Diretto da Pierluigi Montalbano

Ogni giorno un nuovo articolo divulgativo, a fondo pagina i 10 più visitati e la liberatoria per testi e immagini.

Directed by Pierluigi Montalbano
Every day a new article at the bottom of the 10 most visited and disclaimer for text and graphics.
History Archaeology Art Literature Events

Storia Archeologia Arte Letteratura Eventi

Associazione Culturale Honebu

Translate - Traduzione - Select Language

sabato 22 agosto 2015

Sant'Agostino, reliquie, Liutprando e i Saraceni.

Sant'Agostino, reliquie, Liutprando e i Saraceni.
di Rolando Berretta



Se vi capita di passare nel largo Carlo Felice, a Cagliari, vicino alla Banca d’Italia, troverete una bella vetrata dietro la quale si scorgono delle statue di vescovi. Entrate tranquillamente. Padre Vincenzo sarà felicissimo di parlarvi della cripta che ha ospitato il corpo di Sant’Agostino.
Sant’Agostino di Ippona! Sulla vita del Santo e del trasferimento dei suoi resti a Cagliari …è Storia.
Adesso un po’ di cronaca.
Nel 599 il re longobardo Agilulfo fu ributtato in mare dai Cagliaritani. Poi subirono la stessa sorte nel nord dell’Isola. (Giuseppe Luigi Nonnis – Cagliari Passeggiate semiserie Marina).
Poi arrivarono i Mori. Dopo la conquista del nord Africa passarono a Gibilterra e conquistarono la Spagna. Verso il 720 fecero una puntatina su
Cagliari.

Tratto da:
A Pavia – Associazione Storico Culturale S.Agostino
www.cassiciaco.it > Sant’Agostino > La La vita.
È noto come fra la fine del sec. VII e i primi anni dell'VIII, i Saraceni penetrarono nella Sardegna, e circa il 720 s'impadronirono anche di Cagliari. Orribili furono le devastazioni alle quali si abbandonarono questi invasori. Il loro fanatismo li portava in modo speciale contro tutto ciò che era sacro. Era quindi legittimo anche il timore per le preziose reliquie del grande Dottore Africano. Un tale timore fu in breve condiviso da tutta la cristianità, tanta e così generale era la devozione per il gran Santo.
Ne è prova di ciò indubbia ed eloquente la decisione nella quale venne il re dei Longobardi, per interessamento, a quanto sembra, del Vescovo di Pavia di quel tempo, di inviare a Cagliari dei legati, con la missione di riscattare le reliquie del Santo. S. Beda nel suo Chronicon, sive de sex aetatibus hujus saeculi, in Monum. Historia Britannica Vol. 1. p. 101, riporta in proposito la testimonianza tramandataci da Paolo Diacono: "Luitprand quoque audiens, quod Saraceni, depopulata Sardinia, etiam loca illa ossa sancti Augustini Episcopi propter vastationem barbarorum olim traslata et honorifice fuerant condita, foedarent, misit et dato magno pretio, accepit et transtulit ea in urbem ticinensem, ibique cum debito tanto Patri honore recondit."
Non sono pervenuti fino a noi i particolari certi di tale riscatto, di sicuro sappiamo solo che la missione riuscì nel suo intento. Poco dopo la metà del secolo scorso fece grande rumore ed ebbe estesa risonanza la scoperta di antiche pergamene palinseste scritte in caratteri longobardi designate col titolo "carte d'Arborea."
In tali documenti sarebbero stati inseriti, tra l'altro, brani di una cronaca contemporanea o quasi, alla invasione dei Saraceni, ed al riscatto del corpo di S. Agostino per parte dei messi di Liutprando con estesi particolari intorno a tale riscatto. Fra l'altro viene narrata l'opposizione che fecero i buoni Cagliaritani a tale mercato, opposizione che costò la vita a diversi. Fra quest'oppositori si sarebbero trovati vari religiosi che custodivano le preziose reliquie. Molto si è disputato su l'autenticità di tali documenti. Non pochi però hanno, avanzato seri dubbi, alcuni hanno gridato al trucco, altri ne hanno sostenuto la validità storica. Anche intorno all'anno preciso nel quale ciò si verificò non vi è concordanza. Ad ogni modo, considerato tutto, possiamo di sicuro affermare, che il riscatto delle reliquie del S. Dottore, ed il loro trasferimento a Pavia, avvenne intorno all'anno 722. Proprio l'anno 722 stanno molti e gravi autori. Anche il Muratori sta per questa data.
Starebbe a conferma il fatto, che la morte del Gialeto, al tempo del quale entrarono in Cagliari i Saraceni e fu venduto a Liutprando il corpo di S. Agostino, è segnata precisamente nel 722. Amarissima tornò ai pii Sardi la perdita di tanto tesoro.  ….
(Non so perché ma, a questo punto della storia, ho provato una strana sensazione.)
Il 15 aprile 1884 furono ispezionate le ossa del santo. Grandi costole e braccio sinistro più grande del destro.
Nelle sue Confessioni, opera biografica del Santo, non c’è nessun accenno a particolari patologie. Agostino era sano come un pesce; salvo un’occlusione intestinale. Nulla da segnalare.
Poi c’è … la versione Araba degli avvenimenti.
LA SARDEGNA E LE INCURSIONI ARABE ( IBN AL-ATHIR, Annali (XIII secolo)
Giunse poi l'anno 92 (710-711 dell'era cristiana)... Racconto della spedizione in Sardegna.
Quest'isola si trova nel mare dei Rum ed è la più grande dopo la Sicilia e Creta. Vi abbonda la frutta. Quando Musa conquistò Al Andalus, mandò per mare una parte del suo esercito contro quest'isola nell'anno 92 /710-711. Giunti là i musulmani, i cristiani presero i vasi d'oro e d'argento che avevano e li gettarono tutti nel porto. Misero, poi, le loro ricchezze in un soppalco che costruirono nella loro chiesa più importante, sotto il primo soffitto. I musulmani vi fecero un bottino smisurato e indescrivibile e commisero molte frodi.
Orbene accadde che uno dei musulmani scese a lavarsi nel porto e il piede gli si infilò in un oggetto. Tiratolo fuori, [si accorse che si trattava] di un vassoio d'argento. [Allora] i musulmani presero tutto quello che c'era. [Successe] poi che un musulmano entrasse in una chiesa [di cui si è detto] e, vista una colomba, le tirò con l'arco. Mancata [la colomba] colpì invece il soffitto: un'asse si ruppe e ne caddero alcune monete d'oro. I musulmani, prendendo tutto, commisero gravi frodi. Alcuni ammazzarono un gatto, lo sventrarono riempiendolo di monete d'oro; poi, ricucitolo, lo gettarono in strada per riprenderlo quando uscivano. Altri fissavano l'impugnatura della spada sul fodero pieno d'oro. Quando ripresero il mare sentirono qualcuno che gridò: "Annegali, o sommo Iddio!". Annegarono tutti fino all'ultimo; la maggior parte degli annegati furono ritrovati con le cinture piene di monete d'oro.

