lunedì 22 febbraio 2021

Est unu becu e non unu boe s'iscultura de Sant'Andria Priu . È un caprone e non un bue la scultura di Sant'Andra Priu. Articolo di Bartolomeo Porcheddu

Est unu becu e non unu boe s'iscultura de Sant'Andria Priu.  

È un caprone e non un bue la scultura di Sant'Andra Priu.

Articolo di Bartolomeo Porcheddu

(Testo in italiano dopo quello in sardo)

 


Su campu suta Bonorva de Santa Lughia, chi sa festa che ru[gh]et su 13 de Nadale/Idas, die de idillos de luna prena ispigrados in sa terra cando bortat in su chircu de s’annu, est unu de sos logos prus ispantosos de sa Sardigna. In custos terrinos, surcados dae deghinas de ri[v]os chi falant a totu coddu dae su cùcuru de Campeda ispinghende su Riu Mannu deretu a su Coghinas, sos Sardos de su Brunzu ant fra[b]igadu sa règia nuràgica de Santu Antine e, sèculos innantis, in sos montigros de trachite ruja de su matessi colore de sa pedde bestida dae su prìntzipe, ant iscavadu sa tumba de su Re, oje mutida de Sant’Andria Priu, posta a pagu tretu dae sa bena de abba gasada naturale, cussiderada “meraculosa” in

s’antighidade pro sas curas de sos rungiones. 

Su monumentu isculpidu indunu coròngiu che subrastat sa necròpoli e chi càstiat in sa badde, oje tzerriadu de su “Boe” o de su “Trau”, l’ant isconcadu sos pre[b]ìderos cristianos, abisumeu pro nde fàghere pèrdere a s’iscultura su simbulismu mitològicu paganu sou. A su matessi tempus, sa Tumba de su Re o de su Cabu l’ant mudada induna crèsia, cun tantu de afriscos rafegurantes iscenas evangèlicas. In fines, subra sa matessi tzitade o residèntzia de su Re, cramada pro custu Rebeccu, est calada, forsis imbentada dae chie nde cheriat dispèrdere su sèmene, una paristòria mànchina in u[b]e si narat chi su Soberanu de su logu che diat àere catzadu dae domo sua sa fìgia Donòria chi, pro vindita, diat àere mala[d]itu sa tzitade. Pro neghe de custu frastimu, Rebeccu est bènnida a èssere una bidda pantàsima.

S’iscultura de su fentomadu “Trau” est ùnica, ca in Sardigna non si nde agatant àteras paris. Si si diat dèpere datare tale òpera a su Neolìticu de sa Cultura de Utieri, est a nàrrere a su matessi tempus chi ant iscavadu sas Domus, diat èssere prus antiga de sas simigiantes rafeguratziones egitzianas. Gasi comente sa prus famada Sfinge, fintzas su Boe de Sant’Andria Priu resurtat con sas ancas de nantis istèrridas. In prus a su deus Bove, àteras divinidades corrudas teniant logu in su pantheon de sos deos. Sos faraones egitzianos, a esempru, si faghiant rapresentare in sos bassorelievos o in sas isculturas in cumpannia de feguras mitològicas corrudas: cando de Mascru, a bortas de Boe o de Trau e galu àtèras de Beccu o Crabu, totu immàgines bortadas a sa potèntzia e a sa virilidade.

Pro torrare a su mascru de sa craba, in Sardigna benint imperados diversos nùmenes segundu su logu. In su Logudoro balet pro totu sa boghe Beccu (Becu), chi est puru unu sambenadu ispàrghidu pro su prus in su Gotzèanu. In sas Barbàgias est in usu fintzas su tèrmine Ercone o Ircone, chi s’agatat in su latinu Hircus. Sos Barbarichinos sunt fitianos a fàghere fora pro afèresi a incumentzu de peràgula sa cunsonante /F/, mudèndela indunu sonu guturale aspiradu, comente in s’esempru de Fèmina, chi benit a èssere Hèmina. Tale mancamentu benit ammeradu in sa forma iscrita dae su lemma latinu Fircus, chi matessi a Hircus cheret nàrrere “crabu mannu”, giutende custa borta su sustantivu a sa versione cumpleta cun cunsonante initziale.

Su Fircu, chentza sa –s sigmàtica de su numenativu, est acurtzu meda in limba a su Forcu-s mitològicu re de sos Sardos, tzitadu dae s’iscritore Sèrviu, chi, cummentende su de V lìberos de s’Enèide, iscri[v]et: Rex fuit Forcus Corsicae et Sardiniae (Re fiat Forcu de Còssiga e de Sardigna). In su Museu de su Bardo, in Tùnisi, Forcu est rapresentadu indunu mosàicu cun sos corros de becu. A tale propòsitu, Ovìdiu in sos Fastos suos narat: «S’isterilidade si nde podet bogare ebbia si unu becu sacru inferchit sas fèminas». In àteras peràgulas, su Crabu Mannu fiat su sìmbulu de sa virilidade mascra, rapresentadu in su puntu sotziale majore dae su Re. Inditaiat sa divinidade romana de su Forculus fintzas s’Orcu etruscu, rafeguradu in sa tumba de Tarquina comente unu gigante piludu e barbudu, cun assimìgios de becu.

