Diretto da Pierluigi Montalbano

Ogni giorno un nuovo articolo divulgativo, a fondo pagina i 10 più visitati e la liberatoria per testi e immagini.

Directed by Pierluigi Montalbano
Every day a new article at the bottom of the 10 most visited and disclaimer for text and graphics.
History Archaeology Art Literature Events

Storia Archeologia Arte Letteratura Eventi

Associazione Culturale Honebu

Translate - Traduzione - Select Language

venerdì 24 agosto 2018

Archeologia, le materie prime dell'antichità. La selce, conosciuta fin dalla preistoria come pietra focaia, è il primo materiale utilizzato dall'uomo per realizzare strumenti utili alla vita quotidiana. Riflessioni di Pierluigi Montalbano


Archeologia, le materie prime dell'antichità. 

La selce, conosciuta fin dalla preistoria come pietra focaia, è il primo materiale utilizzato dall'uomo per realizzare strumenti utili alla vita quotidiana.
Riflessioni di Pierluigi Montalbano

Il primo materiale utilizzato dagli antichi per realizzare strumenti di lavoro è la selce, una roccia sedimentaria chiamata anche pietra focaia. La procedura di ottenimento di uno strumento in selce consisteva nell’esecuzione di una serie ripetuta di azioni. Inizialmente, la pietra naturale veniva progressivamente ridotta tramite percussione o per pressione, con una pietra o con un pezzo di corno, producendo un certo numero di schegge e il manufatto desiderato. Oggetti più complessi, come le punte di freccia, venivano perfezionati con numerosi ritocchi attraverso i quali si otteneva la forma finale. Le prestazioni erano inferiori a quelle degli strumenti successivi perché l’esperienza portò l’uomo a selezionare le migliori varietà di rocce capaci di produrre strumenti da taglio efficaci e duraturi. Generalmente, consideriamo l’età della pietra riferendoci a un periodo popolato da uomini e donne lontane dal nostro modo di vivere e di pensare, ebbene, bisogna considerare che per il 99% del tempo trascorso dalla sua comparsa avvenuta circa 2,5 milioni di anni fa, l'Uomo è vissuto proprio in
questo periodo, quando era indispensabile disporre delle capacità tecniche che consentivano la sopravvivenza nel difficile ambiente dell’epoca. Lo studio degli strumenti di pietra fornisce un gran numero d’informazioni sulla cultura materiale e sulle tecnologie acquisite dall'uomo preistorico attraverso l'esperienza pratica, con continue prove, ripetute generazioni dopo generazioni. Gli strumenti litici, essendo indistruttibili, sono spesso le uniche tracce della presenza umana in un sito. Gli Uomini del Paleolitico fabbricavano anche manufatti in osso, legno, pelli e fibre vegetali, ma essendo materiali deperibili scompaiono nel tempo. Lo studio delle culture paleolitiche è basato dunque sull'analisi e sulla comparazione delle industrie litiche. Per fabbricare oggetti di uso pratico l'uomo utilizzava il calcare, la quarzite e alcune rocce vulcaniche, ma prima della scoperta dei metalli era la selce il materiale più usato perché è abbondante lungo le vallate e lungo tutti i corsi d'acqua sotto forma di ciottoli e, nelle zone montane, all'interno delle rocce calcaree. La scheggiatura dei nuclei era ottenuta con tecniche diverse di percussione, e già alla fine del Paleolitico inferiore, l'uomo aveva inventato una tecnica di scheggiatura innovativa, che consentiva di ricavare dal blocco di materiale grezzo, accuratamente preparato, manufatti di forma predeterminata: ovale, rettangolare e triangolare. Per facilitare il distacco, la superficie di percussione veniva preparata mediante il ritocco, lo stacco di scheggioline più piccole. Un colpo con un percussore di pietra sulla superficie così preparata determinava lo stacco di punte, lame o schegge Levallois con il tipico tallone a faccette che ha la caratteristica forma a cappello di gendarme. Fra gli strumenti più antichi sono noti i choppers, gli utensili su ciottolo caratterizzati da un margine tagliente, ottenuto colpendo un ciottolo su una (choppers) o su entrambe le facce (chopping tools).
