Cagliari, i suoi rioni e siti
di Massimo Pittau
Cagliari (Cágliari; ant. Karalis, Caralis, spesso plur. Carales) (capoluogo di prov. e capitale della Sardegna) - La odierna denominazione locale del toponimo è Casteddu = «Castello», denominazione che in origine indicava il rione alto della città, la sua acropoli o roccaforte. Fino all'inizio del Novecento la città veniva chiamata anche Casteddu Mannu «Castello Grande» per distinguerlo da Casteddu Sardu «Castelsardo», che era il «Castello Piccolo» (vedi).- È da respingersi con decisione la tesi corrente, secondo cui Cagliari sarebbe stata fondata dai Fenici; la testimonianza di Claudio Claudiano (I, 520), che la dice «fondata dai potenti Fenici di Tiro», non ha alcun valore perché è troppo tardiva (IV sec. d. C.). È assurdo infatti ritenere che, molto prima dei Fenici, i Nuragici non avessero messo occhio e provato interesse per questa località, caratterizzata come era da facili approdi, sia ad oriente che ad occidente, munita di un colle dirupato facilmente trasformabile in roccaforte, ricca di importanti saline e posta all'imboccatura di quella laguna di Santa Gilla, che non solo era molto pescosa, ma portava anche fino ad Assemini, nella direzione delle risorse agricole del Campidano e di quelle minerarie dell'Iglesiente. D'altra parte risulta accertato che nell'area di Cagliari lo stanziamento umano è molto più antico dell'arrivo dei Fenici in Sardegna, dato che risale al periodo eneolitico e forse a quello neolitico, come risulta dai ritrovamenti effettuati nel colle di Sant'Elia, a San Bartolomeo e a Monte Claro. Inoltre è quasi del tutto certo che il toponimo Karalis/Caralis - come aveva già sostenuto Max Leopold Wagner (LS 141) - è sardiano o protosardo, dato che esso trova riscontro nei toponimi Carále di Austis e Carallái di Sorradile. Inoltre esso è da confrontare coi toponimi antichi Káralis o Kárallis della Panfilia e Karalléia della Pisidia, in Asia Minore (Strabone, XII 568; PW; LS 141; OPSE 102). Il quale accostamento interviene a confermare la tesi della venuta dei Sardi dall'Asia Minore (cfr. Ardali, Arzachena, Bargasola, Bolotana, Libisonis, Scandariu, Sindia, Siniscola, Tiana). Circa l’etimologia od origine del nostro toponimo a me sembra che siano possibili due spiegazioni differenti, anche se in parte convergenti. 1ª) Il toponimo Karalis/Caralis può essere collegato con un appellativo che ha l’aria di essere sardiano o protosardo sia per la sua forma fonetica, sia perché è attestato in due aree molto isolate e fortemente conservative dell’Isola, il Sarcidano (Isili) e il Sarrabus (Villaputzu): caraíli «macigno, roccia, rupe» (DitzLes). Ed è logico trarne questa conclusione: è probabile e verosimile che in origine Karalis significasse «la rocca» e la «la roccaforte», con riferimento alla collina rocciosa sulla quale insiste il suo odierno rione di Castello. D’altronde il riferimento a quell’elemento geo-fisico viene tuttora ripetuto e conservato nella odierna denominazione sarda della intera città: Casteddu. 2ª) Il toponimo Karalis/Caralis si potrebbe collegare con l’appellativo sardiano o protosardo cacarallái, crialléi, crièlle, chirièlle, ghirièlle «crisantemo selvatico» (margherita di colore giallo) (Chrysanthemum coronarium, segetum L.) e «macerone» (Smyrnium olusatrum L.) e con l’altro garuléu, galuréu, galiléu «pòlline dei fiori, pòlline depositato nel miele» (che è di colore "giallo oro"), tutti da confrontare - non derivare – col fitonimo etrusco garouleou «crisantemo» (LELN 100; OPSE 102, 116, 143, 211-212; LISPR, DETR 93) e infine probabilmente col greco chlorós «giallo» (indeur.; GEW, DELG).