Forcu e Orcu fiant pro tantu sa matessi divinidade, chi nde l’aiant segadu pro afèresi sa cunsonante initziale Efe, comente sutzedit galu oje in sa limba barbarichina. In Sardigna, unas cantas mìgias de annos innantis de sa tziviltades etrusca e romana, tzertas Domus de Janas, che·i cussa de Setzu, fiant mentovadas “Sa Domu de s’Orcu, chi cun tale nùmene ant sighidu a èssere mutidas diversas Tumbas de Gigantes, intre àteras cussas de Quartucciu e de Siddi, in prus a nuraghes, comente cussu de Sa Domu de S’Orcu in Sarroch. Forcu o S’Orcu fiat pro tantu su Re o su Prìntzipe chi impessonaiat sa virilidade de su Becu, e sas matessi Tumbas de Gigantes disinnaiant cun fegura sos corros de boe o da crabu. In àteros cuntestos, comente in Ula Tirso, su Becu est ammentadu in sas màscaras de carrasegare numenadas Urtzu, chi sunt bastantes antigas, dae su momentu chi tenent sa base de su topònimu Urtzulei.

In su Campidanu, su Becu est tzerriadu intre àteros Crabu o Crabu Mannu. Tale apellativu, si bortadu a fèmina comente est sa tzitade o sa gens, benit a èssere Craba. Faghende sa dèpida cumparatzione cun su Re Forcu e su Re Beccu, s’importante tzitade lagunare de Cabras diat pòdere èssere istada su logu portuale de su Re Crabu. In cussideru de sos imbenimentos de sas istàtuas de sos Gigantes, non est de fàghere a mancu de cussiderare chi suta su pìgiu de terra bi siant àteras isculturas, meda prus antigas, chi Strabone torrat a nàrrere esistiant in sa Turrenia (Sardigna), pretzisas a cussas egitzianas de Tebe. Pro su chi pertocat su patronìmicu, Cabras est unu sambenadu sardu bastante connotu umpare a sas variantes Craba, Crabolu o Cabriolu.

Oje sos tempos sunt mudados e assotziare un’òmine a unu Corrudu o a unu Becu est un’ofesa grave. In àteros tempos, imbetzes, cramare un’òmine in tale manera fiat sinònimu de virilidade. Sa moderna tziviltade nostra nos ha fatu in prus ismentigare chi su Becu cun sas Crabas suas ant sighidu s’andera de su Neolìticu umpare a nois, donende a s’òmine, in prus a sa petza e a su late, sas armas fatas dae sos corros suos, chi podiant èssere imbolados atesu comente unu Verrutu o Berrudu, dae Verrile o Berrile (Mascru), mudadas in brunzu cun s’iscoberta de sos metallos. Cun su tempus amus pèrdidu sa memòria istòrica e non semus resèssidos a assotziare s’elmu corrudu de sos gherradores sardos a su Becu o a su Boe e su topònimu Rebeccu a su nostru nòbile donnu mannu Re Beccu.

 

È UN CAPRONE E NON UN TORO LA SCULTURA DI SANT’ANDREA PRIU

La piana sotto Bonorva di Santa Lucia, la cui festa cade il 13 di dicembre, giorno delle Idi di luna piena riflesse sulla terra al volgere del loro massimo ciclo annuale, è uno dei luoghi più affascinanti della Sardegna. In questa terreni, solcati da decine di ruscelli che scendono all’impazzata dall’altopiano di Campeda spingendo il Riu Mannu verso il Coghinas, i Sardi del Bronzo hanno costruito la reggia nuragica di Santu Antine e, secoli prima, sui rilievi in trachite rossa dello stesso colore del vello indossato dal principe, hanno scavato la tomba del Re, oggi detta di Sant’Andrea Priu, posta a poca distanza dalla sorgente di acqua gasata naturale, considerata “miracolosa” nell’antichità per le cure renali. 

Il monumento scolpito su un affioramento roccioso che sovrasta la necropoli e che guarda sulla vallata, oggi chiamato del “Bue” o del “Toro”, è stato mutilato della testa dai sacerdoti cristiani, molto probabilmente per far perdere alla scultura il suo simbolismo mitologico pagano. Contemporaneamente, la Tomba del Re o del Capo è stata trasformata in una chiesa, con tanto di affreschi raffiguranti scene evangeliche. Infine, sulla stessa città o residenza del Re, chiamata per questo Rebeccu, è calata, forse orchestrata da chi voleva disperderne il seme, una sinistra leggenda secondo cui il Sovrano del luogo avrebbe cacciato di casa la propria figlia Donoria che, per vendetta, avrebbe maledetto la città. A causa di questo spergiuro, Rebeccu sarebbe diventato oggi un paese fantasma.

