Diretto da Pierluigi Montalbano

Ogni giorno un nuovo articolo divulgativo, a fondo pagina i 10 più visitati e la liberatoria per testi e immagini.

Directed by Pierluigi Montalbano
Every day a new article at the bottom of the 10 most visited and disclaimer for text and graphics.
History Archaeology Art Literature Events

Storia Archeologia Arte Letteratura Eventi

Associazione Culturale Honebu

Translate - Traduzione - Select Language

lunedì 26 febbraio 2018

Archeologia a Quartucciu. Presentazione di uno studio dedicato alla Civiltà Nuragica nell'ex Casa Angioni. Sabato 10 Marzo, alle ore 18.

Archeologia a Quartucciu. Presentazione di uno studio dedicato alla Civiltà Nuragica nell'ex Casa Angioni. Sabato 10 Marzo, alle ore 18.

"L'isola di Sardegna, strategica terra di passaggio nelle navigazioni mediterranee, è fin dall'alba dei tempi un'ambita meta di frequentazione sia per la ricchezza mineraria del sottosuolo sia per le qualità climatiche e paesaggistiche. Nel corso dei millenni la sua storia si è arricchita di architetture per i vivi e di edifici dedicati ai defunti, oltre a splendide strutture religiose che hanno alimentato tradizioni e rituali".
Con il patrocinio del Comune di Quartucciu, Assessorato alla Cultura, Sabato 10 Marzo, alle 18.00, Pierluigi Montalbano presenterà nei locali DoMusArt a Quartucciu, ex Casa Angioni, in Via Corongiu 34, angolo Via Neghelli,  il suo nuovo libro "Sardegna, l'alba di una

sabato 24 febbraio 2018

Archeologia. Sardegna, Shardana e Nuragici…ai confini della Fantarcheologia. Cosa sostengono Francois Champollion, Rouge` Emanuel, Francois Chabbas, Giovanni Lilliu, Renato Peroni, Michel Gras, Robert Drews, Vassos Karageorgìs, Giovanni Ugas e Christian Greco, d’accordo con Massimo Pallottino? Per quale motivo studiosi del calibro di D’Oriano, Maspero, Sandars, Vagnetti, Cavillier non sono d’accordo con i primi? Articolo di Stefano Lecca

Archeologia. Sardegna, Shardana e Nuragici…ai confini della Fantarcheologia. Cosa sostengono Francois ChampollionRouge` Emanuel,  Francois ChabbasGiovanni Lilliu, Renato Peroni,  Michel Gras,  Robert Drews,  Vassos Karageorgìs, Giovanni Ugas e Christian Greco, d’accordo con Massimo Pallottino? Per quale motivo studiosi del calibro di D’Oriano, Maspero, Sandars, Vagnetti, Cavillier non sono d’accordo con i primi?
Articolo di Stefano Lecca




“La civiltà dei nuraghi si direbbe invero ancora oggi, nonostante decenni di esplorazioni e di studi, relegata quasi sul margine dell’interesse della disciplina preistorica ed archeologica ufficiale, come un dominio incantato e nebuloso, disseminato di agguati e di misteri. Gli scavi sistematici iniziati soltanto agli albori del nostro secolo, in modo frammentario, e tuttora limitatissimi rispetto all’ampiezza del territorio e al numero imponente delle superstiti rovine antiche; le pubblicazioni per lo più confinate in atti accademici di scarsa diffusione o in periodici e fascicoli circoscritti all’ambiente isolano; la stessa natura della cultura paleosarda, apparentemente chiusa in se stessa e segnata da caratteri di inconfondibile originalità, tale da aver scoraggiato, sino a questi ultimi anni, un tentativo di inquadramento organico e criticamente soddisfacente della Sardegna nello sviluppo della preistoria e protostoria mediterranea: tutti questi motivi, singolarmente o presi assieme, potranno addursi a spiegare le perduranti incertezze ed approssimazioni nella conoscenza e nella valutazione di una delle più suggestive esperienze culturali del mondo antico. Se alla Sardegna preromana manca l’eco della tradizione poetica e storica che nobilita gli avanzi delle civiltà preclassiche del Mediterraneo orientale, il linguaggio delle sue innumerevoli torri ciclopiche, dei

venerdì 23 febbraio 2018

Archeologia. Storia delle armi da fuoco. Riflessioni di Edoardo Mori.

Archeologia. Storia delle armi da fuoco.
Riflessioni di Edoardo Mori.