- Con quest'ultimo accostamento è molto probabile che trovi la sua esatta spiegazione il fatto che nell'Ottocento e nel Novecento viaggiatori forestieri definivano Cagliari "gialla", colore che veniva attribuito alla città perché la roccia della sua roccaforte "il Castello" - che in quei tempi era di certo assai più visibile di adesso - era per l'appunto "gialla". Si veda Alberto La Marmora, Itinerario dell'isola di Sardegna, (Cagliari 1868) pg. 14: «color bianco giallastro della roccia calcarea»; pg. 25: «La pietra calcarea di quest'edifizio [la Torre dell'Elefante] è tirata dall'antica pietraja di Bonaria, pietra forte giallastra. Vedi Parte Terza, descrizione Geologica: cap. VII, pg. 257». Grazia Deledda nel 1899, nella rivista Natura ed Arte, num. 12, scriveva testualmente: «Cagliari è fatta di case giallastre» (G. Deledda, Versi e prose giovaninili, a cura di A. Scano, Milano 1938, pg. 218). Ma anche in epoca più recente, cioè nel 1932, Elio Vittorini definiva Cagliari «È fredda e gialla. Fredda di pietra e d'un giallore calcareo africano». E infine lo storico Francesco Alziator, avendo detto che «Per qualche secolo Bonaria è stata la cava dalla quale venivano fuori le pietre per le case e la breccia per le strade», specifica dicendo «Bonaria era una collina nudarella di calcare (....) che a primavera ricopriva il suo squallore giallastro con una grande infiorata di gigli» (L’elefante sulla torre, Cagliari 1979, pg. 217). In conclusione è molto probabile che in origine Karalis/Caralis significasse «(la Roccia o Rocca) Gialla» (corrige LCS I cap. I).- La trasformazione dell'antico toponimo in quello attuale è di certo avvenuta attraverso le seguenti fasi, tutte storicamente documentate: Caralis > Calaris > Callari > Cagliari. L'ultima forma del toponimo è effetto della pronunzia spagnola della penultima (la quale si riscontra tuttora a Ollolai). In epoca classica il toponimo ricorreva spesso nella forma del plurale: Karales, Carales. Come capitava per altre città antiche, il plurale voleva indicare la grande estensione della città; ed è quanto aveva segnalato lo stesso Claudiano, quando aveva scritto: tenditur in longum Caralis «Cagliari si distende in lunghezza».- Risale già all'epoca romana la forma del suo etnico Caralitanus e Carallitanus (RNG 309), con una ambigua intensità della consonante liquida che trova riscontro anche nelle forme del toponimo Calari e Callari e perfino nella pronunzia di quella consonante nell'odierno dialetto campidanese.
Bonaria (santuario di Cagliari dedicato alla omonima Madonna) - Tutti i Cagliaritani e tutti i Sardi, escluso qualcuno che sia fornito di una certa cultura storica, sono convinti che questo toponimo significhi «Buona Aria»; si tratta però di una convinzione del tutto errata, la quale è effetto di una vecchia paretimologia od etimologia popolare e di una conseguente errata traduzione nel catalano Bon Aire. In realtà l’antica denominazione del luogo era Bagnaria, che era un adattamento pisano dell'originario appellativo lat. balnearia «bagni, bagni pubblici» (vedi Bangiargia). Ed infatti nella zona sono stati trovati i resti di terme romane, fra cui un bel mosaico, raffigurante divinità marine e adesso conservato nel Museo Archeologico di Cagliari. D'altra parte si deve considerare che nel secolo scorso il La Marmora, constatando l'impaludamento del mare in quel sito, affermava che si sarebbe dovuto mutare il suo nome di Bonaria in quello di Malaria! Comunque, nonostante quel macroscopico errore di interpretazione e di traduzione, è un fatto che il toponimo sardo ha avuto una storia del tutto imprevedibile e addirittura straordinaria: il culto della cagliaritana Madonna di Bonaria, una volta diventata la catalana Madonna di Bon Aire, si è diffuso nella Spagna e in particolare a Siviglia con la nuova denominazione castigliana di Nuestra Señora de los Buenos Aires. Non solo, ma proprio sotto la protezione e col nome di questa Madonna fu fondato dai coloni spagnoli quello stanziamento nell'America meridionale, che finirà col diventare la odierna capitale dell'Argentina Buenos Aires e inoltre una omonima città della Colombia e una di Costa Rica... Con le quali traversie linguistiche e storiche non deve sfuggire a nessuno di considerare quanto siano importanti le parole, anche quando sono interpretate male!
