Diretto da Pierluigi Montalbano

Ogni giorno un nuovo articolo divulgativo, a fondo pagina i 10 più visitati e la liberatoria per testi e immagini.

Directed by Pierluigi Montalbano
Every day a new article at the bottom of the 10 most visited and disclaimer for text and graphics.
History Archaeology Art Literature Events

Storia Archeologia Arte Letteratura Eventi

Associazione Culturale Honebu

Translate - Traduzione - Select Language

giovedì 23 marzo 2017

Storia della Sardegna. I "Falsi d'Arborea", misteriosi e incomprensibili fogli, per i quali il bibliotecario Pietro Martini si affidò allo scrivano cagliaritano Pillito, considerato un abile paleografo, che prestava servizio presso l’Archivio Patrimoniale della città.

Storia della Sardegna. I "Falsi d'Arborea", misteriosi e incomprensibili fogli, per i quali il bibliotecario Pietro Martini si affidò allo scrivano cagliaritano Pillito, considerato un abile paleografo, che prestava servizio presso l’Archivio Patrimoniale della città.


(Se ne parlerà Venerdì 24 Marzo nella Sala Conferenze Honebu a Cagliari, in Via Fratelli Bandiera 100 con lo studioso Pietro Maurandi).
Tra i falsi storici più noti che riguardano la Sardegna, un posto di rilievo spetta alle Carte d’Arborea, documenti che nulla hanno a che fare con la nota Carta de Logu della Giudicessa Eleonora. Quando, nel 1845, il direttore della Biblioteca universitaria di Cagliari Pietro Martini ricevette dalle mani del frate Cosimo Manca un’antica pergamena, non ebbe la minima esitazione nel credere che quello strano documento illeggibile e dalle dimensioni così inusuali potesse finalmente far luce sul passato più oscuro della Sardegna. Da quel momento in poi, continui nuovi ritrovamenti di pergamene, codici e fogli diedero vita a un ingegnoso castello di menzogne in grado, per qualche tempo, di creare una pagina di storia totalmente fittizia e immaginaria.
Le Carte d’Arborea, così chiamate perché rimandavano al palazzo dei giudici d’Arborea, si riagganciavano cronologicamente alla figura della nota Eleonora e della sua corte, contribuendo, durante il periodo delle preziose scoperte, a rafforzarne il mito e l’immagine gloriosa. Ma la parte più interessante riguardava non tanto i nuovi personaggi portati alla ribalta, quanto piuttosto, il
fatto che in Sardegna fosse presente una produzione letteraria in italiano già nella seconda metà del Trecento, a dispetto dei vecchi studi che la rimandavano addirittura alla fine del Cinquecento. Questo fatto portava a ricostruire la guerra tra Aragona e Arborea come una stagione di resistenza, anche culturale, all’influenza iberica, rafforzata dagli stretti legami tra la Sardegna e la penisola italiana. Altre sei pergamene si aggiunsero alla prima due anni più tardi, provenivano sempre dalle mani del frate Manca e destarono particolare interesse soprattutto per la presenza del Ritmo di Deletone, il documento più antico. Il Ritmo spiegava il modo in cui i sardi, alla fine del VII secolo, riuscirono a liberarsi dal dominio bizantino riuscendo poi a istituire i quattro Giudicati. Tutto questo poté avvenire grazie all’insurrezione portata avanti da Gialeto, fino ad allora completamente sconosciuto agli studiosi, che divenne poi giudice di Cagliari e spartì ai suoi fratelli i Giudicati di Arborea, Gallura e Torres. Grazie al Ritmo di Deletone, ora, era possibile far luce sulla misteriosa quanto buia origine dei Giudicati, un vero e proprio enigma che pareva essersi risolto proprio con le preziose Carte.
Innumerevoli nuovi documenti vennero scoperti in modo più o meno avventuroso negli anni a seguire, e tutti sembravano aver fatto chiarezza su importanti questioni come la vita civile al tempo della corte d’Arborea, le prime attività letterarie in italiano nell’isola e, come già accennato, l’origine dei Giudicati.
Per l’interpretazione di questi misteriosi quanto incomprensibili fogli, Martini si affidò allo scrivano cagliaritano Pillito, considerato un abile paleografo, che prestava servizio presso l’Archivio Patrimoniale della città. Facile risultava per Pillito decifrare ogni singola pergamena, nonostante la scrittura dei testi apparisse illeggibile anche agli occhi dei più esperti, e tanto bastò a Martini per magnificare le grandi capacità del paleografo. Martini, del resto, giustificava quello stile alquanto originale proprio con l’incapacità dei vari popoli di trascrivere l’antico romano e fu in definitiva proprio la grossolanità della compilazione a convincerlo dell’autenticità delle Carte, caratteristica che invece sarebbe stata fondamentale per decretarne la totale falsità. Scrupolosi esami avrebbero accertato come molte delle pergamene fossero effettivamente antiche e provenissero, con tutta probabilità, proprio dagli archivi cagliaritani che, è utile ricordarlo, in quegli anni erano caratterizzati da uno stato di quasi abbandono. Non rappresentava dunque un problema trovare il materiale per redigere le Carte, mentre molto più complessa risultò essere, come si è visto, la loro effettiva realizzazione. Dagli inizi, quindi, l’archivista cagliaritano fu uno dei grandi protagonisti nella vicenda delle Carte d’Arborea, sia trascrivendone i testi ma anche contribuendo alla loro divulgazione, sebbene preferì sempre occupare un ruolo di secondo piano sulla scena. Non poche furono le tracce che portarono a identificare nella persona del Pillito l’autore dei falsi, anche se incerto risulta ancora oggi l’obiettivo di questa macchinazione. Poco plausibili motivi come carriera e denaro, rimangono in piedi spiegazioni più romantiche, come quella di aver voluto elevare la grandezza degli archivi e, ancor di più, il desiderio di creare un passato glorioso per la sua cara isola.
