protezione alla persona che lo riceve.

Son sentieri che scrutano il tutto, mirano all'universo, al cosmo nella convinzione che ciò che è in basso è come ciò che è in alto, e narrano un tessuto di simboli in cui si esprime il mondo di cui noi stessi siamo parte attiva, …poiché da quando gli umani hanno cercato di dare un senso all'universo, hanno proposto teorie cosmologiche… e in esse la nozione di divinità gioca spesso un ruolo centrale nelle teologie.

Anche se gli effetti rovinosi di alcuni condizionamenti/colonizzazioni storico/culturali si evidenziano nella demolizione di monumenti e retaggi e ci raccontano di divinità dell'Olimpo che restano per molti il segno archetipico di ideologie e comportamenti nati nella Grecia pre-classica e purtroppo rimescolati nell'area Mediterranea; la perspicacia della Chiesa cattolica nell'occultare e contemporaneamente negoziare ideologie, monumenti profani di un universo mitico/ cosmologico mai sradicato, ha favorito sincretismi e ri-forgiato ritualità antiche con festività pagane. Un sincretismo pregevole evidente anche nelle soluzioni architettoniche di chiese, abbazie e cattedrali che ricordano nei loro dettagli planimetrie e orientamenti antichi mai abbandonati.

Le vie del Mediterraneo sono state una forza trainante nei significativi scambi culturali di diverse parti dell'Europa, dell'Asia e dell'Africa, quel mare ha sempre avuto un ruolo nelle migrazioni umane, ora le nostre consapevolezze ci richiedono di interrogarci sui valori che trascendono l'area mediterranea e tutte le culture nate sulle rive del nostro mare per esaminare funzioni e significati legati ad un Triangolo di pane e di pietra…

Nel corso della loro lunga storia le vie dell'acqua hanno portato alla condivisione di basi di conoscenze e alla creazione di discipline diverse. Campi arricchiti da scambi che costituiscono una porzione rilevante del patrimonio comune e dell'eredità di cui siamo parte che hanno svolto un ruolo significativo nello sviluppo di ideologie e di scienze antiche come l'astronomia.
La vasta portata dell'immaginazione antica, ci trasporta in una narrativa che attraversa il cosmo e le sue peculiarità fisiche e spirituali e, partendo dal sistema planetario, rivela il concetto arcaico dell'universo che per millenni ha camminato insieme all'astrologia in un connubio inscindibile di spazio/tempo e fede.

Il pane costituisce l'alimento base delle tavole del mondo, la sua produzione accompagna da sempre la storia dell'umanità. Testimonianze archeologiche antiche di panificazione son state trovate in un sito del 14500 a.C.
Nel deserto della Giordania, con la diffusione dell'agricoltura, intorno al 10000 a.C., i cereali divengono il cardine della panificazione che nel Neolitico successivo si sviluppa lungo le valli fluviali.
Con la scoperta dei cereali, questo straordinario prodotto racchiude numerosi saperi: dalla conoscenza della fertilità del terreno alle modalità di coltivazione, dalla raccolta delle messi alla trasformazione dei semi, dalle differenti modalità d'espressione iconografica fino alle diverse modalità di cottura il pane mantiene sempre una relazione strettissima con la natura, i suoi ritmi e i suoi elementi fondamentali, terra, aria, acqua, cielo.
Il suo processo di produzione è così antico che è davvero molto difficile stabilire una data di nascita specifica. Ciò che però è certo è che parliamo di una vera e propria forma d'arte, di memoria e di geometria che si intreccia con radici pagane e sacre.