Come i bifacciali servivano come coltelli, come percussori e per rompere le grandi ossa degli animali ed estrarne il midollo ricco di proteine. Nel Paleolitico superiore, si sviluppa la tecnica di distacco lamellare con percussori teneri, con la quale era possibile produrre lame di tutte le dimensioni e risparmiare sulla materia prima. Fra i manufatti ottenuti ricordiamo la lama bifacciale (amigdale) a mandorla, chiamata così per la forma e perché lavorata su entrambe le facce, utilizzata da circa 500.000 anni fa. Priva di manico, era adatta alla presa manuale e serviva per rompere le ossa e i tendini, smembrare gli animali uccisi, sgrassare e tagliare le pelli. Poi abbiamo i becchi, strumenti con un'estremità molto appuntita, diritta o curva utilizzata come punteruolo o perforatore di materiali teneri come le pelli o duri come il legno e l'osso. Ci sono i bulini, utensili muniti di un angolo appuntito e resistente all'estremità laterale di una scheggia o di una lama, prodotti durante il Paleolitico superiore, ossia negli ultimi 35000 anni,e utilizzati per lavorare e forare le pelli, e per decorare con incisioni ossa e corna di cervo. Rilevanti anche i denticolati, strumenti caratterizzati dai margini dentellati, con incavi che servivano come seghetti per tagliare e incidere, oppure per raschiare e appuntire oggetti in osso e legno. Altri strumenti interessanti sono i dorsi, ossia tutti quegli strumenti ottenuti asportando, con dei colpi verticali, il margine tagliente di una lama per creare un bordo diritto adatto per aderire all'immanicatura di legno con il mastice. Questi strumenti, talvolta piccoli, erano fissati all'estremità di un manico d'osso o di legno e utilizzati come coltelli o come armi da getto. Per ultimi abbiamo i grattatoi curvi per segare materiali teneri e i raschiatoi, oggetti scheggiati a lama come gli attuali coltelli, utili per tagliare la carne e le pelli.
La selce ha un aspetto vetroso e deriva dal quarzo e si presenta sotto diverse forme e colorazioni, dal nero al verde, ma esposta all’aria si ricopre da una spessa crosta calcarea che rende difficile l’identificazione. I noduli di selce, generalmente, sono inclusi in depositi carbonatici di gesso, calcare o scisto e si forma dall’accumulo di frammenti di microfossili che, sottoposti a pressione, si trasformano in quarzite. Se viene colpita con la giusta angolazione, si comporta come l’ossidiana: si frattura creando schegge affilate, assai preziose in un periodo in cui non si conoscevano i metalli. Gli uomini preistorici realizzavano qualunque tipo di strumento di uso quotidiano, dalle asce agli strumenti da taglio più piccoli, dalle punte di trapano (ad arco e a volano) fino alle armi per la caccia o la guerra. I Neanderthal utilizzavano la selce oltre 100 mila anni fa, come testimoniano due schegge scoperte nel 2010 nel Kent dagli archeologi della Southampton University. Alla fine del Paleolitico, l’importanza di questa roccia da vita a un culto della selce nei pressi delle miniere britanniche di Grime’s Grave, un’antica miniera formata da centinaia di depressioni nel terreno dove gli antichi minatori scavarono un’intricata rete di gallerie e pozzi utilizzando strumenti di pietra e corno di cervo, e raggiungendo uno strato che conteneva la roccia di qualità migliore.
Il ritrovamento di oggetti rituali e utensili non utilizzati, e la disposizione rituale di alcuni manufatti, suggerisce che il sito era legato anche alla religiosità. Questo sito inglese rimase legato al sacro per tanti secoli, e gli abitanti sacrificavano animali gettandoli nei pozzi della miniera, forse per propiziare l’abbondanza di selce. Durante l’estrazione e la lavorazione della selce, i gruppi umani che si dedicavano alle attività artigianali si accorsero della straordinaria caratteristica di questa roccia per la quale se viene colpita da minerali ferrosi, ad esempio la pirite, produce scintille che possono innescare la combustione di foglie secche opportunamente sistemate. Ciò entrò nella quotidianità per svariati utilizzi, e in epoche recenti divenne indispensabile, ad esempio con l’invenzione delle armi da fuoco entrò a far parte dell’equipaggiamento dei soldati per innescare la carica di polvere che arma i cannoni e i fucili ad avancarica. I primi accendini funzionanti con la pietra focaia risalgono al I secolo a.C. e hanno una caratteristica forma a C che per la sua comodità sarà mantenuta fino al Medioevo, anche se forme differenti non compromettono la capacità di creare scintille perché l’efficacia è determinata soprattutto dalla quantità di carbonio contenuta nel ferro dello strumento.

Immagine di http://www.ceaniscemi.it/public_html/Ossidiana.htm



Nessun commento:

Posta un commento