Diretto da Pierluigi Montalbano

Ogni giorno un nuovo articolo divulgativo, a fondo pagina i 10 più visitati e la liberatoria per testi e immagini.

Directed by Pierluigi Montalbano
Every day a new article at the bottom of the 10 most visited and disclaimer for text and graphics.
History Archaeology Art Literature Events

Storia Archeologia Arte Letteratura Eventi

Associazione Culturale Honebu

Translate - Traduzione - Select Language

martedì 17 luglio 2018

Storia del commercio: dono e baratto, i traffici economici primitivi. (Parte prima). Riflessioni di Pierluigi Montalbano


Storia del commercio: dono e baratto, i traffici economici primitivi. 
(Parte prima)
Riflessioni di Pierluigi Montalbano

Il commercio è un’attività economica che con atti di compravendita consente di trasferire i beni, nel tempo e nello spazio, dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Il commercio può avvenire verso l’estero o entro i confini di uno stesso stato e si distingue in importazione, se una comunità riceve i beni da un altra, di esportazione se li destina invece ad altra, di transito se i beni provenienti da un luogo e diretti ad altro attraversano il suo territorio. Il commercio è all'ingrosso, se il trasferimento ha luogo per grandi quantità di beni dal produttore ad altro commerciante che esercita un’attività economica più limitata, e al minuto, se il trasferimento ha luogo per piccole quantità che vanno direttamente al consumatore.
Le prime forme di commercio
La pratica del commercio è presente fin dall’alba dei tempi in tutte le comunità primitive pur se con usanze profondamente diverse da quelle attuali. Lo scambio dei prodotti della caccia, della pesca e della raccolta, iniziò quando in due o più territori vicini si verificavano condizioni ambientali diverse, o quando erano differenti le capacità tecnologiche dei gruppi umani. Possiamo pensare a quei particolari prodotti che non si trovano ovunque: ossidiana, sostanze bituminose, avorio, rocce, metalli, sale e narcotici. Ogni comunità viveva una sua economia, utilizzando un territorio dal quale non poteva uscire senza incontrare il pericolo di conflitti con i gruppi circostanti. Lo scambio di
oggetti o di prodotti con i gruppi limitrofi deve sempre avvenire con il consenso del gruppo nel quale si vive e con quello del ricevente. Ad esempio, nel Paleolitico inferiore e medio, non ci sono tracce archeologiche di provenienze esterne, infatti, le materie utilizzate sono sempre quelle che si trovavano nelle vicinanze, ma nel Paleolitico superiore questo isolamento economico è meno evidente. Nel Neolitico è evidente il moltiplicarsi di commerci, anche lontani. Vediamo di capire come si arrivò alla fase di baratto. Ancora oggi, certi gruppi di Pigmei dell'Africa centrale visitano di notte le piantagioni dei villaggi vicini rubando banane e altri prodotti ma lasciano in cambio selvaggina. Altri gruppi di Pigmei piantano una freccia in alcuni caschi di banane, lasciando intendere che dovevano essere loro riservate. Altre testimonianze riferiscono d’individui che vanno di notte davanti alle capanne dei fabbri per deporvi della selvaggina, ma si attendono di trovare in cambio le punte di ferro per le loro frecce. Queste tipologie fanno parte del cosiddetto commercio muto. Ne parla Erodoto (IV, 196), riferendo che i Cartaginesi lo utilizzavano per gli scambî con le tribù della Libia occidentale. E per l'Africa lo descrive Alvise Cadamosto, trattando del traffico del sale che avveniva nel 1450 d:C. ai confini fra il deserto e le terre sudanesi, sulle rive del Senegal. Così scrive: “i mercanti del sale ne fanno monti alla fila, ciascuno segnando il suo, e poi tutti della carovana tornano indietro mezza giornata; poi arrivano gruppi di Negri che non si vogliono lasciar vedere né parlare; e giungono da isole con alcune grandi barche e valutato il sale mettono una quantità d'oro all'incontro d'ogni monte; e poi tornano indietro, lasciando l'oro e il sale; e partiti che sono, vengono i Negri del sale e tornano indietro: e poi vengono gli altri Negri dall'oro: e quel monte che trovano senza oro, lo levano, e agli altri monti di sale tornano a mettere più oro, se li pare, oppure lasciano il sale. E a questo modo svolgono il commercio senza vedersi l'un l'altro, né parlarsi, per una lunga e antica consuetudine" (R. Caddeo, Le navigazioni atlantiche di Nda Recco e Ada Ca' da Mosto, Milano 1928, p. 197).
Altri esempi di commercio muto sono stati osservati da viaggiatori moderni fra le tribù dei cacciatori della foresta equatoriale e le genti culturalmente più evolute che le circondano. I Pigmei e i Boscimani dell'Africa australe desertica, vivono in uno stato di soggezione rispetto ai loro vicini più civili (Bantu, Singalesi, Malesi, ecc.), dai quali ottengono il ferro per le armi e i frutti delle coltivazioni, mentre cedono a essi l'avorio, i veleni e altri prodotti della foresta, ma i loro contatti sono radi e ostacolati da reciproco timore e da diffidenza.
Vediamo altre forme primitive del commercio. Presso alcuni popoli ha importanza il dono fra gli individui di un gruppo e fra i gruppi vicini. Generalmente sono le collettività che entrano in rapporti organizzando incontri collettivi in cui famiglie, clan, tribù sono presenti in massa o sono rappresentate dai loro capi. Fra i convenuti si scambiano oggetti, cortesie, feste, banchetti, donne. Il sistema degli scambi sotto forma di doni è probabilmente il mezzo con cui i primitivi iniziarono a frequentarsi senza distruggersi. In questo sistema si osservano alcune regole fondamentali profondamente diverse da quelle che regolano il nostro commercio. Vi è l'obbligo di dare e l'obbligo di ricevere: rifiutare l'oggetto offerto significa rifiutare l'alleanza, e ciò equivale a una dichiarazione di guerra. Naturalmente vi è poi l'obbligo della restituzione, ma non si chiede mai nulla e non si discute sul valore della cosa ricevuta, anzi si cerca sempre di dare più di quello che si è avuto, perché ne dipendono l'onore, la dignità, la considerazione dei gruppi che si scambiano i doni. In questa tipologia di rapporti compare anche il credito perché lo scambio di doni non è simultaneo ma avviene a distanza di tempo. C’è da osservare che siccome ogni gruppo è sostanzialmente autosufficiente, i doni non hanno lo scopo dei comuni scambi commerciali: il fine è soprattutto morale, e tende a stabilire un sentimento reciproco di amicizia e l’oggetto donato ha in sé qualche cosa del donatore e dell'anima di questo, ha un valore magico e non soltanto economico. Lo scambio dei doni è connesso anche con i concetti e le pratiche dell'ospitalità.