Tuttavia, sappiamo così poco sul pane, sulle tipologie, le modalità di preparazione, sui modi in cui il pane è stato influenzato dalla cultura e dalla religione, sul significato del pane nella nostra vita quotidiana e spirituale, sul suo simbolismo e significato antropologico.
L'archeologia, la genetica e l'antropologia hanno fornito per fortuna dati utili per la ricostruzione dei legami culturali col passato, è abbondantemente dimostrato che i motivi folkloristici/mitologici sono correlati con la distribuzione di aplogruppi del Dna mitocondriale e del cromosoma Y e con la diffusione di detti motivi provenienti dall'Eurasia.
Pertanto ai fini di questa breve analisi sulle forme del pane i motivi semiotici, vere e proprie Icone, costituiscono un elemento fondamentale nella ricostruzione astronomica della nostra Isola.

Una trama complessa di pietra, di cielo, di bronzo e di pane di una popolazione che ha perpetuato nei millenni una cultura fatta di spighe e di divinità, di motivi semiotici approdati in tradizioni etniche.

Jan Assman (La memoria culturale, Einaudi) che si occupa delle identità e della perpetuazione culturale, cioè del costituirsi della tradizione, dichiara che ogni cultura sviluppa una struttura connettiva che agisce istituendo collegamenti entro la dimensione sociale e temporale, la cultura cioè lega l'uomo al suo prossimo creando spazi comuni di esperienza e riallaccia anche il passato al presente modellandolo e mantenendo i ricordi fondanti sempre attuali. Include racconti, immagini e forme di altri tempi all'interno dell'orizzonte attuale.

La memoria culturale è cioè capace di raccontare dinamiche utili alla ricostruzione di quel sapere diffuso che spesso fa la forza di un popolo che tenacemente ha radicato la sua tradizione in figure simboliche che ripropone nelle feste patronali e nell'artigianato. Su questo fronte studi e ricerche innovative possono fornire un contributo rilevante e una chiave interpretativa dinamica utili a comprendere alcuni aspetti della cultura che sono alla base dei racconti mitici radicati nell'arte e nei linguaggi visivi artigianali.

L'antropologia e la psicologia del profondo ci hanno dimostrato che nelle antiche espressioni di qualsiasi arte la scelta di una particolare forma non è mai un'opzione esclusivamente estetica, ma il tentativo di raccontare un'esperienza o di esprimere un'idea o una visione delle cose, l'elaborazione di tali idee rivela ancora un marcato legame mistico tra fertilità del suolo e forza creativa della donna, espresso nel pane cerimoniale, votivo, rituale.

pane 2

Immagine 2. Acchedda, Benetutti, organo riproduttivo femminile con tube di Fallopio e chicco di grano


 

pane 3

Immagine 3. Le forme rotonde simboleggiano il Sole, in alcune culture più arcaiche rappresentano il ciclo infinito di vita, morte e rinascita e riecheggiano nella storia dell'Osiride Egiziano smembrato e resuscitato, nelle narrative del vicino Oriente come Adone, Tammuz e Dumuzi fatti a pezzi e resuscitati in primavera; nelle civiltà fenicie/puniche con Demetra e la spiga di grano e a Eleusi nelle ritualità di Artemide e Cibele col pane cotto in cerchi e contrassegnato da una croce


pane 4

Immagine 4. Nodi lunari strategici e fondamentali per calcolare le eclissi


Un'immensa documentazione registrata in elaborati artigianali, arti rupestri, bronzei e in architetture megalitiche che hanno plasmato l'evoluzione della società umana dal neolitico e utilizzava come mezzo di comunicazione l'immagine visiva. Riflessi di identità sociali che possono essere trattati come mezzi di comunicazione che esprimono, scambiano e trasmettono informazioni spaziali e nuove ideologie in una Sardegna le cui origini sono per tanti versi ancora nebulose. Una modalità ideografica e pittografica di comunicare che noi oggi abbiamo il dovere di decodificare.

E se la cultura per definizione è un fenomeno sociale, poiché è memoria, essa deve necessariamente confrontarsi con la storia passata per tentare di coglierne l'intricato e sinuoso spessore storico-antropologico.