Buon Cammino, Nostra Signora del Buon Cammino, Nostra Segnora de su Caminu Bonu - Questo culto religioso esiste a Cagliari, Barì, Dorgali, Bitti e Santa Teresa. In realtà tale denominazione costituisce la traduzione del vocabolo greco-bizantino Hodēgétria «Conduttrice, Accompagnatrice», vocabolo che pronunziato Odighítria ha dato luogo al sardo (Nostra Segnora d') Itria (vedi). È del tutto comprensibile l'ampia diffusione di questo culto nella Sardegna del passato: chi si metteva in viaggio, a cavallo o molto più spesso a piedi, correva di frequente il rischio di imbattersi in briganti appostati in punti particolari delle strade; da ciò derivava l'uso comune tra i viandanti di invocare, prima di mettersi in viaggio, la protezione di Nostra Signora d'Itria o del Buon Cammino. Vedi Ittiri.
Cala Mosca (Cagliari) – È una insenatura del Capo di Sant’Elia. Il toponimo è molto probabilmente la traduzione italiana di un precedente sardo Cala ‘e Musca «Insenatura delle mosche», il quale presenta un singolare di valore collettivo, tipico della lingua sarda.
Elmas (dizione locale su Masu) (nel Campidano di Cagliari) - Il toponimo, nella sua forma sarda, deriva dal tardo lat. ma(n)su(m) «maso, fondo agricolo», a sua volta da mansus-a-m participio del verbo manere «rimanere, risiedere». La odierna forma ufficiale del toponimo non è altro che la traduzione della forma sarda in quella catalana el Mas, nella quale l'articolo è stato col tempo agglutinato e l'accento è stato ritratto indietro. Per il vero Emidio De Felice (CS 95) sostiene che la forma sarda su Masu sia la traduzione del catalano el Mas, mentre a me sembra molto più ovvia la tesi opposta. È difficile infatti pensare che i Sardi procedessero a tradurre in sardo una locuzione catalana, che molti di essi neppure comprendevano, mentre l'operazione inversa è molto più ovvio che venisse fatta dai Catalani residenti a Cagliari. Si pensi ai casi dei toponimi sardi Muristeni, is Pratzas e S’Alighera tradotti rispettivamente nei catalani e spagnoli Monastir, Las Plassas e l'Alguer (vedi).
Genneruxi (sito urbano di Cagliari) – Si tratta di un toponimo composito da distinguere in Genn' 'e Ruxi, che significa «porta della Croce», dal camp. genna «porta», a sua volta dal lat. *ienua per ianua (REW 4575) e ruxi «croce», a sua volta dal lat. cruce(m) (DILS). Il sito era uno degi ingressi a Cagliari dal Campidano di Quartu e avrà avuto una croce simile a quella odierna di Sant’Avendrace.
Lapola, La Pola (Cagliari) – Antico nome del quartiere di Cagliari ora chiamato La Marina. Si tratta del vocabolo pisano mediev. làppola, che significava «palizzata» (DEI 2168), con lo spostamento dell'accento in avanti. Ed infatti G. F. Fara, nella Chorographia Sardiniae (206.20-25) parla del rione di Lapola seu Marina, che era difeso dalla parte della riva del mare da una Palisada (cfr. F. Alziator, L’Elefante sulla torre, Cagliari 1979, pg. 125).
Macchiareddu (Assemini, CA) - La etimologia di questo toponimo è stata brillantemente data da Francesco Alziator, I giorni della laguna, Cagliari 1977, pg. 70: deriva da Macarieddu, diminutivo di Macáriu, che «riporta al noto gruppo degli agiotoponimi diminutivi come Aleni Alenixedda, Perdu Perdixeddu, Giorgi Giorginu, Maddalena Maddalenedda, ecc., con i quali si indicava la cappella o la chiesetta che portava il nome di una chiesa maggiore».
Mirrionis, is, (rione di Cagliari) - In origine era il nome di una collina che sovrastava la Piazza d'Armi e che ormai è praticamente scomparsa dopo che fu usata a lungo come cava di pietre. Il toponimo significa «gli Elmi», probabilmente perché i soldati spagnoli svolgevano nel sito le loro esercitazioni militari. Il sardo mirriòne,-i «morione, elmo» deriva dallo spagn. morrión (DILS 641).
