Diretto da Pierluigi Montalbano

Ogni giorno un nuovo articolo divulgativo, a fondo pagina i 10 più visitati e la liberatoria per testi e immagini.

Directed by Pierluigi Montalbano
Every day a new article at the bottom of the 10 most visited and disclaimer for text and graphics.
History Archaeology Art Literature Events

Storia Archeologia Arte Letteratura Eventi

Associazione Culturale Honebu

Translate - Traduzione - Select Language

giovedì 15 settembre 2016

Archeologia. Archeochicca XXXIII: La città “sine nomine”, il Santuario Etrusco celebre nei secoli. Le tracce al Museo Civico Archeologico di Castiglion Fiorentino, in provincia di Arezzo.

Archeologia. Archeochicca XXXIII: La città “sine nomine”, il Santuario Etrusco celebre nei secoli. Le tracce al Museo Civico Archeologico di Castiglion Fiorentino, in provincia di Arezzo.
di Sergio Murli



Castiglion Fiorentino, nessuna notizia che rimandi all’epoca etrusca, almeno nella cinta urbana; è in provincia di Arezzo e si eleva per 342 m sulla Val di Chiana, conserva importanti monumenti come le logge del XVI secolo, la chiesa di San Francesco (XII sec.) in cui è un San Francesco di Margaritone d’Arezzo, e la collegiata ricostruita nell’XIX sec. Nei resti della pieve si conserva un affresco di Luca Signorelli. Nel Palazzo Comunale (XVI sec.) pinacoteca.
Per quello che riguarda i cenni storici, è indicata nel 1014 con il nome di Castillione Aretino. Fu possesso perugino nel 1369 sotto il nome di Castiglion Perugino, che mutò infine in Castiglion Fiorentino, quando nel 1384 fu occupata da Firenze. I resti archeologici in alcune zone circostanti, anche di notevole importanza per il culto dell’epoca”.

Questo è ciò che si conosceva e sapeva dell’epoca etrusca e romana; e pensare che i lodevoli saggi e scavi dei primi anni del nuovo millennio hanno fatto luce su periodi… estremi, si parla anche di una