Se si scandaglia la lontana e mitica memoria delle origini non per superstizione o ignoranza ideologica o per disprezzo del presente ma per inserirla in una prospettiva semiotica di cui forse non si è perfettamente coscienti, lo si fa con l'intento di scoprire quello status ideale in cui l'uomo antico viveva l'esperienza della partecipazione mistica con il tutto, con cui si sentiva in perfetta sintonia, ciò che l'uomo odierno purtroppo ha perduto con la modernità.

Per queste società seguire il corso del sole, della luna e dei pianeti era una questione di sopravvivenza, erano società profondamente consapevoli dei punti cruciali di svolta dell'anno ma che all'equinozio di primavera dedicavano temi di rinascita, di fertilità legate ai cicli agrari. L'equinozio segnalava momenti fondamentali da celebrare con ritualità e simboli come ghirlande, ruote, pupattole, frutta, fiori ma specialmente uova incorporate nel design del pane come simbolo di rinascita.

pane 5

Immagine 5. Forme di pane conservate e messe in mostra nel Museo etnografico Sardo di Nuoro


 

pane 6

Immagine 6. Pane di Sant'Isidoro Borore


 

pane 7

Immagine 7. Pane con ciclo agro-pastorale


Proprio come una madre, la nostra Terra ha custodito il seme nel suo grembo, quel piccolo seme arcano ha germogliato, è cresciuto e ha fornito sempre pasti energetici.
Nel suo grembo, nutrito e supportato fino alla trasformazione finale, ha originato un pane che, naturalmente, non può costituire solo un alimento base ma semmai diviene simbolo di divinità, prosperità, fertilità.
In questo suolo sacro nessuna festività della tradizione popolare può essere celebrata senza il pane rituale, nemmeno oggi che quel pane si distingue dal pane ordinario per forma, preparazione ed elementi decorativi.

Nascere su questa terra antica significa perciò entrare nel vortice dell'esistenza cosmica e osservare costellazioni, stelle e pianeti e vederle riprodotte in pani. E fino a quando non impareremo a comprendere il linguaggio metaforico di quel mondo perduto continueremo a considerare iconografie pregnanti come sciocchezze infantili. Ma se riuscissimo a squarciare il velo della semiotica, potremmo scoprire misteri profondi, sapienza antica e teologie attuali o almeno avremo fatto un tentativo di un’onesta ricerca della verità.

I popoli antichi pensavano per immagini e anche se quelle immagini son sbiadite nel tempo, possiamo ancora intravvederne il nocciolo solido della loro ideologia: la misurazione del tempo, un tempo fondato sulla tempistica di rotazione di vari corpi celesti tra cui sole, luna e alcuni pianeti.

pane 8

Immagine 8. Alburizzola, Scano Montiferro


pane 10

Immagine 9. Pane rituale Pasquale di Villaurbana


A prima vista la geometria, la matematica, la religione, i nuraghi e il pane sembrano avere poco in comune eppure evocano sentimenti e trame simili. Cogliere realtà enigmatiche sfuggenti ed eterne suscita sempre emozioni intense sia che tali intuizioni siano geometriche/matematiche sia che siano teologiche. La geometria propone intuizioni sui fenomeni fisici, la religione offre intuizioni sulla natura umana e divina, le loro verità/affinità non sempre sono evidenti.
Ma se il tempo nello spazio è sempre stato visto come il coordinatore divino di tutta la creazione nel cui flusso e riflusso perenne si sono avvicendate innumerevoli civiltà, allora la matematica e la geometria divengono utili per comprendere e catalogare gli schemi naturali dell'universo attraverso l'astronomia e per registrare il tempo e formulare calendari.