L’evoluzione commerciale avvenne quando dallo scambio di doni si passò al baratto di prodotti attraverso un contratto che determinava il valore delle cose. Gli scambi commerciali comprendevano la ricerca di prodotti rari, con spedizioni anche in luoghi lontani, e il traffico di materiali che richiedevano una tecnologia di produzione, ad esempio i metalli o le armi.  Nascono i primi commercianti, ai quali il clan assegna, a volte con formule rituali, l'incarico delle transazioni. Questi individui diventano, al contempo, ambasciatori del clan di provenienza, e godono di una specie d'immunità personale negli incontri con le tribù straniere. Nasce l’esigenza di realizzare luoghi particolari per svolgere gli scambi, ad esempio le foci dei fiumi, gli approdi favoriti dalla presenza di acqua potabile e le aree che offrivano condizioni di messa in sicurezza. In assenza della moneta, si utilizzavano prodotti come il grano, le lenticchie o altri prodotti agricoli facilmente smerciabili. La cessione dei frutti del lavoro agricolo può svolgersi solo in luoghi determinati e a intervalli regolari. In questa fase entrano in gioco anche le donne, cui spetta la fatica della produzione e di alcune industrie domestiche. Il momento di scambio più semplice è quello fra le comunità di agricoltori e quelle pastorali. Naturalmente le tribù che si spostavano facilmente, come i naviganti e i pastori nomadi, divennero intermediari nel commercio di regioni lontane, e si assicurarono il monopolio attraverso l'attività dei movimenti e con la conoscenza dei bisogni e dei mercati. Si andò formando una casta di commercianti. 

Immagine di 
https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg5mNzmmig6AIQCmhNFQDhp0WqO68JjbKAQJVAiu0dR-fkatsGRKHfQjiukEGjjTjMHLUHIab5lZk1oBYYqhZu3RfumWuwJ0igKb8soW5FmnWJhB5UAlAIjbN1GXpfKuRb1oB5IZKgv2Yoh/s1600/IMG_5506.JPG

Nessun commento:

Posta un commento