Diretto da Pierluigi Montalbano

Ogni giorno un nuovo articolo divulgativo, a fondo pagina i 10 più visitati e la liberatoria per testi e immagini.

Directed by Pierluigi Montalbano
Every day a new article at the bottom of the 10 most visited and disclaimer for text and graphics.
History Archaeology Art Literature Events

Storia Archeologia Arte Letteratura Eventi

Associazione Culturale Honebu

Translate - Traduzione - Select Language

martedì 11 febbraio 2020

Archeologia della Sardegna. Il Guerriero di Noeddale Articolo di Gustavo Bernardino


Archeologia della Sardegna. Il Guerriero di Noeddale
Articolo di Gustavo Bernardino


E' sorprendente come, tornando con lo sguardo su testi oramai abbandonati per averne assimilato i contenuti, ti appaiono improvvisamente delle immagini che non avresti mai immaginato di vedere.
Spero di riuscire anche a suscitare l'interesse del lettore col presente lavoro che propone una tesi probabilmente già sostenuta da altri. In questo caso chiedo scusa per la ripetizione. Si tratta di capire se è possibile interpretare la volontà dei nostri antenati circa il metodo di seppellimento dei defunti secondo una logica di appartenenza alle diverse classi sociali. Questo criterio l'ho accennato in un precedente articolo in cui appunto ritenevo che le immagini di due diverse “Domus de janas” che si
trovano a Cheremule in località Museddu, costruite con effetti scenici differenti, consentono di interpretare la volontà dei committenti di tali manufatti. Insistendo su questa tesi, ritengo che l'immagine che si ricava dalla osservazione della pianta planimetrica della necropoli di Noeddale lascia basiti in quanto ti appare inequivocabilmente la figura netta di un guerriero con il suo scudo tenuto con la mano destra. Per di più, lo scudo non è rotondo ma esattamente della stessa forma geometrica di quelli conosciuti con i “Giganti” di “Mont'e Prama”. Inoltre il personaggio che appare, osservando la pianta della tomba, ha in testa un copricapo che sembrerebbe dello stesso tipo di quello del bronzetto la cui  immagine si trova alla fine dell'articolo. 
 E' verosimile pertanto che nella tomba dimorasse un notabile appartenente ad una famiglia di alto lignaggio con la disponibilità di grandi risorse economiche (tali da giustificare la costruzione di un gigantesco edificio funerario) che abbia rivestito in vita una funzione militare di grado molto elevato. Suggestiva anche la rappresentazione della parte del corpo che costituisce la faccia, infatti è riprodotto il sole (disco con i raggi) elemento che rafforza l'importanza del defunto.

Anche guardando la figura che segue, si ha le netta percezione di vedere lo stesso corpo del guerriero coricato, visto di fianco.

Le immagini che propongo appartengono all'autore Gavino Mascia che ha redatto la parte grafica del volume n.36 della Collana “Guide e Itinerari” di “CarloDelfino editore”, dal titolo “Necropoli ipogeiche di S'Adde' e Asile e Noeddale”  2004.
In tale opera curata da Pina Maria Derudas, si afferma che le necropoli di cui si tratta nel volume, siano state realizzate nell' Eneolitico e utilizzate da quel periodo sino all'età del Bronzo Antico (pag. 7). Cercando di individuare i possibili frequentatori di tali aree per capire chi abbia potuto commissionare una opera di tale importanza, viene da pensare ai costruttori di Monte Baranta e di Monte d'Accoddi, queste due località sono legate da un filo che le unisce per diverse ragioni: una è quella che ci viene spiegata dall'autrice Derudas che, riferendosi alla tipologia costruttiva degli ipogei in esame, sostiene la tesi secondo la quale “..la presenza di ipogei con ambienti di pianta rettangolare e semicircolare appare tanto più rilevante se si tiene conto che questa tipologia di capanne, a differenza di quelle circolari, è meno conosciuta: fra gli esempi noti si ricordano Biriai, Oliena, Monte Baranta, Olmedo, Monte d'Accoddi, Sassari che peraltro si ascrivono a culture dell'Eneolitico...” un'altra ragione è quella che entrambi i luoghi sono contraddistinti da un comune denominatore che conduce ad Oriente. Del Monte Baranta ho ampiamente trattato in un articolo precedente in cui ho spiegato che l'origine del nome proviene dalla cultura sumera e specificatamente dalla sfera religiosa, quaranta (baranta) era il numero attribuito al dio Enki/Ea. Anche il Monte d'Accoddi è caratterizzato da un monumento cultuale appartenente alla sfera religiosa sumera con la bellissima Ziqqurat. Due elementi importanti per ritenere sostenibile la tesi e quindi pensare con ragionevolezza che il personaggio ospitato nella dimora funeraria appartenesse ad una famiglia di rango molto elevato e di alto grado nella gerarchia militare e di una etnia proveniente probabilmente da Oriente. Per di più, considerata l'immagine del sole che copre la faccia del defunto si potrebbe desumere che si trattasse di un “Illuminato” componente quindi, come detto, di una sfera sociale di altissimo livello e membro di quella comunità chiamata “Popolo del sole” come spiegato più vanti.
La rappresentazione del sole attraverso l'immagine di un disco con i raggi la troviamo riprodotta nelle volte di alcune celle appartenenti proprio alle Domus de Janas di S'Adde e' Asile e Noeddale. Questa iconografia è tipica degli Henmemet come spiegato da un egittologo di rango come Stephen Quirke nel suo lavoro “Exploring Religion in Ancient Egypt” pag. 43 che spiega inoltre come questi Henmemet chiamati anche “Popolo del sole” “appartengano ad una cerchia di persone le più vicine al faraone e sue guardie del corpo e cortigiani più fidati”, così come lo diventeranno in seguito gli Shardana col faraone Ramses II.

N.B.
Immagine 3

C'è da precisare che essendo il bronzetto di epoca molto successiva al periodo di origine della necropoli, (una differenza di circa 300/400 anni) resta difficile ritenere che il modello di copricapo sia sopravvissuto per così tanto tempo.

Nessun commento:

Posta un commento