certa preistoria a Castiglion Fiorentino, e non è poco, considerando che ne emerge una vita – documentabile con un po’ di pazienza, di oltre 1500 anni prima di Cristo.
Ma andiamo per ordine: intanto se vi apparirà cari Lettori, la stesura un po’ confusa, abbiate pena per chi scrive, che ha subito dei severi danni alla salute, tanti da metterne in discussione la continuazione della rubrica e anche qualcos’altro di più serio; ma il vizio e la volontà sono tali che con coraggio e passione, con la solita dose di incoscienza, si va avanti.
Dicevamo, proseguiamo con ordine. Tutto nasce, come al solito, dalla lungimiranza di coloro che hanno voluto “vedere” e dunque ecco sondaggi e scavetti, poi vere campagne di scavo, nel posto che poteva rispondere a certe domande: e, naturalmente, alcuni grandi risultati ci sono stati, nella zona centrale e più alta del complesso urbano castiglionese delimitato da mura medievali e muti – allora – resti di edifici possenti, come si costruiva in epoca classica, edifici fatti per durare ed è stata questa la loro salvezza, perché ora, come dicevamo, parlano.
Intanto, tanto per alleggerire il peso delle ipotesi e congetture il mistero del nome antico, come sapete, molti centri urbani etruschi, cosiddetti minori, non hanno conservato il nome (sine nomine) ed è arduo risalire a quello che li connotava all’epoca delle Lucumonie. Per Castiglion Fiorentino c’è da sceglierne tra due, altrettanto affascinanti e perciò… possibili; noi come sempre solo” cronistorici” ve li proponiamo e poi fate voi.
Castula e Rétina. Sul primo c'è un grosso ed interessante studio di Denise Patriarca (anno 2009, Quaderno di Biblioteca n. 33, Centrostampa, Arezzo) che parte da Diodoro Siculo, per altro storico latino di epoca lontana dai fatti, Diodoro “è autore di una storia universale in 40 volumi, la Biblioteca storica, che tratta delle vicende di tutti i popoli, dalle origini all’inizio delle guerre di Cesare nelle Gallie del 58 a.C., una storia realizzata non solo consultando una quantità sterminata di fonti preziose purtroppo andate perdute, ma integrando il lavoro a tavolino con una lunga serie di viaggi e di ricognizioni dirette. Come Erodoto.
Una storia seria ed attendibile, dunque un lavoro meticoloso che purtroppo è giunto a noi solo in parte, circa un terzo, i primi cinque libri e quelli compresi tra l’undicesimo e il ventesimo.
L’opera è scritta in greco in un periodo in cui Roma aveva raggiunto una indiscutibile egemonia politica nella penisola e in cui molti intellettuali cercavano di realizzare una mediazione e una armonizzazione tra le due culture.
Diodoro si colloca in questa cerchia di studiosi con la presentazione sincronica della storia greca e della storia romana.
Il libro ventesimo tratta, tra le varie vicende, della ripresa della guerra avvenuta nel 311 a.C. tra Romani ed Etruschi, una guerra che prende il via da Sutri, porta dell’Etruria, con una forte coniuratio di tutti gli Etruschi, tranne gli aretini, intenzionati ad occupare la città alleata dei Romani e liberarsi della minaccia sempre incombente della città latina. 
I Romani con accortezza tattica, guidati dal console Fabio, spostano il baricentro delle iniziative belliche verso l’interno, dove Perugia e Orvieto stavano assumendo un ruolo e un peso prevalente nello schieramento militare etrusco in modo da alleggerire la morsa che stringeva d’assedio Sutri con un diversivo che portava la minaccia direttamente sulle poleis impegnate in modo preponderante.
È sulle vicende di questo scacchiere che Diodoro riferisce ed è qui che compare, per la prima volta, la citazione del nome proprio di Castula.
La Patriarca continua con un testo già noto nel 1746. Come dice Paolo Brandi, Sindaco alla pubblicazione, si era nel 2009: “Castula storia di un nome” è titolo dell’appassionato e per certi versi sorprendente studio che Denise Patriarca ha voluto dedicare a Castiglion Fiorentino. Appassionato, perché nelle sue pagine, così dense di notizie e richiami, ho ritrovato lo spirito irrequieto della ricercatrice, quello spirito che ormai da molti anni spinge questa nostra concittadina, insieme ad un nutrito gruppo di volontari, alla indagine archeologica con risultati di grande importanza. Sorprendente, perché mai mi sarei atteso un’opera così esaustiva e interessante su di un argomento che all’apparenza, ma solo all’apparenza, può sembrare materia di solitari filologi.
Invece non è così, il problema infatti non è nella parola ma nella sostanza della parola, non è nel significato ma nei molti strati che compongono la parola “Castula”. Se mi si consente un paragone è come quando in uno stesso sito archeologico si ritrovano, ai vari livelli, segni di culture e civiltà diverse e qui spetta a chi studia essere capace di separare, scomporre ed infine ricomporre.
Lo stesso è avvenuto nella analisi e nella documentazione relativa al nome “Castula”, più simboli, più luoghi, più autori e più cenni adattabili ad una sola parola.
Personalmente mi piace pensare che il Castula di Diodoro Siculo sia effettivamente il Castiglion Fiorentino che oggi conosciamo, ma anche se così non fosse rimarrebbe in ogni caso la certezza che questa nostra cittadina può vantare a buon diritto una storia millenaria. E questa certezza nasce dal lavoro certosino, entusiasta  epperò spesso misconosciuto di tante persone, tra le quali Denise, che negli ultimi due decenni ha consentito nel senso letterale del termine, di ricostruire la storia di Castiglion Fiorentino”.
Ma aggiunge, sempre nella presentazione dello stesso studio, Margherita Gilda Scarpellini, allora Direttrice del Museo Castiglionese: “… Già nel 1993 il Gruppo Archeologico Valdichiana (GAV) nella pubblicazione Nuovi contributi per una carta archeologica del territorio castiglionese, Calosci Cortona, dedicata alle oltre centotrenta ricognizioni condotte a Castiglioni e nel suo agro ed alle ricerche d’Archivo, aveva evidenziato e proposto tale equivalenza pur non sottovalutando altre ipotesi sull’antico nome di Castiglion Fiorentino, in particolare quella avanzata da S. Gallorini (Castiglion Fiorentino dalle origini etrusco-romane al 1384, Cortona 1992, p.36).
