Archeologia della Sardegna. I bronzetti.
Relatore Pierluigi Montalbano
Buona Visione
La lavorazione dei metalli è una delle attività più note della Civiltà Nuragica.
Storia dei popoli: seminiamo il seme della cultura nei nostri figli perché il futuro è ancora da costruire.
Archeologia della Sardegna. I bronzetti.
Relatore Pierluigi Montalbano
La lavorazione dei metalli è una delle attività più note della Civiltà Nuragica.
Archeologia. Isola di Eubea nel racconto di Omero.
Articolo di Lydia Schropp
L’isola è citata due volte in Omero, una volta da Nestore nel suo colloquio con Telemaco (Canto III, v. 175), una volta da Alcinoo nel suo discorso con Ulisse. Il re feace si gloria delle sue navi che solcano il mare velocissime ed arrivano sin oltre l’isola Eubea, un bel percorso, se condividiamo l’opinione che la terra dei Feaci corrisponda alla Campania.L’isola Eubea si trova a ridosso della Beozia e vanta due città molto famose nell’antichità :
Eretria e Calcide che si sono distinte per la loro attività colonizzatrice verso la Sicilia e la Campania alla metà
dell’ VIII sec. a.C. (1)
Mentre fino al 1980 non si sono trovati sull’isola reperti rilevanti, così che ancora l’archeologo inglese Snodgrass poteva affermare che sull’isola si trovavano solo piccoli insediamenti greci, dopo quella data si trovò a Lefkandi un sepolcro principesco “con abside e deambulatorio a pilastri, certamente risalente ad un periodo fra il 1000 ed il 950” (2) L’edificio comprendeva due tombe, in una era sepolta una
Archeologia della Sardegna.Villagrande Strisaili: S’ARCU ‘E IS FORROS.
Nuragici, Filistei e Fenici fra i monti della SardegnaArcheologia della Sardegna. La barca di pietra di Seth
Articolo di Gustavo Bernardino
In un vecchio articolo del febbraio 2018, tra i vari argomenti trattati, in una postilla a pag. 2, avanzavo l'ipotesi che la stele centrale dell'esedra delle domus de janas per esempio quella di “Coddu Vecchiu” di Arzachena, poteva intendersi come una barca. La mia interpretazione si basava sulla conoscenza delle usanze in materia funeraria in capo agli egizi e a noi pervenute attraverso i vari documenti ritrovati. Per esempio, nei “Testi religiosi egizi “ curati da Sergio Donadoni e pubblicati da Garzanti nel 1997 su licenza della UTET, ho trovato una possibile conferma della mia tesi, in un racconto intitolato “Il giudizio di Horo e Seth” a pag. 246, di cui ho trattato nell'ultimo articolo del 8 marzo. Ad un certo
Archeologia. Iside e i misteri del Sinis.
Articolo di Gustavo Bernardino
Tiziana Fenu, autrice di numerosi articoli densi di cultura
alchemica che ti trasportano in un mondo misterico, affascinante e intrigante,
nonché fondatrice di diversi blog molto seguiti, per esempio JanaSophia, ha
anche il pregio di condurre il lettore lungo un percorso di conoscenza, che
consente di entrare a contatto con i
diversi problemi che riguardano la storia antica della nostra amatissima terra
sarda e, attraverso le sue intuizioni straordinarie, riesce a dare le risposte
attese.
In un recente articolo dal titolo “I Grandi Architetti Costruttori della Perfezione: I Giganti di Mont'e Prama” (di cui consiglio la lettura) l'autrice ritiene che la località che ospita i Giganti, il Sinis, possa
Archeologia della Sardegna. Il Castello del Conte Ugolino della Gherardesca raccontato da Giorgio Murru in videoconferenza.
Per la rassegna "I Venerdì Honebu", dialoghiamo in diretta con l'archeologo Giorgio Murru, direttore del Museo dei Menhir di Laconi.
Archeologia della Sardegna. Civiltà Nuragica: Edificio con bacile a Oliena. Sa sedda 'e sos Carros.