Molentargius, is, (Molentárgius) (stagno fra Cagliari e Quartu) - Questo idronimo significa «gli asinai o conduttori di asini» e deriva dall'appellativo molènte/i «asino», letteralmente «che gira la mola», a sua volta dal lat. molere «macinare» (DILS). In passato in quella zona i conduttori di asini erano molto numerosi e indispensabili per il trasporto del sale che veniva estratto dalle saline vicine (CS 66).- Considerata la stretta connessione che si vede intercorrere fra Molentargius ed Assinarium (probabilmente *Asinarium), nome di un centro abitato che l'Anonimo Ravennate (26, 25) cita immediatamente ad oriente di Cagliari, è lecito supporre che questa fosse una seconda denominazione del villaggio di Quartu (vedi), oppure un suo sobborgo.
Palabanda (Cagliari): toponimo da intendersi come
Pala 'e banda «costa di lato». E' il costone di roccia che va dall'Orto
Botanico all'Anfiteatro romano.
Pirri (sobborgo di Cagliari). L’abitante Pirresu - È molto probabile che il toponimo derivi dall'antroponimo romano Pirrius o Pyrrh(i)us (RNG) (al vocativo) oppure dalla locuzione lat. (villa) Pirri «(tenuta) di Pirr(i)o» (in genitivo). Risulta accertato che in Sardegna numerosi Romani avevano il possesso di latifondi, che sfruttavano per mezzo di coloni e schiavi e che quasi sempre amministravano non direttamente, bensì con liberti, mentre essi continuavano a vivere a Roma o in Italia (UNS num. 11). L'antroponimo lat. Pyrr(h)us è documentato in una iscrizione rinvenuta a Cabras (OR) (ANRW B 59).- Il villaggio apparteneva alla curatoria e alla diocesi di Cagliari ed è citato in numerosi documenti medievali, ad es. nel Codex Diplomaticus Sardiniae (CDS I 414/1, 420/1), nel Codice Diplomatico delle relazioni fra la Sardegna e la S. Sede (CDSS 461), in RR 1323, 428, in CREST VII 20, ed ovviamente nella Chorographia Sardiniae (212.4) di G. F. Fara per gli anni 1580-1589. (Day 15).
Plaja, la, (Cagliari) - È la striscia di terra che separa la laguna di Santa Gilla dal mare. Il toponimo deriva dall'appellativo spagn. playa «spiaggia» (DILS).
Poetto, il, (pronunzia locale su Poéttu) (spiaggia di Cagliari) - Il toponimo deriva dal catal. pouet, diminutivo di pou «pozzo» (DILS). «Esso è già registrato nei disegni annessi alla Descrizione della Sardegna di Rocco Cappellino del 1577 nella forma originaria catalana Pouet» (CS 94).
Scaffa, la, (Cagliari, sito dell'istmo che separa la laguna di Santa Gilla dal mare) - Il toponimo significa «barca» e deriva dall’ant. ital. scafa (DILS). Prima che le bocche o i varchi di quell'istmo venissero scavalcati dagli odierni ponti, venivano attraversati dai viandanti con altrettante barche condotte da "passatori", che facevano il servizio di spola a pagamento.
Stampace (Stampaxi) (rione di Cagliari, ai piedi del colle del Castello). L’abitante Stampaxinu - Il toponimo deriva probabilmente dalla locuzione sta in pace «riposa in pace» (Pais, Rom. 357), perché nella zona esistevano numerose tombe rupestri, anche di epoca molto antica. Però c’è l'incertezza se il toponimo sia una formazione locale oppure sia derivato dall'omonimo rione Stampace di Pisa (VSG).- Il centro abitato compare parecchie volte nel Codex Diplomaticus Sardiniae (CDS 381/2, 382/1, 414/1, 420/1, 678/1, 679/1); poi negli elenchi delle parrocchie della diocesi di Cagliari che nella metà del sec. XIV versavano le decime alla curia romana (RDS 994, 1457, 1463, 1477, 1535, 1802, 2371) ed anche nel Codex Diplomaticus Ecclesiensis (CDE 556, 557, 570, 627, 1029). Ed è citato pure nella Chorographia Sardiniae (206.20,21) di G. F. Fara (anni 1580-1589).
Sant'Arennera (Arènnera) altro nome del rione di Sant'Avendrace di Cagliari (vedi) - In origine si trattava del nome di Sancta Venera, martire, secondo una tradizione leggendaria, in Sicilia, dove è venerata in parecchie località (DNI 350). Ma a Cagliari il nome di Santa Vènera si è trasformato prima in Santa Tènnera e dopo in Sant'Arènnera. Evidentemente esisteva nel rione una chiesa dedicata a questa ipotetica santa, di cui però non resta né si ricorda nulla.