Le Carte d’Arborea custodivano un vero e proprio tesoro perché concretizzavano i sogni e le speranze di chi, da sempre, accarezzava l’idea di un’illustre storia nazionale per la Sardegna.
In molti, con le dovute differenze, speravano che la Sardegna prima delle dominazioni fosse stata italiana e che avesse potuto vantare una civiltà politica e letteraria all’avanguardia, ma se gli studiosi sardi arrivarono a magnificare la liberazione contro l’invasore, parlare del sardo come lingua nazionale ed esaltare la corte d’Arborea, non lo dovevano a una loro idea politica. Il loro unico desiderio era quello di creare un profondo interesse nei confronti della storia sarda troppo a lungo trascurata e, perché no, anche poter essere legittimati come studiosi nell’ambito culturale italiano. Ma le Carte non avevano sostenitori solo nell’isola, potevano vantarne anche al di fuori. Alberto La Marmora, Carlo Baudi di Vesme riuscirono addirittura a far accogliere le pergamene all’Accademia delle Scienze di Torino.
E’ utile ricordare che fu proprio dalla capitale del Regno che nel Settecento si cercò di limitare nell’isola le trattazioni di storia per poter allentare i legami e i valori culturali della civiltà spagnola presenti nel nuovo possedimento sardo. E anche in questo contesto vanno collocate le Carte d’Arborea, che cercarono di dare una risposta ai tanti dubbi e ai vuoti presenti nella storiografia sarda. Illusioni, sogni e speranze finirono poi col infrangersi mestamente in seguito alla sentenza dell’Accademia di Berlino.
Acceso sostenitore delle Carte d’Arborea, Baudi di Vesme riuscì ad assicurarsi da Theodor Mommsen la promessa di far analizzare le pergamene all’Accademia delle Scienze di Berlino, al fine di ottenere una loro piena legittimazione. 
Fu nel marzo del 1869 che ebbe inizio la fitta corrispondenza tra i due studiosi, le cui lettere da una parte svelavano le incertezze del Mommsen di fronte ai documenti sardi, e dall’altra le speranze e i timori del Baudi di Vesme. 
La commissione esaminò solo una parte delle pergamene, privilegiando il lavoro paleografico, ma tanto bastò per arrivare ad una conclusione netta, che venne poi ufficializzata il 31 gennaio 1870 quando fu reso pubblico il verdetto. Le Carte, sentenziava chiaramente la relazione finale, erano tutte false. 
Ingenua, grossolana, volgare era stata la contraffazione e questa sentenza così pesante non poté che coinvolgere tutti quegli studiosi che fino ad allora l’avevano fortemente appoggiata. Baudi di Vesme, dal canto suo, non esitò a dichiararsi poco convinto da quel giudizio, ma la gran parte degli eruditi sardi finì con l’accettare il verdetto anche per non peggiorare ulteriormente la già scarsa considerazione che nutriva nei loro confronti l’ambiente scientifico.
La dura sentenza dell’Accademia di Berlino non rallentò minimamente la tendenza alla commemorazione dei sardi illustri, che proprio alla fine del secolo ebbe un’importante impennata con le rievocazioni di Eleonora e del fantasioso Gialeto. Ma le Carte d’Arborea continuavano comunque a suscitare una forte attrazione e, sebbene non vi fossero più dubbi sulla loro falsità, continuavano ad avere numerosi sostenitori. Besta, dal canto suo, sostenne con un articolo apparso su “Archivio Storico Sardo” l’autenticità di alcune pergamene, inserite appositamente tra le false per far avvalorare l’intero blocco.
Le Carte d’Arborea nella loro fantasia avevano ricostruito un’immagine della Sardegna più negativa rispetto alla realtà che stava emergendo dagli ultimi veri ritrovamenti. E dopo aver appurato l’inganno del Ritmo di Deletone, la pagina più silenziosa della storia sarda continuava a rimanere il capitolo sull’origine dei giudicati.
L’ultimo degli studiosi ad aver avuto qualche flebile contatto con il clima delle Carte d’Arborea fu, nel secondo dopoguerra, l’archeologo Giovanni Lilliu, scopritore dell’imponente fortezza Su Nuraxi a Barumini e autore degli importanti studi su “La civiltà dei Sardi”. Fu Lilliu a definire quella delle false pergamene una pagina imbarazzante per la storiografia sarda, voltando definitivamente le spalle a una vicenda che tanto polverone aveva sollevato tra gli illustri capitoli di storia antica.


Fonte: https://trepassiavanti.wordpress.com

Nessun commento:

Posta un commento