Articolo di Pierluigi Montalbano
Edificio sacro per le purificazioni, costruito 3000 anni fa nella incantevole valle di Lanaitto, in territorio di Oliena. L'abbagliante calcare bianco di Sa Sedda 'e sos Carros, sapientemente contrastato con roccia basaltica scura che amplifica il suggestivo riferimento a luce e buio in un gioco di colori che rappresenta le divinità del bene e del male, mostra un sistema di alta ingegneria idraulica che capta l'acqua da una vena sorgiva, la incanala nella struttura, ne aumenta la pressione con una elegante vasca che sfrutta l'energia cinetica, la riscalda con un forno e la versa sui
Archeologia della Sardegna, Civiltà Nuragica. Pozzo Sacro Is Pirois di Villaputzu e Pozzo Sacro Funtana Coberta di Ballao.
Is Pirois - VillaputzuDa Cagliari, si percorre la s.s.125 verso Tertenia e al km. 88,4 dopo aver superato il rio S. Giorgio si trova il cartello del Pozzo Sacro. Seguendo le indicazioni si prende una strada sterrata sulla destra e dopo 750 m si supera il fiume e si continua per altri 300 m fino ad arrivare al parcheggio che dista circa 150 m. Il pozzo sacro, ralizzato in scisto, fu edificato intorno al 1200 a.C. nel Sarrabus, al confine tra Villaputzu e Tertenia. Fu scoperto alla fine degli anni Settanta e furono realizzate due campagne di
Archeologia della Sardegna. La clessidra nuragica.
Articolo di Gustavo Bernardino
Tra le diverse tipologie di manufatti lasciati in eredità
dai nostri antenati nuragici, troviamo le così dette “Capanne delle riunioni”
di cui esistono molteplici esemplari sparsi sul territorio isolano.
Di tali numerosi monumenti archeologici, gli studiosi e gli addetti ai lavori hanno scritto e detto molto, sulle origini e sulle funzioni, come ad esempio ha fatto il fondatore e direttore di questa rivista, Pierluigi Montalbano, con un articolo del 18 maggio 2012 dal titolo “Capanne delle riunioni: architettura dei
Est unu becu e non unu boe s'iscultura de Sant'Andria Priu.
È un caprone e non un bue la scultura di Sant'Andra Priu.
Articolo di
Bartolomeo Porcheddu
(Testo in italiano
dopo quello in sardo)
Su campu suta Bonorva de Santa Lughia, chi sa festa che ru[gh]et su 13 de Nadale/Idas, die de idillos de luna prena ispigrados in sa terra cando bortat in su chircu de s’annu, est unu de sos logos prus ispantosos de sa Sardigna. In custos terrinos, surcados dae deghinas de ri[v]os chi falant a totu coddu dae su cùcuru de Campeda ispinghende su Riu Mannu deretu a su Coghinas, sos Sardos de su Brunzu ant fra[b]igadu sa règia nuràgica de Santu Antine e, sèculos innantis, in sos montigros de trachite ruja de su matessi colore de sa pedde bestida dae su prìntzipe, ant iscavadu sa tumba de su Re, oje mutida de Sant’Andria Priu, posta a pagu tretu dae sa bena de abba gasada naturale, cussiderada “meraculosa” in
Attenzione: Nel rispetto del decreto governativo per il coronavirus, le serate Honebu sono sospese fino a tutto settembre 2021, proseguono in diretta on line, ogni venerdì alle ore 19, sulla pagina facebook:
https://www.facebook.com/pierluigi.montalbano
12 Marzo 2021, ore 19, Cagliari / Pirri, in diretta facebook dalla sala conferenze Associazione Culturale Honebu, Via Fratelli Bandiera 100, Pierluigi Montalbano intervista Anna Depalmas sulle relazioni tra Sardegna e altre zone del Mediterraneo nella tarda età del Bronzo.
17 Marzo 2021, ore 19, Cagliari / Pirri, in diretta facebook dalla sala conferenze Associazione Culturale Honebu, Via Fratelli Bandiera 100, Pierluigi Montalbano intervista Augusto Mulas sul Nuraghe Nurdòle di Nuoro/Orani
26 Marzo 2021, ore 19, Cagliari / Pirri, in diretta facebook dalla sala conferenze Associazione Culturale Honebu, Via Fratelli Bandiera 100, Pierluigi Montalbano intervista Gianfranca Salis sul territorio di Villagrande Strisaili e sul sito S'Arcu e is Forros.