Sant'Avendrace (rione di Cagliari) - Sarebbe questo il nome di un molto ipotetico vescovo di Cagliari, neppure riconosciuto come santo dalla Chiesa, ma che comunque ha una sua chiesa e dà il nome a un intero rione della capitale della Sardegna. L'etimologia di questo agionimo o nome di santo è stata prospettata da G. Paulis, «Africa Romana», VII, 1989, 625-627): deriva dal nome personale greco-bizantino Euandráki(on), diminutivo di Éuandros «Evandro» (da éu «bene, buono» e anér, andrós «uomo», quindi "uomo di alte doti"). Questo in età bizantina veniva pronunziato Evandráki, donde per metatesi vocalica Avendráki, da cui infine l'odierno Avendráce. (Day 17; F. Alziator, Giorni sulla Laguna, passim. Vedi Sant'Arennera.
Terramaini, Canale di Terramáini (Cagliari) - Il toponimo è da scomporre in Terr' ('e) máini, che in dialetto campidanese significa «terra argillosa», il cui secondo componente (privo di etimologia nel DES I 56), deriva dal lat. imagine(m) «immagine, figura». Pertanto terramáini significa letteralmente «terra da figurare, argilla fittile» (DILS 603).
Tuvixeddu, Tuvu Mannu (rione di Cagliari) – I due toponimi sono rispettivamente il diminutivo e l’accrescitivo di tuvu «buco, cavo o cavità sul terreno o su alberi», il quale deriva dal lat. *tufus, forma osca di tubus (DILS 953). Siccome questo sito di Cagliari è caratterizzato da numerose tombe di epoca punica (non fenicia!) ed anche romana, evidentemente coi vocaboli Tuvixeddu e Tuvu Mannu ci si riferiva, al singolare con valore collettivo, a «tombe rupestri piccole oppure grandi».
Urpinu, Mont'Urpínu (colle di Cagliari) - L'aggettivo sardo (g)urpínu, (g)úrpinu-a «del colore della volpe, rossastro-a», «malizioso-a», deriva da (g)urpe «volpe», il quale a sua volta deriva regolarmente dal lat. vulpes (DILS). Ebbene è probabile che Mont'Urpinu significhi «Monte Volpino», con un riferimento o alla particolare presenza di volpi oppure al colore del terreno o della vegetazione prevalente od infine ad una particolare pianta. Nel Condaghe di Bonarcado infatti è citato un fitonimo/toponimo Cinniga Ulpina «giunco volpino» (CSMB 1 c4t) (vedi Zinnigas).
Vega, la, (sito e via, Cagliari) – Il toponimo corrisponde all'appellativo vega, (b)ega «valle acquitrinosa» (Sant’Antioco, Fluminimaggiore, Villacidro); vega de arángius «aranceto», che deriva dallo spagn. vega «pianura umida e fertile». Il Wagner (LS 274, DES I 192, II 607) ha giudicato questo appellativo un "relitto iberico da ascrivere alla lingua dei Balari iberici", perché si è ingannato nel ritenerlo precedente all'influsso spagnolo sulla lingua sarda. In realtà l’appellativo bega ricorre due volte, ma in un solo passo, nelle Carte Volgari campidanesi (CV II 2), che sono dei secoli XI-XIII, però è ormai certo che esse hanno subìto interpolazioni anche due secoli dopo (SSM XIV). D'altronde sarebbe veramente strano che un vocabolo ritenuto di lontana matrice "iberica" fosse attestato a Sant'Antioco e a Cagliari e non nella Sardegna interna. Pertanto cadono del tutto le lunghe discussioni che sono state condotte su questo vocabolo da alcuni linguisti (DILS 963).
Villanova (Bidda Nòa) (rione di Cagliari). L’abitante Biddanoesu – Sembra che il rione abbia preso questo nome dal fatto che, quando i Pisani si stanziarono nel Castello, i Cagliaritani furono costretti a sloggiare e quindi si trasferirono a Villanova (VSG).**
**Estratto da M. Pittau, I toponimi della Sardegna – Significato e origine, Sassari 2011, Editrice Democratica Sarda, EDES.
Nessun commento:
Posta un commento