Diretto da Pierluigi Montalbano

Ogni giorno un nuovo articolo divulgativo, a fondo pagina i 10 più visitati e la liberatoria per testi e immagini.

Directed by Pierluigi Montalbano
Every day a new article at the bottom of the 10 most visited and disclaimer for text and graphics.
History Archaeology Art Literature Events

Storia Archeologia Arte Letteratura Eventi

Associazione Culturale Honebu

Translate - Traduzione - Select Language

sabato 16 febbraio 2019

Archeologia. Perché in Sardegna furono costruiti i nuraghi a torre? Riflessioni di Pierluigi Montalbano

Archeologia. Perché in Sardegna furono costruiti i nuraghi a torre?
Riflessioni di Pierluigi Montalbano


Sappiamo che i nuraghi a corridoio precedono il concepimento della prima torre, quindi si tratterebbe di porsi il problema della comparsa di questi nuraghi arcaici. Verosimilmente furono ideati per il progressivo mutare della stratificazione sociale delle comunità dell’età del rame, con la formazione di una “classe elevata” che rivendicava una posizione di prestigio attraverso l’edificazione di un edificio simbolo di status, la stessa che, in un secondo momento, richiederà la costruzione di una torre. Il nuraghe a corridoio, stratigrafie alla mano, mostra lo stesso tipo di accumulo antropico delle torri, senza eccezione, indicando che funzione e logica dovevano essere gli stessi. La comparsa della torre in pietra non appare più come una cesura, piuttosto come un’evoluzione, anche se rimane il problema delle differenze architettoniche tra le due tipologie di edifici.
La sovrapposizione delle tipologie stratigrafiche tra nuraghi a corridoio e torri, indicandone la

martedì 5 febbraio 2019

Archeologia e tradizioni popolari. Aruspicina e incubazione: pratiche sciamaniche nuragiche sin dall'alba dei tempi. Articolo di Mauro Atzei


Archeologia e tradizioni popolari. 
Aruspicina e incubazione: pratiche sciamaniche nuragiche sin dall'alba dei tempi.
Articolo di Mauro Atzei

A cominciare da Diodoro Siculo ( 90 a.C. – 27 a.C.), a Pausania, detto il periegeta (110-180 d.C.), e a Giovanni Filòpono (490 – 570), commentatore di Aristotele, passando allo storico delle religioni Raffaele Petazzoni (La religione primitiva in Sardegna, 1912)a tanti altri e, per finire, con l'antropologa Dolores Turchi (Oliena, 1935), a partire da almeno un millennio dalla fine della civiltà dei costruttori di nuraghi, si è parlato tanto di religione nuragica; talmente tanto che, ancor oggi, la si conosce molto poco. Le divinità, sin dall'origine della civiltà nuragica, erano delle entità spirituali che si manifestavano quando venivano invocate, cioè quando si determinavano le condizioni perché si rivelassero.  I nuragici avevano probabilmente sviluppato delle tecniche per far si che il ierofante, a piacimento, potesse fruire dell'aiuto degli spiriti (le divinità), nei momenti più critici e delicati della

sabato 2 febbraio 2019

Archeologia. Il culto dell’acqua nella Sardegna nuragica. Articolo di Alessandro Usai

Archeologia. Il culto dell’acqua nella Sardegna nuragica
Articolo di Alessandro Usai


La civiltà nuragica è la principale espressione culturale della Sardegna protostorica, che occupa tutto l’arco temporale compreso tra la Media Età del Bronzo (apparentemente a partire da un momento non iniziale di tale periodo, intorno al 1600-1500 a.C.) e la fine della Prima Età del Ferro(circa 700 a.C.). La sua parabola evolutiva attraversò momenti di formazione, maturità, trasformazione e degenerazione, e naturalmente fu condizionata sia dai fili di continuità che dai fattori di cambiamento. La sua identità, compatta e nello stesso tempo cangiante nel tempo e nello spazio come un mosaico dai mille colori, sta proprio nel rapporto dialettico tra continuità e cambiamento. Semplificando in modo anche troppo schematico, la civiltà nuragica ci appare come un ciclo storico unitario, che interessa tutta la Sardegna e le sue isole minori e che si può suddividere in due grandi periodi: il primo è quello che vede la costruzione dei nuraghi, delle tombe collettive e dei primi insediamenti; il secondo è quello che, pur nella continuità dell’utilizzo dei nuraghi esistenti come centri di aggregazione del popolamento, vede