Nell'anno 135 / 752-753 Abd al Rahman ibn Habib ibn Abu 'Ubaydah al-Fihri assalì quest'isola e fece strage degli abitanti. Poi vennero a patti [sottoponendosi al pagamento della] giz'yah che fu [effettivamente] riscossa. [L'isola] rimase [in queste condizioni] e dopo di lui nessuno la invase. Nel frattempo [continuarono] a popolarla i Rum.
(Laura Galoppini : La Sardegna e il Mediterraneo dai Vandali agli Aragonesi – Pisa 1993)

Considerazioni:
Dal 456, in Sardegna, ci sono i Vandali. Nel 534, il duca bizantino Cirillo, ottiene la resa dei Vandali. Nel 711 gli Arabi attraversarono Gibilterra. Ritrovare Arabi a saccheggiare Cagliari non meraviglia affatto.  Nel 712 prese il potere Liutprando.
Quello che successe a Cagliari, nel 720, non torna. E’ l’anno che alcuni agostiniani portarono il bastone (Pastorale) e il cappello (Mitra), di sant’Agostino, da Cagliari a Valencia che era già in mano araba.  Fermiamoci qui; con i dubbi non si scrive la Storia ma si approfondiscono le ricerche .

 Nell'immagine: La Chiesa di Sant'Agostino, in Via Baylle a Cagliari

2 commenti:

  1. Rolando Berretta scrive:
    A chi fu pagato il riscatto se la flotta dei Mori era finita in fondo al mare? Siamo ai tempi dei primi Giudici. Ai tempi di Gialeto.

    RispondiElimina
  2. Mario Galasso scrive:
    Manca il riferimento più importante sui rapporti fra arabi e rum in seguito alla pace ed all'accettazione della gizyah da parte dei sardi. Leggasi l'importante e misconosciuto libro del Bazama sull'argomento (Mohamed Mustafa Bazama, Arabi e Sardi nel Medioevo, Editrice Democratica Sarda, Cagliari 1986) e in particolare il capitolo sulla gizyah, pp.147-153),

    RispondiElimina