La nostra Isola possiede circa novemila nuraghi/orologi/zodiaci e un vasto repertorio di pani rituali e varianti locali attorno al tema del pane Coccoi su cui impostare nuove appassionanti ricerche.
Una profonda forma di astrologia matematicamente sofisticata descrive come i modelli planetari legati ai movimenti ciclici di pianeti e astri forniscono preziosi indizi per la comprensione di monumenti millenari e antiche iconografie di pani. Si potrebbe dire che l'astronomia e l'astrologia antica ci permettono di leggere l'ora con un orologio litico più grande, uno speciale calendario astrologico che nei cicli cosmici dei movimenti planetari di Giove e Saturno batte il ritmo di una storia millenaria.

pane 11

Immagine 10. Rotazione Grande Trigono nella ruota del tempo Kalachakra nuragica, planimetria del nuraghe Losa


 L'astronomia e l'astrologia sono una questione di tempismo, grazie alla natura ciclica del sistema solare gli antichi popoli hanno sempre saputo quando i pianeti facevano aspetti l'uno con l'altro, sia nei millenni trascorsi che in quelli futuri, con queste informazioni hanno affrontato e programmato periodo di carestie, guerre, alluvioni come pure vasti periodi di saggezza e cultura.

Giove e Saturno danzando insieme nel cielo formando diversi aspetti, dalla congiunzione all'opposizione, al trigono, all'aquilone, al sestile, ecc.
Una credenza che nel corso dei millenni ha accompagnato milioni di persone in una sorta di connessione soprannaturale con i cieli che ora sta svanendo a causa della conoscenza scientifica… Eppure è proprio in questi frangenti che la storia e la scienza si caricano di sfumature religiose e mistiche. Fu in questa danza celeste che l'astrologo Matteo ritenne di individuare la stella di Betlemme, sublime allegoria Triangolare di misurazione del tempo, la Natività in una prospettiva teologica contiene verità profonde ancora inesplorate e significati allegorici legati ad una stella, ad un triangolo rotante. Riflessi di identità culturali, tessiture geometriche che fanno di quest'Isola la perfetta Isola Sacra.

Sacro e profano (nuraghi, chiese e pani) si amalgamano in strutture architettoniche incisive che ne caratterizzano il territorio, restano testimonianze silenti nella Sardegna, custodiscono nel cuore della tradizione edificatoria il segreto e i misteri del cosmo e conferiscono valenze pregnanti alla geometria di pietra. Costruiti con materiali litici del luogo, questi mastodontici edifici confermano gli antichi legami fra cielo e terra e segnano silenziosamente lo scorrere del tempo fra i massi sbozzati delle loro costruzioni. Evidenziano solstizi, lunistizi e finché l'universo batterà ancora i suoi ritmi continueranno a segnare il movimento incessante del tempo in uno spartito circolare.

L'architettura della memoria opera utilizzando spazi immaginari e la cultura del ricordo costella lo spazio naturale di torri elevate al rango di segni, ossia semiotizza, l'intero territorio isolano.
Una pratica adottata da astrologi/architetti professionisti sulla posizione del sole al momento della nascita di intere comunità, ma soprattutto al momento di fondare architettonicamente il Tempio, incorporando i quadri astrologici del momento in un edificio attentamente orientato, un edifico Cosmologico a tutti gli effetti.

Perciò non stupiamoci se astri e pianeti giocano un ruolo vitale anche sulla nostra terra nel determinare qualsiasi narrativa celeste, un triangolo posizionato in una planimetria di un monumento o in una composizione di un pane suggerisce una capacità intuitiva e un enorme potenziale di saggezza antica. Un lascito culturale di popolazioni euroasiatiche, di idee profonde fondamentali sublimate in architettura, scienze, arte.