Infatti Gallorini postula che Castiglioni si chiamasse Retina, toponimo di origine etrusca ancora accostato al nome della pieve paleocristiana dei SS Ippolito e Cassiano posta nelle immediate vicinanze del paese. … L’eminente centro antico fu sede di una rilevante acropoli sacra indiziata dagli straordinari resti dell’apparato architettonico decorativo policromo pertinenti ad un edificio di culto (fine VI-II sec. a.C.), i cui confronti tipologici rimandano a templi di Orvieto, Cerveteri, Tarquinia, Marzabotto, ecc. a testimonianza della sua importanza.
Quindi alla luce di questi eccezionali rinvenimenti, nulla osta a ritenere che l’oppidum etrusco scoperto nel cuore diCastiglion Fiorentino possa essere quel Castula menzionato dallo storico Diodoro Siculo e pertanto affermare con il Ferrario: ‘Castula seu castilio, oppidum Hetruriae inter Arretium et Cortonam non obscurum’ “.
Perciò, cari Lettori, è sì pro Castula ma il pensiero galeotto va a Rétina, nome ben più etrusco e forse anche più bello, ma questo è un altro discorso; fatto da località e luoghi cristiani vicini, con la componente Rétina nel nome…
Come al solito, è una costante, ora direte: ma insomma la Chicca, oppure la Chicca nella Chicca qual è? Già, spiegazione: nei nostri giretti in loco, abbiamo visto nel civettuolo Museo Archeologico, ora diretto dalla Stella Menci, Archeologa, e che pensiamo presto avrà bisogno di un… allargamento degli spazi, leggi per reperti, e delle strutture, qui leggi ricostruzione affascinante, non la semplice ricostruzione ma il risultato e il significato del frontone, bellissimo e miracolosamente ancora policromo, resto di un edificio sacro che assieme ai reperti di cui sopra ha formato un’idea nella nostra mente, condivisa anche dalla Menci, che vale la XXXIII chicca.
Nelle sale del Museo è conservata una notevole quantità di astragali, naturali, cioè d’osso; c’è anche un bel quantitativo di denti di cinghiale; inoltre, unico sopravvissuto almeno per ora, un magnifico dado di bucchero con tanto di numeri valore sui lati, e, guarda caso, un cospicuo deposito ancora nello scavo dell’area sacra, cioè in situ di magnifici ciottoli uniformi e della stessa pietra grigiastra – chiaramente anche questi frutto di una raccolta voluta. Inoltre, distribuiti nelle vetrine o nei magazzini, vasetti-dono votivi dall’indubbio significato. 
E che dire del fondo con iscrizione, della ciotola di bucchero, palese offerta votiva, della dedicante Tanaquilla, alla divinità preposta? Ritrovata nel tempio perché oramai, possesso dei sacerdoti, custodi delle cose sacre. Probabilmente il resto dei frammenti è ancora presente nelle casse conservate nei depositi del Museo, assieme ad altre migliaia, in attesa di recupero e ricostruzione, per essere poi esposti nelle vetrine; certo sarà un ben arduo lavoro, considerando quanto materiale è stato scavato e scoperto negli innumerevoli strati archeologici del sito. 
Qual è la somma intuitiva di questi oggetti che fanno come risultato una stipe votiva? Certamente la… prova che qui c’era un famoso santuario, famoso almeno in Etruria, che all’epoca per qualche secolo ha attratto i fedeli con le pratiche divinatorie dei suoi sacerdoti; e a proposito ci viene in mente ciò che ci ha detto Mario Menci – come parentela, zio della Direttrice del Museo – del Gruppo Archeologico della Valdichiana, GAV, che ha chiamato con felice sintesi i ciottoli scavati nel sito e le loro pratiche Litomanzia, scienza divinatorio con l’uso delle pietre, quelle adatte e preposte, ovviamente.
Tempio del quale trovate un disegno, fornito dall’Amministrazione comunale che ancora una volta ringraziamo.
Questa è la chicca nella chicca: indagare -  le prove e i mezzi ora ci sono -  portare in luce strutture templari e materiali di… lavoro per poter annunciare senza smentite che Rétina (o Castula) era un famoso santuario, noto nell’antichità, visitato dalle genti italiche per i suoi presagi. Si trovava su un contrafforte davanti alla Valdichiana tra Arezzo e Cortona in una magnifica posizione di controllo dei traffici stradali e fluviali dell’intera zona. E costruito, notate bene, sulle vestigia ben più antiche, tanto da costituire materia per studi approfonditi sulle storie prima della storia risaputa, di queste valli.
Di che parliamo? Ma del primo insediamento etrusco dell’VIII sec. a.C. formato da capanne che all’epoca erano innalzate, con l’ausilio di pali infissi nel terreno tramite buchi nella roccia, interessante l’uso di pietre più piccole per puntellare i pali. Le pareti erano formate da pannelli di terra cotta al sole, rinforzati con canne a graticcio, mentre il tetto era protetto da frasche poggiate su intelaiature presumibilmente di legno (qancora una volta, grazie all'apporte dal Comune). Attorno, scavando, sono emersi ulteriori periodi con abitazioni che presentano elementi successivi di un secolo, parliamo di un certo tipo di bucchero, datato appunto non prima della fine del VII, inizi del VI.
Cosa significa questo? Senza darci arie di saccenti o di studiosi, è evidente che la vita di Castiglion Fiorentino come sito, è un po’ più antica di tanti altri luoghi della Toscana che magari necessitano di approfonditi studi sul terreno per retrodatare la presenza storica in questa stupenda Regione.
Sappiamo bene di aver trascurato dati ed elementi importanti per gli studiosi ed appassionati che volessero approfondire, ma la fretta è amica soltanto della sintesi; lasciamo a chi vorrà ampie praterie di conoscenza.
Conclusioni. Siamo stati accolti in questo posto tranquillo con rispetto ed attenzione, gente cordiale, negozi accoglienti; e piena collaborazione e disponibilità da parte delle autorità cittadine incontrate: dal Sindaco, rag. Mario Agnelli, che ci ha voluto conoscere e disponendo con l’Assessore al Traffico per il posto auto, lasciandoci lavorare serenamente; all’Assessore alla Cultura, avv. Massimiliano Lachi, che ci ha fatto compagnia assieme alla dottoresa Menci, fino a guidarci in un noto ristorante e restando con noi a parlare di problemi pratici tra una portata e l’altra.


