La Natività.
I bronzetti sardi che raffigurano la "Madre con bambino" sono fra i più affascinanti e mi hanno sempre fatto pensare alla Natività.
Questa rappresentazione ha origini antiche che risalgono a tradizioni precedenti il cristianesimo. Nell'antico Egitto, a Heliopolis, il 25 dicembre veniva celebrata la nascita di Horus, il Dio Sole Bambino, raffigurato mentre veniva allattato dalla madre Iside e indossava una corona solare. Nel corso dei secoli, Horus assunse diversi nomi, tra cui Ra, Aton, Osiride e Horus stesso. Il nome "Serapide" apparve nel III secolo a.C. sotto il regno dei Tolomei, e fu successivamente associato anche ad alcuni imperatori romani.
Il culto di Aton, il Dio Sole introdotto da Amenofi IV nel 1350 a.C. (sposo di Nefertiti e padre di Tutankhamon), rappresentò uno dei primi esempi di monoteismo nella storia, sebbene venne successivamente abolito dalla resistenza dei sacerdoti politeisti. Anche il Colosso di Rodi, una delle