Relitti etnografici di una rappresentazione coerente con i ritmi del cosmo che ci ricorda che l'universo creato miliardi di anni fa un giorno sarà completamente riassorbito/distrutto in un Big Crunch. Sebbene sia un'ipotesi che merita ancora approfondimenti è abbastanza chiaro che i Sardi dell'età del Bronzo (in effetti anche prima) possedevano una sofisticata conoscenza dei cieli che deve essere riesaminata.
È essenziale restare aperti alle numerose possibilità di riscontro che le altrettante numerose testimonianze silenti ci hanno lasciato poiché la nostra attuale conoscenza si è evoluta dalle loro puntuali osservazioni. Ogni anno le stagioni vanno e vengono, noi le osserviamo scorrere nei cambiamenti stagionali ma non siamo più capaci di notare lo spessore culturale che le civiltà preindustriali di tutto il mondo hanno attribuito a questi schemi naturali.
Tutti simboli e schemi prestabiliti di cui si è perso il senso ma che le donne che panificano sperimentano tutt'oggi senza alcuna scissione tra arte sacra e artigianato profano.

pane 12

Immagine 11. Pane di Sant'Antonio


pane 13

Immagine 12. Pane luna


E se la nostra identità si conquista anche consolidando la conoscenza delle origini e trasmettendone alle generazioni successive la memoria poiché la storia di un'Isola, di un popolo non è fatta solo di uomini ma bensì di fasi evolutive del territorio che attraverso il proprio linguaggio, racconta il suo mondo perduto, allora storia e memoria divengono parti integranti di quell'identità individuale e collettiva che ci consentono di avere un cardine da cui partire per la costruzione di un cammino che getti le basi per un futuro migliore.

L'arte come l'architettura nelle sue innumerevoli coniugazioni rappresenta (letteralmente fa conoscere) la rappresentazione, cioè offre modelli ermeneutici che si realizzano in immagini e permettono una comprensione più profonda dei suoi significati ideologici, come forma espressiva utilizza il disegno.

Esso nasce quindi come sperimentazione personale intima, prima di divenire comunicazione, da un processo nella mente per poi trasferirsi nella mano e chiarisce concetti mentali che poi vengono trasmessi ad altri.
L'iconografia antica dunque ci permette di valutare il ruolo del disegno come mezzo di rappresentazione dell'edificato e come strumento per individuare progetti, planimetrie e iconografie panificatrici. Col disegno, il mezzo più potente per filtrare l'anima dell'architettura, si può irrompere attraverso misurazioni che restituiscono grafici, analisi delle forme, spazi volumetrici e realtà metafisiche in monumenti e in pani.

pane 14

Immagine 13. Interpretazione personale del nuraghe come Tempio all'interno dello zodiaco


Con il disegno rappresentiamo in due dimensioni un oggetto spaziale (nella realtà tridimensionale), per farlo ricorriamo ad un'astrazione convenzionale comprensibile a tutti che ci consenta di visualizzare lo spazio sul piano.

L'architettura perciò nasce da un'intuizione spaziale che si esprime attraverso misure, proporzioni e forme ed è quindi legata alla geometria. Ma l'architettura è sempre legata anche alla concezione che l'uomo ha della realtà e contiene le nozioni della sua epoca cristallizzate in edifici.
Perciò l'architettura e le arti concorrono attraverso il linguaggio ad esprimere riferimenti temporali in un cerchio dinamico sacro, lo zodiaco, kyklos, (cerchio degli animali) e l'osservazione e lo studio del moto dei pianeti porta a definire modelli geometrici complessi come proiezioni di ideologie astrologiche negli spazi dinamici dell'architettura.

E sebbene la nostra storia cosmica odierna sia basata sulla teoria della gravitazione e dell'espansione dell'universo le varie composizioni mitologiche Indiane, Egizie, Maya e Sarde tracciano un inizio dell'universo situato in un oceano primordiale, da cui poi è originato tutto il mondo… Ma questa è un'altra storia.
In questa fase è sufficiente comprendere come l'osservazione dei corpi celesti nella Sardegna antica fosse una scienza altamente significativa e come ogni Nuraghe, ogni Pane Triangolare sia incastonato nello schema ciclico del cielo.
L'osservazione celeste dunque accompagna tutte le comunità antiche e pregna ogni attività umana della sua rilevanza.
Ogni forma espressiva sviluppa linguaggi con modelli rappresentativi specifici capaci di riprodurre dimensioni della realtà fisica e sottolinea riferimenti al ritmo (quindi al tempo).