L’impressione è stata ottima, è evidente l’interesse per ogni motivo che possa aggiungere qualcosa alla vita cittadina. Lontani, sia chiaro, da eventuali problematiche di schieramento. Sappiamo che con le ultime votazioni si è verificato un ribaltone : per noi l’archeologia non ha colore e la nostra Testata è apartitica. 
Ringraziamenti. Nasce tutto dalle indicazioni illuminanti dell’amico e Assessore cortonese alla Cultura, Dott. Albano Ricci, che ci ha permesso di conoscere la magnifica Stella Menci, archeologa, attuale Direttrice del Museo Civico Castiglionese, che detto per inciso non è soltanto archeologico ma molto, molto di più: visitate, cari Lettori, Castiglion Fiorentino in provincia di Arezzo e ne rimarrete sorpresi, sembra di vivere nel passato del centro della Toscana; vale davvero il viaggio. Dicevamo della Menci, ci ha accolto con passione e, pur non avendo un minuto di pausa, ha trovato il modo di favorirci nelle nostre richieste, rapidamente attivandosi per agevolare il nostro lavoro. Poi utile per le sue spiegazioni, il prezioso Mario Menci, che ha permesso alle nostre misere fatiche di dare un senso conclusivo.
Le immagini sono una gentile concessione locale, comprese quelle già pubblicate in testi di cui si fa menzione nell’articolo; i disegni delle ricostruzioni della capanna e del tempio sono di Arnaldo Rossi, quello del titolo è di Sergio Murli.
Ed ora al futuro prossimo con, speriamo in un nuova chicca, sempre se Chi sta Lassù non ritenga diversamente.

Fonte: www.cittàmese.it, settembre 2016

Nessun commento:

Posta un commento