 


Nello scrivere queste note sulla storia delle armi, ho fatto frequente uso di espressioni come "di regola", "di norma", "generalmente": ciò deriva dal fatto che il campo delle armi è talmente vasto e multiforme, su di esse si è talmente esercitata l'inventiva umana, che ben difficilmente è consentito fare affermazioni categoriche; ogni regola trova facilmente la sua eccezione. Nell'evoluzione dell'uomo l'arma ha rappresentato lo strumento per eccellenza; la necessità di difendersi e di cacciare trasformò lentamente l'ominide in un essere che poteva afferrare oggetti, usarli per percuotere, scagliarli, che doveva procedere eretto per poter usare gli arti anteriori per questi movimenti. Nel corso di millenni, a partire da 500.000 anni fa, si perfezionarono amigdale, asce, lance, finché nel paleolitico vi fu la prima invenzione "meccanica": l'arco che

giovedì 22 febbraio 2018

Archeologia. La Terra è una Dea (Senofonte, IV a.C.). Riflessioni di Stefano Panzarasa

Archeologia. La Terra è una Dea (Senofonte, IV a.C.)
Riflessioni di Stefano Panzarasa



























Anticamente le civiltà erano basate su valori come il legame con la terra e la natura, l'equilibrio ecologico, la pace, l'amore, la non violenza, l'uguaglianza fra i sessi, la parità sociale e la spiritualità. Erano civiltà dove il profitto e il progresso tecnologico contribuivano a migliorare il benessere comune, le arti e il godimento della vita.
Le città, prive di fortificazioni, erano costruite in base alla bellezza dei luoghi e alla ricchezza delle risorse naturali locali. La profonda osservazione della natura nei suoi processi ciclici e legati alla fertilità delle donne, degli animali e delle piante, portò quelle genti a immaginare l'universo come una madre nel cui grembo aveva origine ogni forma di vita. Questa ideologia porta alla convinzione che tutto ritorna in vita dopo la morte, come avviene in natura con i cicli della vegetazione. La religione di questa civiltà, di tipo matrilineare, fu quindi quella della Dea Madre, del principio divino femminile e del rispetto delle donne, come sacerdotesse e come capi clan, oltre che mogli e madri. La Dea aveva il potere di donare e sostenere la vita, e la questione si arricchiva anche della possibilità di

martedì 20 febbraio 2018

Archeologia. Decifrato un altro rotolo del Mar Morto I ricercatori sono riusciti a ricostruire il significato del penultimo manoscritto di Qumran, che non era ancora stato tradotto, scoprendo nuovi dettagli sul funzionamento del calendario ebraico.

Archeologia. Decifrato un altro rotolo del Mar Morto
I ricercatori sono riusciti a ricostruire il significato del penultimo manoscritto di Qumran, che non era ancora stato tradotto, scoprendo nuovi dettagli sul funzionamento del calendario ebraico
Articolo di Elaina Zachos


Gli archeologi potrebbero aver fatto un altro piccolo passo avanti nella comprensione del mistero dei famosi manoscritti del Mar Morto.
I ricercatori dell'università di Haifa, in Israele, hanno decifrato uno degli ultimi rotoli di Qumran rimasti da tradurre. La collezione, che consiste di 900 antichi manoscritti ebraici, è stata al centro di studi e controversie sin da quando è stata riportata alla luce oltre 70 anni fa, nel 1947.
Eshbal Ratson e Jonathan Ben-Dov hanno passato un anno intero a rimettere insieme i 60 frammenti che compongono il rotolo. Decifrato grazie a una striscia di testo codificato sulla pergamena, la

venerdì 16 febbraio 2018

Archeologia. Un bronzetto nuragico incarna il mito del Dio Marduk, la divinità solare mesopotamica, figlio di Ea, che vinse sulle tenebre e sul caos illuminando l'umanità e donando la conoscenza attraverso i suoi riti con l'acqua.

Archeologia. Un bronzetto nuragico incarna il mito del Dio Marduk, la divinità solare mesopotamica, figlio di Ea, che vinse sulle tenebre e sul caos illuminando l'umanità e donando la conoscenza attraverso i suoi riti con l'acqua.