pane 15

Immagine 14. Coccoi cun s'ou, Pane cerimoniale di Pasqua, Villaurbana


 In questo triangolo c'è la memoria del mondo, dell'esistenza, esso ruota lentamente nello zodiaco di 8/10° ogni 60 anni fino a completare una trinità di congiunzioni. Gli angoli di questo triangolo si possono rintracciare in relazione a gli eventi storici del tempo del Cristo per rivelare le evoluzioni spirituali dell'umanità. Sta a noi riconoscere gli antichi valori che circa 6000 anni fa hanno creato l'arazzo celeste delle nostre credenze che ha reso la nostra Isola unica.

pane 16

Immagine 15. I primi cristiani adottarono motivi iconografici preesistenti del vasto repertorio pagano e ne usarono i simboli


 Questo pane ricco di fascino, di fertilità, di rinnovamento costituisce l'Archetipo fondamentale che ci permette di recuperare le nostre origini metaforiche computate nel cielo, la nostra etnogenesi i cui elementi sono costituiti dalle evoluzioni planetarie di due pianeti percepiti nelle loro triplici congiunzioni, Giove e Saturno.

Vi sono accezioni arcane profonde in questi schemi, si comprende allora perché l'astrologo Matteo Evangelista ci parla di Re Saggi, i quali intrigati da un fenomeno celeste, intrapresero un viaggio in cerca del luogo di nascita del Re dei Cieli. Quei grandi Re saggi astronomi interpretarono l'evento celeste come un grande presagio segnalando una sorta di nascita reale in una disposizione celeste della nascita del Messia nella casa di Davide: una Triplice congiunzione di Giove e Saturno nella costellazione dei Pesci.
Se i cieli sono sempre stati un ponte tra l'ignoto e il noto, in tempi messianici quel cielo era il regno degli dei che dettava il destino degli uomini. Una modalità per dialogare con il sovrannaturale, che considerava le congiunzioni ambasciatrici di eventi significativi.


La danza segreta dell'universo perciò diviene Metafora Divina in relazione alla narrativa Biblica e gli eventi storici del tempo e potrebbero anche legittimare la Bibbia come documento storico ancorato a fatti reali inclusi eventi astronomici.

I Re Saggi che trovarono il Bimbo seguendo una stella ma non fu una sorpresa, erano memori di una meticolosa osservazione di quei corpi celesti in tempi lunghissimi.
Giove e Saturno si incrociarono tre volte nella costellazione dei Pesci e fu un evento che accade una volta ogni 900 anni circa. I Magi astrologi perciò erano consapevoli come tutti i popoli del Bronzo che si trattava di un evento raro che poteva nascondere una missiva particolare.

Sistemi teologici ricchi di simboli divisi tra dimensioni archetipali di tempo e spazio in un universo il cui carattere cosmologico è a metà strada fra realtà e mito. Un'architettura e un'arte che rivela i segreti del cosmo ed è capace di creare suggestioni visionarie, mondi sospesi tra realtà e malie… arte teologica che cerca le tracce di Dio in una società confusa: tutto questo appartiene alle nostre Radici.


 Foto e bibliografia:

  • Foto di copertina Reporter Gourmet Srl
  • Pani, tradizioni e prospettive della panificazione in Sardegna, Museo del Pane rituale Borore
  • In nome del Pane, forme, tecniche, occasioni della panificazione tradizionale in Sardegna 
  • Giuseppe De Cesaris Congiunzioni Giove-Saturno e storia Giudaico-Cristiana
  • Codebò Mario Dalla stella di Betlemme alla Creazione del mondo.

Nessun commento:

Posta un commento