La scultura del cosiddetto “Toro” è un unicum, poiché in Sardegna non si trovano simili corrispondenze. Se si dovesse datare tale opera al Neolitico della Cultura di Ozieri, vale a dire allo stesso periodo in cui furono scavate le Domus, sarebbe precedente alle similari raffigurazioni egiziane. Così come la più famosa Sfinge, anche il Toro di Sant’Andrea Priu risulta con le zampe anteriori distese. Oltre al dio Bove, altre divinità cornute avevano accesso al pantheon degli dei. I faraoni egiziani, ad esempio, si facevano rappresentare nei bassorilievi o nelle sculture in compagnia di figure mitologiche provviste di corna: quando di Ariete, talvolta di Toro e tal’altra di Becco o Caprone, tutte immagini voltate alla potenza e alla virilità.

Per richiamare il maschio della capra, in Sardegna vengono utilizzati diversi appellativi a seconda della località. Nel Logudoro prevale su tutti la voce Beccu (Becu), che è anche un cognome diffuso principalmente nel Goceano. Nelle Barbagie è in uso anche il termine Ercone o Ircone, che è riscontrabile nel latino Hircus. I Barbaricini sono soliti fare fuori per aferesi ad inizio di parola la consonante /F/, trasformandola in un suono gutturale aspirato, come nell’esempio di Fèmina (Femmina) che diviene Hèmina. Tale lacuna viene colmata nella forma scritta dal lemma latino Fircus, che ugualmente a Hircus vuol dire “caprone”, riportando questa volta il sostantivo alla versione completa con consonante iniziale.

Il Fircu, senza la –s sigmatica del nominativo, è molto vicino linguisticamente al Forcu-s mitologico re dei Sardi, citato dallo scrittore Servio, il quale, commentando il V libro dell’Eneide, scrive: Rex fuit Forcus Corsicae et Sardiniae (Re è stato Forcu di Corsica e di Sardegna). Nel Museo del Bardo, a Tunisi, Forcu è rappresentato in un mosaico con le corna di caprone. A tale proposito, Ovidio nei suoi Fasti dice: «La sterilità verrà tolta solo se un sacro caprone penetrerà le donne». In altre parole, il caprone era il simbolo della virilità maschile, rappresentato al suo massimo livello sociale dal Re. Si rifaceva alla divinità romana del Forculus anche l’Orcu etrusco, raffigurato nella tomba di Tarquina come un gigante peloso e barbuto, con sembianze di caprone.

Forcu e Orcu erano quindi la stessa divinità, a cui nell’Orcu era stata fatta fuori per aferesi la consonante iniziale Effe, come avviene ancora oggi nella lingua barbaricina. In Sardegna, qualche migliaio di anni prima delle civiltà etrusca e romana, alcune Domus de Janas, come quella di Setzu, erano state denominate “Sa Domu de s’Orcu, cui hanno fatto seguito diverse Tombe dei Giganti, tra le quali quelle di Quartucciu e di Siddi, nonché nuraghi, quale è quello di Sa Domu de S’Orcu di Sarroch. Forcu o S’Orcu era pertanto il Re o il Principe che impersonava la virilità del Caprone, e le loro stesse Tombe dei Giganti disegnavano figuratamente le corna taurine o caprine. In altri contesti, come ad Ula Tirso, il Caprone è ricordato nelle maschere carnevalesche con la denominazione di Urtzu, la cui origine è ascrivibile ad un periodo alquanto remoto, dal momento che costituisce la base del toponimo Urtzulei.

Nel Campidano, il caprone è chiamato tra gli altri Crabu o Crabu Mannu. Tale appellativo, se voltato al femminine come è la città o la gens, diventa Craba. Facendo il dovuto parallelismo con il Re Forcu e il Re Beccu, l’importante città lagunare di Cabras potrebbe essere stata la residenza portuale del Re Crabu. In seguito ai ritrovamenti delle statue dei Giganti, non è improbabile che sotto la coltre di terra vi siano altre sculture, molto più antiche, che Strabone riferisce esistessero nella Turrenia (Sardegna), simili a quelle egiziane di Tebe. Per quanto riguarda il patronimico, Cabras è un cognome sardo piuttosto diffuso insieme alle varianti Craba, Crabolu o Cabriolu.

Oggi i tempi sono cambiati e associare un uomo ad un Cornuto o ad un Caprone costituisce una grave offesa. In altri tempi, invece, apostrofare un uomo in tale maniera era sinonimo di virilità. La nostra moderna civiltà ci ha fatto inoltre dimenticare che il Caprone con le sue Capre hanno attraversato tutta l’era neolitica insieme a noi, donando all’uomo, oltre alla carne e al latte, le armi prodotte dalle sue corna, che potevano essere lanciate a distanza come un Verrutu o Berrudu, da Verrile o Berrile (Montone), trasformate in bronzo con la scoperta dei metalli. Con il tempo abbiamo perso anche la memoria storica e non siamo riusciti neppure ad associare l’elmo cornuto dei guerrieri sardi al Caprone o al Bue e il toponimo Rebeccu al nostro nobile antenato Re Beccu.

Nessun commento:

Posta un commento