A Pompei, in Via Stabiana, non lontana dal porto fluviale sul Sarno, c’è la casa di Cornelio Rufo, un nobile della Gens Cornelia. Due pitture parietali mostrano una misteriosofia legata ai culti della divinità locale identificata col fiume Sarno. La peculiarità di queste pitture è l’utilizzo del simbolismo magico del remo. Si riconosce un corso d’acqua sulle cui sponde ci sono graziose figure femminili che circondano il giovane Dio Sarno. In disparte c’è un giovane seduto in posizione iniziatica con un remo, una traccia evidente dei culti eleusini, praticati diffusamente nella Pompei dell’epoca. Lo stesso simbolo del remo è dipinto in un’altra pittura parietale che adornava la zona destinata al mercato pubblico dei prodotti del mare. Si nota il Dio Sarno appoggiato a un vaso rovesciato da cui escono copiose le acque del fiume sacro. La divinità è circondata da un gruppo di giovani donne che reggono una cornucopia, il corno dell’abbondanza, per indicare la fertile Valle del Sarno. Anche in questo caso, in posizione decentrata e isolata, c’è un giovane in posizione estatica con accanto il remo. Nel mondo della Grecia arcaica, quello cantato da Omero, si legge del rito ariano della cremazione del

mercoledì 14 febbraio 2018

Archeologia. In un'anfora conservata nel tempio di Ra's as-Sabiyah c'è una nave a vela di 7000 anni fa. Di Pierluigi Montalbano

Archeologia. In un'anfora conservata nel tempio di Ra's as-Sabiyah c'è una nave a vela di 7000 anni fa.
Di Pierluigi Montalbano

In un vaso di cultura 'Ubaid è raffigurata una nave a vela con due alberi. Si tratta della più antica documentazione oggi disponibile relativa all'uso di alberatura navale e corrispondente sistema di vele. Ciò che sorprende è la datazione: 5300 a.C. Il ritrovamento è avvenuto a Ra's as-Sabiyah all'interno di una struttura in pietra, un tempio. Pensavo di conoscere bene la cultura 'Ubaid, ne parlo spesso a lezione, ma più studio e più mi accorgo che l'uomo preistorico era in possesso di tecnologie evolute. Per chi non lo sapesse, la cultura 'Ubaid è quella che da origine ai Sumeri.

Ubaid è un sito archeologico iracheno, presso Ur (nell’attuale provincia di an-Nasiriyah). Dà il nome all’ultima grande fase preistorica della Bassa Mesopotamia, dopo quella di Halaf e prima di Uruk. Si divide nelle sottofasi 0 (o Tell Oueili, 5600-5200 a.C. ca.), 1 (o Eridu, 5200-4800 ca.), 2 (o Hajji Muhammad, 4800-4500 ca.), 3 (o U. antico, 4500-4000 ca.) e 4 (o U. tardo, 4000-3700 ca.); nelle

lunedì 12 febbraio 2018

Archeologia. Castel di Castro: la Cagliari medievale. Riflessioni di Alberto Massazza

Archeologia. Castel di Castro: la Cagliari medievale
Riflessioni di Alberto Massazza


Con il definitivo spostamento della capitale del Giudicato di Cagliari da Karalis a Santa Igia, avvenuto non più tardi del tentativo d’invasione arabo del 1015-1016, il territorio in cui sorgeva l’antica città, già provato dalle scorribande barbariche e saracene per tutta la seconda metà del I millennio, venne progressivamente abbandonato dalla popolazione. All’inizio del XIII secolo, i Pisani, già da due secoli assidui frequentatori dell’isola, al pari dei rivali genovesi, iniziarono ad interessarsi al colle che dominava da una posizione centrale ed elevata il territorio della città abbandonata, come luogo ideale per stabilire un presidio di salvaguardia degli interessi commerciali e territoriali che la Repubblica Marinara aveva nel sud dell’isola. A tale scopo, nel 1217 i fratelli Ubaldo I e Lamberto Visconti, rispettivamente Podestà di Pisa e Giudice di Gallura, costrinsero la Giudicessa cagliaritana Benedetta di Lacon-Massa a cedere il colle e a fare un formale atto di

sabato 10 febbraio 2018

Archeologia. Ritrovato l'ingresso dell'Ade degli antichi greci?

Archeologia. Ritrovato l'ingresso dell'Ade degli antichi greci?



Un'enorme cavità potrebbe aver ispirato il mito dell'Ade degli antichi Greci. Questa cavità un tempo ospitava centinaia di persone, che ne fecero uno dei più antichi e importanti centri della preistoria in Europa, prima che la grotta crollasse uccidendo tutti i suoi abitanti.
La grotta in questione si trova nel sud della Grecia e fu scoperta nel 1958. Le fu dato il nome di Alepotrypa, che significa "buca, trincea". Dopo la sua scoperta fu essenzialmente considerata un polo di attrazione turistica fino al momento in cui gli archeologi hanno cercato di preservarla dal turismo di massa per poter studiare e conservare quanto essa conteneva.
La cavità principale della grotta è alta circa 60 metri e larga 100. Complessivamente la grande cavità misura circa un chilometro di lunghezza e comprende anche un lago. Nel 1970 vi furono rinvenuti utensili in ceramica, ossidiana e manufatti in rame risalenti al Neolitico (che in Grecia si sviluppò circa 9000 anni fa). Alepotrypa ha cominciato a essere utilizzata poco prima dell'Età del Bronzo nella Grecia micenea. Gli umani utilizzavano la caverna non solo come rifugio ma anche come luogo di sepoltura e di svolgimento di

mercoledì 7 febbraio 2018

Archeologia. Le genti Neanderthal utilizzavano il fuoco per modellare le armi e gli utensili.