9 Aprile 2021, ore 19, Cagliari / Pirri, in diretta facebook dalla sala conferenze Associazione Culturale Honebu, Via Fratelli Bandiera 100, Pierluigi Montalbano intervista l'archeologa Valentina Leonelli sugli scavi nel Nuraghe Adoni di Villanovatulo e sul Nuraghe Oes di Giave.
16 Aprile 2021, ore 19, Cagliari / Pirri, in diretta facebook dalla sala conferenze Associazione Culturale Honebu, Via Fratelli Bandiera 100, Pierluigi Montalbano intervista l'archeologa Nadia Canu sulle Domus de Janas decorate.
23 Aprile 2021, ore 19, Cagliari / Pirri, in diretta facebook dalla sala conferenze Associazione Culturale Honebu, Via Fratelli Bandiera 100, Pierluigi Montalbano intervista l'archeologa Emina Usai sul Nuraghe Domu Beccia di Uras e sul Nuraghe Cuccurada di Mogoro
30 Aprile 2021, ore 19, Cagliari / Pirri, in diretta facebook dalla sala conferenze Associazione Culturale Honebu, Via Fratelli Bandiera 100, Pierluigi Montalbano intervista l'archeologo Giovanni Ugas sugli scavi del Nuraghe Su Mulinu di Villanovafranca
7 Maggio 2021, ore 19, Cagliari / Pirri, in diretta facebook dalla sala conferenze Associazione Culturale Honebu, Via Fratelli Bandiera 100, Pierluigi Montalbano intervista Mario Cabiddu e Antonia Pintori sul sito di Noddule
14 Maggio 2021, ore 19, Cagliari / Pirri, in diretta facebook dalla sala conferenze Associazione Culturale Honebu, Via Fratelli Bandiera 100, Pierluigi Montalbano intervista l'archeologo Franco Campus
Le iscrizioni all'Associazione Honebu si ricevono tutti i giorni con mail a associazionehonebu@gmail.com o telefonando in segreteria al 070.2044611, o direttamente in sala durante le conferenze.
Cliccare sulla lezione per aprire il video You Tube
Conferenza: La Navigazione nella Preistoria
Conferenza: I Giganti di Mont'e Prama
Conferenza: Bronzetti Sardi Nuragici
Conferenza: Sardegna, L'età della Pietra
Conferenza: Sardegna, L'età del Rame
Conferenza: Sardegna, L'età del Bronzo
Gobekli Tepe: il tempio più antico del mondo
Le città più antiche del mondo: Gerico, Catal Hoyuk, Coreli Navi e Cayonu
Videoconferenza: I Nuraghi, nascita ed evoluzione
Videoconferenza: Civiltà nuragica e Nuraghi 1.
Videoconferenza: Civiltà nuragica e Nuraghi 2.
CORSO DI ARCHEOLOGIA :
Video 3° lezione Le prime civiltà
Video 4° lezione Dal Neolitico all'età del Rame
Video 5° lezione Domus de janas
Video 6° lezione L'alba della civiltà nuragica
Video 7° lezione Nuraghi a corridoio e Sistema Onnis
Video 8° lezione: Le Tombe di Giganti
Video 9° lezione: I nuraghi a tholos
Video 10° lezione: Le antiche ceramiche sarde
Video 11° lezione: La Civiltà Minoica e la talassocrazia
Video 12° lezione: I Micenei nel Mediterraneo
Video 13° lezione: Le guerre dei Popoli del Mare
Video 14° lezione: Dai nuraghi ai villaggi
Video 15° lezione: Le capanne delle riunioni
Video 16° lezione: I Pozzi Sacri
Video 17° lezione: L'antica metallurgia in Sardegna
Video 18° lezione: I Bronzetti Nuragici
Video 19° lezione: Le navicelle nuragiche
Video 20° lezione: I Giganti di Monte Prama
Video 21° lezione: L'età fenicia nel Vicino Oriente
Video 22° lezione: Fenici in Sardegna