Archeologia. Le genti Neanderthal utilizzavano il fuoco per modellare le armi e gli utensili.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

I Neanderthal modellavano le armi con il fuoco: lo indicano circa 40 frammenti di armi in legno, usate dalle donne nella caccia dei piccoli animali, e utensili per raccogliere il cibo, scoperti accanto ai resti di un antico elefante. Risalgono a circa 171.000 anni fa e sono stati rinvenuti durante i lavori di scavo di un complesso termale a Poggetti Vecchi, vicino Grosseto. Pubblicata sulla rivista dell'Accademia delle Scienze degli Stati Uniti (Pnas), la scoperta si deve al gruppo guidato da

lunedì 5 febbraio 2018

Archeologia. I Fenici e il Mediterraneo. Articolo di Felice Di Maro

Archeologia. I Fenici e il Mediterraneo
Articolo di Felice Di Maro

I percorsi marittimi dei Fenici sono importanti non solo per quelle fasi della storia antica che vanno dall’VIII al VI sec. a.C. ma proprio per delineare i luoghi dove i Fenici hanno lasciato testimonianze archeologiche. Piccoli e grandi santuari dedicati alle divinità del mare ci danno le coordinate delle tensioni culturali e i tratti degli scambi commerciali con le popolazioni locali anche se di molti siti si conserva solo il ricordo. Sulle rotte dei Fenici grazie a Pierluigi Montalbano abbiamo oggi un quadro molto articolato che è stato pubblicato nel 2016 per conto di “Capone Editore” dal titolo: “Porti e approdi nel Mediterraneo antico”.
La storia non è mai definita e naturalmente si presenta sempre aperta ed è almeno per noi uomini (chiedo scusa alle signore) come una bella donna che attira attenzione perché lancia continuamente brevi occhiate che sono inviti per farsi ammirare. Ovviamente non appena la si guarda termina tutto e quell’attimo fugge via e si avvia la ricerca per avere un contatto che tarda sempre a venire. Poi arriva e

sabato 3 febbraio 2018

Archeologia. Orthia di Sparta tra archeologia e storia. Riflessioni di Felice Di Maro

Archeologia. Orthia di Sparta tra archeologia e storia
Riflessioni di Felice Di Maro        

In ricordo di Umberto Cozzoli Un Maestro, un amico..

Tav.1. Sparta, pianta della città da The Annual of the British School at Athens, XIII 1906-7 Pl. I.

A Sparta tra il 1906 e il 1910 la “Britishs chool at Athens” realizzò una serie di scavi (1) che a distanza di oltre un secolo fanno ancora discutere. Il sito, individuato come quello del Santuario di Artemis Orthia è a Sud-Est della moderna Sparti, città che ancora oggi è il capoluogo della Laconia, regione della Grecia a sud della penisola del Peloponneso che è divenuta isola dopo la costruzione (realizzata tra il 1881 e il 1893) nell’istmo omonimo del canale di Corinto. In Tav.1 il santuario è indicato con il numero 5.

Tav.2. Santuario di Artemis Orthia. 1
Fig. 1. Stele di Xenokles con la facciata del rilievo Tempio (da Dawkins, p.297, fig.132).
Fig.2. Rappresentazione di Artemis Orthia su un'offerta votiva in avorio. Viene raffigurata in possesso di uccelli  che simboleggiano la palude nella quale il santuario era stato costruito.  La dea è  coronata da un diadema di canne da Dawkins, Plates XCVIII n.2).

Fig.3. Stele votiva di un fanciullo, I sec. Dopo Cr. da Margherita Guarducci, L’Epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma 2002, seconda ristampa, p.273.

Sparta in età classica si è caratterizzata per un sistema economico e culturale diverso da quello di Atene. Pausania nella sua “Guida della Grecia” l’ha presentata nel libro III in tre sezioni: l’area della Laconia ma articolata in più itinerari (A-F, si segue qui l’edizione a cura di Domenico Musti e Mario Torelli, V ristampa 2008) e le aree degli Eleuterolaconi suddivise nelle due penisole del Parnone e del